Programma completo 2025

29/03/2025
10:00
Il percorso espositivo propone una selezione di opere pittoriche provenienti dalla collezione dei Musei, individuate per temi - le storie, i personaggi, la città - con un focus centrato sulla valorizzazione e la conoscenza del patrimonio storico-artistico del patrimonio in una forma che, pur non negando un approccio di ricerca scientifica, si concentra sulla narrazione insita in ognuna delle scene rappresentate nei dipinti. >>
10/09/2025
19:00
In occasione del ventennale della Festa del Racconto di Carpi, uno speciale mini-corso gratuito: tre lezioni online tenute da docenti della Scuola Belleville e un laboratorio in presenza per entrare nell’officina delle scrittrici e degli scrittori. >>
Upcoming
19/09/2025
09:00
Le tavole di Doré dialogano con le immagini di una selezione di Bibbie estratte dal fondo antico della Biblioteca Loria ed esposte a raccontare come è cambiato nel tempo il modo di associare le illustrazioni al testo sacro.  Gustave Doré, Sansone e Dalila, Bibbia, 1870 circa. Biblioteca Loria Carpi, Fondo Garuti >>
19/09/2025
10:00
Questa mostra esplora il ruolo di messaggero degli angeli tramite la loro rappresentazione nelle opere d’arte. >>
19/09/2025
10:00
Questa mostra racconta il lungo percorso identitario e formativo dei laboratori domestici nel corso dei secoli, soffermandosi in particolare sulla capacità creativa del territorio, dal truciolo alla moda e sul passaggio dalla materia prima al prodotto finito, testimonianza di un saper fare tramandato di generazione in generazione. >>
19/09/2025
15:00
La costruzione dell’identità collettiva è da sempre una tappa fondamentale del processo di sviluppo della memoria di una comunità e del suo prestigio. Nella città di Carpi, uno dei casi più evidenti di tale processo è stata la costituzione di due istituzioni: il suo Museo e l’Archivio. >>
27/09/2025
18:00
In Biblioteca un'occasione divertente per incontrarsi, chiacchierare e magari trovare qualcuno con gli stessi gusti... insomma, un’affinità di lettura!
30/09/2025
09:00
La poetica di Gianni Rodari e la fantasiose figure disegnate per lo spettacolo da Lele Luzzati, prendono vita dentro una immaginaria antica soffitta. >>
01/10/2025
09:00
Misteri, avventure, animali, storie fantastiche, i grandi conflitti del Novecento: questi i temi fondamentali dei suoi libri. Coi quali riesce, con leggerezza e una verve tipicamente toscana, a coinvolgere lettori e lettrici, grandi e meno grandi. >>
01/10/2025
09:00
La piccola esposizione "Morricone segreto" è dedicata alle sue sonorizzazioni di pellicole minori, lavori sperimentali per la televisione, composizioni di musica concreta e library music. >>
01/10/2025
21:00
Attraverso la voce di un grande protagonista, Marcello Fois ci consegna un affresco familiare del Novecento che ci porta dalla Sardegna dei Chironi a un’Emilia mitica e concretissima, fatta di campi, allevamenti, industrie e immense pianure. >>
02/10/2025
17:30
In occasione dei 20 anni della Festa del Racconto, i docenti della scuola tengono tre lezioni on-line + 1 in presenza, un laboratorio del racconto dal titolo I magnifici Venti. >>
02/10/2025
18:00
Cerimonia di premiazione del concorso letterario Racconti intorno al fuoco, con un intervento di Stefania Carini, autrice de "Il coraggio di Oscar", dal titolo "80 anni di Resistenza. Dalle Aquile Randagie a Oscar". >>
Schiavone e Gambarotta si confrontano sulle ragioni della loro passione comune per rispondere alla domanda: perché non smetteremo mai di leggere Simenon? >>
02/10/2025
21:00
Un incontro con Piergiorgio Pulixi, autore noir amatissimo sia in Italia che all’estero, che ci regala ancora una volta un romanzo teso e ricco di colpi di scena, in cui la ricerca della giustizia si trasforma in una lotta contro il tempo, e dove ogni segreto rischia di travolgere chi osa scavare troppo in profondità. >>
02/10/2025
21:00
