Non è soltanto uno scrittore, Fabrizio Altieri, è anche un professore, un ingegnere e un inventore… un inventore di storie. >>
La piccola esposizione "Morricone segreto" è dedicata alle sue sonorizzazioni di pellicole minori, lavori sperimentali per la televisione, composizioni di musica concreta e library music. >>
In occasione dei 20 anni della Festa del Racconto, i docenti della scuola tengono tre lezioni on-line + 1 in presenza, un laboratorio del racconto dal titolo I magnifici Venti. >>
Cerimonia di premiazione del concorso letterario Racconti intorno al fuoco, con un intervento di Stefania Carini. >>
Schiavone e Gambarotta si confrontano sulle ragioni della loro passione comune per rispondere alla domanda: perché non smetteremo mai di leggere Simenon? >>
ATTENZIONE evento spostato in Sala Montagnola, in via Garibaldi 57 - causa maltempo
Un incontro con Piergiorgio Pulixi, autore noir amatissimo sia in Italia che all’estero, che ci regala ancora una volta un romanzo teso e ricco di colpi di scena, in cui la ricerca della giustizia si trasforma in una lotta contro il tempo, e dove ogni segreto rischia di travolgere chi osa scavare troppo in profondità. >>
Un incontro con Piergiorgio Pulixi, autore noir amatissimo sia in Italia che all’estero, che ci regala ancora una volta un romanzo teso e ricco di colpi di scena, in cui la ricerca della giustizia si trasforma in una lotta contro il tempo, e dove ogni segreto rischia di travolgere chi osa scavare troppo in profondità. >>
Un monologo di Antonella Lattanzi su Goliarda Sapienza, scrittrice geniale, visionaria, una delle figure più interessanti della narrativa contemporanea. Una lezione che intreccia biografia e letteratura, memoria e lotta. >>
L’ultimo appuntamento della prima edizione del Premio Didot vede protagonisti i tre romanzi finalisti, gli autori Pier Paolo Di Mino e Fiammetta Palpati, le lettrici e i lettori che hanno candidato i tre titoli. >>