
Valeria Parrella ha scritto per l’editore minimum fax mosca più balena (2003)- Premio Campiello Opera prima- e Per grazia ricevuta (2005)- Finalista al premio Strega; per Einaudi Lo spazio bianco (2008) da cui Francesca Comencini ha tratto l’omonimo film con Margherita Buy, Lettera di dimissioni (2011), Tempo di imparare (2014) e Troppa importanza all’amore (2015); Enciclopedia della donna- aggiornamento (2017) e le piéces teatrali Tre terzi (2009) e Antigone (2012), per Rizzoli Ma quale amore (2010), per Bompiani le piéces Ciao maschio (2009), Il verdetto (2007) e Assenza-Euridice e Orfeo.
Per il Teatro San Carlo, ha firmato il libretto Terra su musica di Luca Francesconi (2011), e la commedia Dalla parte di Zeno prodotto dal Teatro Nazionale di Napoli. Almarina, pubblicato da Einaudi nel 2019 è arrivato finalista al Premio Strega 2020. Quel tipo di donna (Harper Collins) è del 2020; il romanzo storico La Fortuna è edito da Feltrinelli (2022). Una commedia per musica pubblicata da Marsilio, Il segreto del talento, ha debuttato nel gennaio 2023 al Teatro san Ferdinando di Napoli.
Il suo ultimo libro di racconti è Piccoli miracoli e altri tradimenti, (Feltrinelli 2024). A novembre 2024 ha pubblicato il suo primo volume di saggistica per Rizzoli, scritto a quattro mani con Massimo Osanna dal titolo Classici sovversivi.
Assieme a Lorenzo Pavolini e Francesco Saponaro è stata membro del comitato artistico del Teatro Nazionale di Napoli – Teatro Stabile dal 2008 al 2011. E’ stata la direttrice artistica del festival letterario Un’altra galassia dal 2011 al 2020, e consulente del Salone del libro di Torino dal 2017 al 2023. Sotto la direzione di Carlo Verdelli ha curato la Posta dei Sentimenti per il settimanale Oggi», e collabora con le pagine culturali de «La Repubblica». Da diciotto anni è responsabile della rubrica di libri di «Grazia», e scrive su «Il Manifesto».
Foto di Riccardo Piccirillo
Ultimo aggiornamento: 2025