Attraversando Kafka
Una sconcertante diversità

Luca Crescenzi
con letture di Tommaso Ragno

*Causa maltempo l’evento è spostato in Sala delle vedute (Palazzo Pio)

[Evento 19]
sabato 5 ottobre, ore 11.00
Carpi, cortile del Palazzo Vescovile*

Attraversando Kafka
Una sconcertante diversità

con Luca Crescenzi. Letture di Tommaso Ragno

Cento anni dopo, i racconti di Kafka, e non solo i racconti, ma anche i diari e le lettere, ci restituiscono l’immagine di uno scrittore lontano dagli stereotipi che ancora lo rappresentano scrittore cupo, arduo, di difficilissima comprensione. In realtà Kafka è in grado di scrivere in qualsiasi modo, di toccare note drammatiche e comiche, di fondere l’umorismo alla paura e all’angoscia e anche di formulare fulminee riflessioni di straordinaria profondità. A partire da alcuni racconti della raccolta Un medico di campagna è possibile raccogliere alcuni testi di forma e natura diversa – narrativi, diaristici, autobiografici – che rischiarano aspetti noti e meno noti della scrittura kafkiana sul filo di un unico interrogativo: Kafka è il più radicale narratore illuminista del Ventesimo secolo?

Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti.

Dettagli evento
  • Data Inizio
    05/10/2024 11:00
  • Categoria
  • Indirizzo
    Corso Manfredo Fanti, 7 Carpi MO
Luca Crescenzi
Professore Universitario
Luca Crescenzi (Roma, 1961) germanista e traduttore, è professore ordinario di Letteratura tedesca all’università di Ca’ Foscari di Venezia. Leggi di più...
Tommaso Ragno
Attore
Tommaso Ragno (Vieste, 1967) ha esordito come attore teatrale in La seconda generazione di Mario Martone e nel cinema in Tutti giù per terra di Davide Ferrario. Leggi di più...
Dettagli evento
  • Data Inizio
    05/10/2024 11:00
  • Categoria
  • Indirizzo
    Corso Manfredo Fanti, 7 Carpi MO