Un monologo di Antonella Lattanzi su Goliarda Sapienza, scrittrice geniale, visionaria, una delle figure più interessanti della narrativa contemporanea. Una lezione che intreccia biografia e letteratura, memoria e lotta. >>
02/10/2025
21:00
L’ultimo appuntamento della prima edizione del Premio Didot vede protagonisti i tre romanzi finalisti, gli autori Pier Paolo Di Mino e Fiammetta Palpati, le lettrici e i lettori che hanno candidato i tre titoli. >>
03/10/2025
09:00
Un viaggio attraverso l’Italia con la cagnolina bianca a pois più simpatica che c’è! >>
03/10/2025
17:00
Accompagnate dalle letture di Betti Pedrazzi e guidate dalle curiosità di Gaia Manzini, Cinzia Bigliosi e Teresa Lussone, entrambe traduttrici e fini conoscitrici dell’opera della scrittrice francese di origine ucraina, raccontano la «loro» Némirovsky. >>
03/10/2025
17:00
“Odio i soffitti bassi e i calzini con l’elastico lento. Il mio equilibrio singhiozza, non so correre, disegno buono e scrivo ottimo. Racconto il fumetto al mondo e attraverso il fumetto cerco di raccontare il mondo”. >>
03/10/2025
18:00
Una riflessione sul raccontare oggi, lungo la linea che separa salvezza e dannazione. >> Foto di Pierluca Esposito
03/10/2025
19:30
L'illustrattrice e fumettista Eliana Albertini presenta il suo ultimo lavoro, il toccante "Tutto sotto controllo". >>
Un intimo spettacolo-concerto che abbraccia il racconto del biografo, filmati inediti in cui il Maestro Ennio Morricone si racconta e riletture dal vivo ad opera della fisarmonica di Fausto Beccalossi e della chitarra di Claudio Farinone. >>
03/10/2025
21:00
Cristiano Godano torna in veste solista con l'album «Stammi accanto», un nuovo tassello alla sua carriera, dettata dall’urgenza espressiva che scava nella densità dei sentimenti.
03/10/2025
23:00
Una selezione che racconta 70 anni di evoluzione del dancefloor. Dal rock'n'roll al punk, dalla new wave al post punk, dal soul al funky, dall'electro alla dance. >>
04/10/2025
09:00
Ci sono persone che hanno un talento innato per accendere la passione per i libri, una dote naturale che rende il loro entusiasmo contagioso. Gaia Manzini, scrittrice, giornalista, presentatrice letteraria fra le più stimate, è indubbiamente una di queste. >> Ph. Rino Bianchi
04/10/2025
09:30
Il nuovo esperimento narrativo di Paolo Di Paolo è un romanzo in forma di newsletter gratuita settimanale. Ogni capitolo comprende elementi fotografici, video, tracce, cimeli e la lettura ad alta voce che, in occasione dell’ultima puntata, sarà eseguita live dall’autore alla Festa del Racconto. >>
04/10/2025
10:00
Sabato 4 e domenica 5 ottobre, nel cortile della biblioteca Loria troverete una mostra mercato interamente dedicata al mondo dell’illustrazione, che riunisce fumettisti, graphic designer, creativi ed editori indipendenti provenienti da tutta Italia. >>
04/10/2025
10:00
Cerchi la casa dei tuoi sogni, magari in mezzo al mare o in un covone di fieno? Devi traslocare e non sai a chi rivolgerti? La premiata ditta Ericavale Morello & Co risolve tutti i tuoi problemi. Entra e non te ne pentirai! >>
04/10/2025
10:00
Una imperdibile visita guidata al Passetto segreto del Vescovo di Carpi. >>
04/10/2025
10:30
Nel monologo tratto dal suo saggio "Son qui: m’ammazzi", Piccolo ci racconta alcuni di personaggi maschili radicati nell’immaginario culturale e formativo delle nostre generazioni e delle future. >>
04/10/2025
10:30
Lettrici e lettori donano la loro voce a bambini e genitori leggendo storie piccole per grandi emozioni. >>
04/10/2025
11:00
In questo laboratorio intensivo, i partecipanti saranno invitati a realizzare un poster narrativo, una forma di racconto visivo che prende vita attraverso stencil, collage, timbri e segni grafici. >>
04/10/2025
11:30
Autore di culto della letteratura svedese, anarchico viscerale incapace di accontentarsi di verità ricevute, Dagerman appartiene alla famiglia dei Kafka e dei Camus, dei ribelli alla condizione umana, una figura unica nel panorama della letteratura non solo scandinava. >>
04/10/2025
12:30
