Adulti

Tania Branigan, intervistata da Eugenio Cau del podcast «Globo», ripercorre il suo viaggio nella Cina di oggi, la Cina di Xi Jinping e delle tensioni con gli Stati Uniti, per raccontare le ferite lasciate ancora aperte da quel periodo sanguinoso di tradimenti, delazioni, soppressione del dissenso. >>
ATTENZIONE evento spostato in Auditorium Loria
Due titoli molto diversi ma accomunati dal tratto lieve, ironico e divertito della scrittura, da uno sguardo un po’ sghembo ma sempre affettuoso sulle cose del mondo. >> Ph. Serena Gallini
ATTENZIONE evento spostato in Auditorium Loria
Essere editori è un esercizio di attenzione. Significa anche cogliere il momento di proporre al mercato nuove traduzioni e curatele di libri spesso ampiamente noti in edizioni precedenti. Di questo e molto altro discuterà Vittorio Graziani assieme a Matteo Codignola e Beatrice Masini. >>
Mezz’ora. Le nostre opere in pillole. Brevi visite alle opere della mostra Nella cornice. >>
Domenico Starnone non potrà essere presente e, insieme agli organizzatori, si scusa per l’imprevisto. L’evento resta confermato con Elena Stancanelli e Nicola H. Cosentino.
Due storie, due romanzi, due punti di vista sulla coppia, sulla fedeltà e sul desiderio. Sappiamo davvero cosa desideriamo? Quanto sono pericolosi i nostri desideri? E chi l’ha detto che la felicità che conosciamo è l’unica a disposizione? >>
ATTENZIONE evento spostato in Auditorium Loria
Attraverso una narrazione intima e profonda, con delicatezza e poesia, il pluripremiato autore di origine argentina Adrián Bravi esplora temi universali come l’identità di genere, le relazioni familiari e il ruolo delle cose non dette, intrecciando le vite dei personaggi in un mosaico di emozioni e rivelazioni. >>
Grazie anche alla collaborazione con le pittrici Caterina Fiorino, Marisa Zanini e Morena Delucchi, l’incontro porterà il pubblico a interrogarsi su illusione, verità e coscienza. Iniziativa nata dalla sinergia con l’Università per la Libera Età N. Ginzburg di Soliera. >>
Marco Malvaldi ci consegna un giallo spiazzante e spassoso che trascina il lettore tra i tavoli del BarLume a vivere insieme ai vecchietti la suspense del delitto e la malinconia del ricordo. >>
Il reading di Stefano Nazzi è tratto dal suo ultimo "Predatori", un libro che racconta la fine degli anni Sessanta e i primi anni Novanta negli Stati Uniti ed è un viaggio dentro la mente dei più spietati predatori americani, e di chi ha provato a fermarli. >>
Chiara Francini ha scritto un romanzo epico, intimo e corale che attraversa cinquant’anni di storia italiana, tra la Seconda guerra mondiale e gli anni di piombo. Delia, ex partigiana, è una donna che affronta la guerra, l’amore e la perdita costruendo un luogo reale e simbolico: il Cantuccio, un rifugio concreto e ideale, spazio di condivisione, speranza e memoria. >>