Nella cornice.
Storie dipinte nelle collezioni dei Musei di Carpi

mostra, fino al 6 gennaio 2026

Nella cornice. Storie dipinte nelle collezioni dei Musei di Carpi
Carpi, Musei di Palazzo dei Pio

da martedì a giovedì, ore 10.00-13.00 (su prenotazione per gruppi e scuole)
venerdì, sabato, domenica e festivi, ore 10.00-18.00

ingresso con biglietto, gratuito domenica 5 ottobre

Il percorso espositivo propone una selezione di opere pittoriche provenienti dalla collezione dei Musei, individuate per temi – le storie, i personaggi, la città – con un focus centrato sulla valorizzazione e la conoscenza del patrimonio storico-artistico in una forma che, pur non negando un approccio di ricerca scientifica, si concentra sulla narrazione insita in ognuna delle scene rappresentate nei dipinti.

Una narrazione che non è letteraria (se non per alcune opere), ma basata su dettagli e curiosità di ogni singola opera, che possono riguardare la moda come la musica, il colore come la medicina e così via. Dall’Annunciazione di Scarsellino al Concerto in casa Lazzari di Girolamo Martinelli, passando attraverso il Filosofo di scuola napoletana, il Ritratto di Bernardino Ramazzini e le più belle vedute dipinte di Carpi e dei suoi scorci più insoliti, la mostra è anche l’occasione per riscoprire i tesori dei depositi dei musei cittadini.

 

PERCORSI SPECIALI

Mezz’ora. Le nostre opere in pillole
Brevi visite alle opere della mostra Nella cornice

Domenica 5 ottobre

Ore 15.00, La vendetta di Progne di Mattia Preti
Ore 15.30, Annunciazione de Lo Scarsellino
Ore 16.00, Concerto in casa Lazzari di Girolamo Martinelli
Ore 16.30, Filosofo de Lo Spagnoletto (attribuito)
Ore 17.00, Battesimo di Cristo di Denys Calvaert
Ore 17.30, Ritratto di Bernardino Ramazzini di Ippolito Bianchini Ciarlini

Su prenotazione da martedì 30 settembre, ore 9.00 al link:
https://prenota-eventi.comune.carpi.mo.it/prenota-eventi/museipalazzopio-visiteguidate/

 

info:
e-mail musei@comune.carpi.mo.it
tel 059/649955

Dettagli evento
Dettagli evento