"Ragazzo", il nuovo graphic novel di Zuzu, si interroga sull’adolescenza e sul desiderio inseguito nonostante l’impossibilità di appagarlo, ma è anche un’esplorazione dell’elemento maschile e del suo contrasto con la femminilità, e più in generale, dell’identità. >>
Dopo il successo del precedente tour che ha collezionato una ricca serie di sold out in giro per l’Italia e all’estero, Stefano Rapone torna Live con il suo nuovo show di stand-up comedy prodotto da The Comedy Club. >>
Ispirata all’omonimo fumetto di Daniele Kong, edito da Fandango e Coconino Press, Bestie in Fuga è una performance che intreccia voce, disegno dal vivo e un paesaggio sonoro tra elettronica, suoni concreti e improvvisazione. >>
Un viaggio sonoro senza confini, dal folk-indie all’alternative, passando per il post punk e le hit da karaoke. >>
ATTENZIONE evento spostato in biblioteca Loria, al secondo piano - causa previsioni meteo incerte
Una passeggiata letteraria in compagnia di Franco Faggiani, frequentatore di sentieri per scelta e per necessità, per raggiungere, fuggire, esplorare, conoscere, racconta quello che i sentieri, a suo giudizio, possono rappresentare per chi li affronta con i piedi e la testa, con gli occhi e il cuore. >>
Una passeggiata letteraria in compagnia di Franco Faggiani, frequentatore di sentieri per scelta e per necessità, per raggiungere, fuggire, esplorare, conoscere, racconta quello che i sentieri, a suo giudizio, possono rappresentare per chi li affronta con i piedi e la testa, con gli occhi e il cuore. >>
Vittorio Graziani, libraio, scrittore e popolarissimo influencer, conquista ogni giorno centinaia di lettrici e lettori somministrando i suoi consigli con un mix irresistibile di autorevolezza e ironia. >>
Il direttore editoriale del Post Luca Sofri e il direttore Francesco Costa leggono e commentano le news dal vivo per cercare di comprendere la macchina dell’informazione e orientarsi fra i titoli e le notizie del giorno. >>
ATTENZIONE evento spostato al Cinema Eden, in via Santa Chiara, 22
È un mattino d’estate del 415 a.C. e su un masso che sporge sopra il porto del Pireo sono appollaiati quattro ragazzini. Tra loro c’è un dodicenne dallo sguardo febbrile. Si chiama Aristocle e, cinque anni più tardi, per via delle ampie spalle, prenderà un nome destinato all’eternità: Platone. >>
È un mattino d’estate del 415 a.C. e su un masso che sporge sopra il porto del Pireo sono appollaiati quattro ragazzini. Tra loro c’è un dodicenne dallo sguardo febbrile. Si chiama Aristocle e, cinque anni più tardi, per via delle ampie spalle, prenderà un nome destinato all’eternità: Platone. >>
In questo laboratorio intensivo, i partecipanti saranno invitati a realizzare un poster narrativo, una forma di racconto visivo che prende vita attraverso stencil, collage, timbri e segni grafici. >>
L’orchestra, composta dai giovani studenti del Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi diretta da Daniele Bisi, accompagnerà i cantanti delle classi di Katja Lytting e Maria Pia Ionata, con la regia di Marina Meinero. >>