Creatrice del personaggio ormai leggendario di Petra Delicado, Alicia Giménez-Bartlett è una scrittrice capace di usare la materia della strada e della città per inventare misteri opachi e poi decostruirli, chiamando in causa una galleria inesauribile di personaggi presi dalla realtà. >>
04/10/2025
15:00
I racconti contenuti nelle raccolte recentemente pubblicate rispettivamente da Andrej Longo e da Rossella Milone possono essere letti sia in completa autonomia sia collegati fra di loro. Coadiuvati da Valeria Parrella, Longo e Milone svelano a lettrici e lettori la loro personale interpretazione dell’arte della shortstory. >>
04/10/2025
16:00
Antonio Albanese, in dialogo con Alessandra Tedesco, presenta il suo primo romanzo, "La strada giovane". >>
04/10/2025
17:00
Tra ricordi, fraintendimenti e destabilizzanti confidenze fra genitori, l’intervista a Giuseppe Misso detto ‘o Nasone, il superboss che non parla con nessuno, si trasforma in un viaggio sorprendente e perturbante. >> Ph. Claudio Sforza
04/10/2025
17:00
C’era una volta una gallinella rossa che viveva in una fattoria con i suoi pulcini. Un giorno, razzolando alla ricerca di cibo, trovò dei chicchi di grano. Così le venne un’idea... >>
04/10/2025
18:00
Felicia Kingsley, scrittrice fra le più amate del romance contemporaneo e autrice fra le altre cose di Non è un paese per single, re-telling di Orgoglio e pregiudizio, e Ginevra Bompiani, figura poliedrica del panorama culturale italiano e austeniana appassionata, tracciano un ritratto della scrittrice definita da Virginia Woolf “l’artista più perfetta tra le donne”. >>
04/10/2025
18:00
Cosa combinano i nostri pupazzi mentre dormiamo? Succedono cose magiche in piena notte! Porta il tuo peluche in biblioteca. >>
04/10/2025
18:30
Con una lingua che è insieme cronaca, lamento funebre e canto di resistenza, Paola Caridi - scrittrice, giornalista, studiosa del Medio Oriente -  ha scritto un libro affidando alla stoffa sottile del telo funerario islamico la narrazione di un popolo sotto assedio. >>
04/10/2025
19:30
"Ragazzo", il nuovo graphic novel di Zuzu, si interroga sull’adolescenza e sul desiderio inseguito nonostante l’impossibilità di appagarlo, ma è anche un’esplorazione dell’elemento maschile e del suo contrasto con la femminilità, e più in generale, dell’identità. >>
04/10/2025
20:30
Dopo il successo del precedente tour che ha collezionato una ricca serie di sold out in giro per l’Italia e all’estero, Stefano Rapone torna Live con il suo nuovo show di stand-up comedy prodotto da The Comedy Club. >>
04/10/2025
22:00
Ispirata all’omonimo fumetto di Daniele Kong, edito da Fandango e Coconino Press, Bestie in Fuga è una performance dal vivo che intreccia voce, disegno digitale in tempo reale e un paesaggio sonoro tra elettronica, suoni concreti e improvvisazione. >>
04/10/2025
23:00
Un viaggio sonoro senza confini, dal folk-indie all’alternative, passando per il post punk e le hit da karaoke. >>
05/10/2025
09:00
Una passeggiata letteraria in compagnia di Franco Faggiani, frequentatore di sentieri per scelta e per necessità, per raggiungere, fuggire, esplorare, conoscere, racconta quello che i sentieri, a suo giudizio, possono rappresentare per chi li affronta con i piedi e la testa, con gli occhi e il cuore. >>
05/10/2025
09:00
Vittorio Graziani, libraio, scrittore e popolarissimo influencer, conquista ogni giorno centinaia di lettrici e lettori somministrando i suoi consigli con un mix irresistibile di autorevolezza e ironia. >>
05/10/2025
10:00
Il direttore editoriale del Post Luca Sofri e il direttore Francesco Costa leggono e commentano le news dal vivo per cercare di comprendere la macchina dell’informazione e orientarsi fra i titoli e le notizie del giorno. >>
05/10/2025
10:30
Tante storie da gustare insieme alla Pimpa e al tuo pupazzo preferito. >>
05/10/2025
11:00
È un mattino d’estate del 415 a.C. e su un masso che sporge sopra il porto del Pireo sono appollaiati quattro ragazzini. Tra loro c’è un dodicenne dallo sguardo febbrile. Si chiama Aristocle e, cinque anni più tardi, per via delle ampie spalle, prenderà un nome destinato all’eternità: Platone. >>
