mostra
Formare la storia. Percorsi di costruzione dell’identità a Carpi
Carpi, Archivio storico comunale, fino al 1° dicembre 2025
sabato, ore 15.00-18.00
domenica e festivi, ore 10.00-18.00
ingresso gratuito
Carpi, Musei di Palazzo dei Pio, fino al 6 gennaio 2026
da martedì a giovedì, ore 10.00-13.00 (su prenotazione per gruppi e scuole)
venerdì, sabato, domenica e festivi, ore 10.00-18.00
ingresso con biglietto, gratuito domenica 5 ottobre
La costruzione dell’identità collettiva è da sempre una tappa fondamentale del processo di sviluppo della memoria di una comunità e del suo prestigio. Nella città di Carpi, uno dei casi più evidenti di tale processo è stata la costituzione di due istituzioni: il suo Museo e l’Archivio.
Il Museo è stato aperto al pubblico nel 1914, grazie alla donazione di Pietro Foresti. È stato arricchito dalla progressiva formazione di collezioni artistiche, che mirano a celebrare due fasi storiche: il Rinascimento, con la figura dell’ultimo signore di Carpi, Alberto Pio; e il Risorgimento, nel cui ambito spiccano le figure di Ciro Menotti e Manfredo Fanti, decisive per la diffusione dell’idea di Italia unita.
In Archivio sono invece custoditi documenti che hanno contribuito a creare un’immagine condivisa della Resistenza, e che rendono testimonianza dell’impegno civile degli archivisti nella definizione di Carpi città resistente, grazie al loro accurato lavoro di selezione, analisi e acquisizione.
Queste mostre presentano dunque ai visitatori un duplice piano di riflessione. Da un lato, la parte museale costituisce un “percorso nel percorso”, che rende possibile comprendere il senso del Museo al di là del valore artistico dei materiali custoditi. Dall’altro, la parte archivistica sottolinea come l’archivio non sia stato solo custode, ma anche strumento attivo nella trasmissione della memoria legata alla Liberazione e alla ridefinizione dell’identità nazionale.
info:
e-mail musei@comune.carpi.mo.it
tel 059/649955