05/10/2025
11:00
In questo laboratorio intensivo, i partecipanti saranno invitati a realizzare un poster narrativo, una forma di racconto visivo che prende vita attraverso stencil, collage, timbri e segni grafici. >>
05/10/2025
11:30
L’orchestra, composta dai giovani studenti del Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi diretta da Daniele Bisi, accompagnerà i cantanti delle classi di Katja Lytting e Maria Pia Ionata, con la regia di Marina Meinero. >>
05/10/2025
12:00
Tania Branigan, Intervistata da Eugenio Cau del podcast «Globo», ripercorre il suo viaggio nella Cina di oggi, la Cina di Xi Jinping e delle tensioni con gli Stati Uniti, per raccontare le ferite lasciate ancora aperte da quel periodo sanguinoso di tradimenti, delazioni, soppressione del dissenso. >>
05/10/2025
12:30
Due titoli molto diversi ma accomunati dal tratto lieve, ironico e divertito della scrittura, da uno sguardo un po’ sghembo ma sempre affettuoso sulle cose del mondo. >> Ph. Serena Gallini
05/10/2025
15:00
Essere editori è un esercizio di attenzione. Significa anche cogliere il momento di proporre al mercato nuove traduzioni e curatele di libri spesso ampiamente noti in edizioni precedenti. Di questo e molto altro discuterà Vittorio Graziani assieme a Matteo Codignola e Beatrice Masini. >>
05/10/2025
15:00
Mezz’ora. Le nostre opere in pillole. Brevi visite alle opere della mostra Nella cornice. >>
05/10/2025
16:00
Due storie, due romanzi, due punti di vista sulla coppia, sulla fedeltà e sul desiderio. Sappiamo davvero cosa desideriamo? Quanto sono pericolosi i nostri desideri? E chi l’ha detto che la felicità che conosciamo è l’unica a disposizione? >>
05/10/2025
16:00
Lo sapevi che le stelle si spezzano? E che la Terra scrocchia e si frammenta? >>
05/10/2025
16:00
Un cantastorie e un musicista curiosi, intraprendenti e dispettosi si presentano con un carretto ricco di storie, piccoli mondi che si nascondono dentro scatole o grandi libri e altre sorprese… >>
05/10/2025
16:00
Un viaggio attraverso l’Italia con la cagnolina bianca a pois più simpatica che c’è! >>
05/10/2025
17:00
Attraverso una narrazione intima e profonda, con delicatezza e poesia, il pluripremiato autore di origine argentina Adrian Bravi esplora temi universali come l’identità di genere, le relazioni familiari e il ruolo delle cose non dette, intrecciando le vite dei personaggi in un mosaico di emozioni e rivelazioni. >>
05/10/2025
17:00
Grazie anche alla collaborazione con le pittrici Caterina Fiorino, Marisa Zanini e Morena Delucchi, l’incontro porterà il pubblico a interrogarsi su illusione, verità e coscienza. Iniziativa nata dalla sinergia con l’Università per la Libera Età N. Ginzburg di Soliera. >>
05/10/2025
18:00
Marco Malvaldi ci consegna un giallo spiazzante e spassoso che trascina il lettore tra i tavoli del BarLume a vivere insieme ai vecchietti la suspense del delitto e la malinconia del ricordo. >>
05/10/2025
18:00
Il matto, il mago, l’eremita, la giustizia, la torre, la luna, il sole, il mondo… Risolvi gli enigmi, segui le carte. >>
05/10/2025
18:30
Un invito a imparare da Einstein l'importanza di pensare liberamente, di essere ribelli, ironici e curiosi. >>
05/10/2025
19:30
Il reading di Stefano Nazzi è tratto dal suo ultimo "Predatori", un libro che racconta la fine degli anni Sessanta e i primi anni Novanta negli Stati Uniti ed è un viaggio dentro la mente dei più spietati predatori americani, e di chi ha provato a fermarli. >>
05/10/2025
21:00
Chiara Francini ha scritto un romanzo epico, intimo e corale che attraversa cinquant’anni di storia italiana, tra la Seconda guerra mondiale e gli anni di piombo. Delia, ex partigiana, è una donna che affronta la guerra, l’amore e la perdita costruendo un luogo reale e simbolico: il Cantuccio, un rifugio concreto e ideale, spazio di condivisione, speranza e memoria. >>