Parole in viaggio
Evento R7
sabato 7 e domenica 8 ottobre ore 10 - 13 e 15 - 19
Carpi Sala Estense
Parole in viaggio. La geografia fantastica di storie, avventure ed emozioni Installazione
a cura di Immaginante
Un suggestivo percorso fatto di libri, racconti, musiche e opere d’arte, nella cornice di un accampamento con roulotte-biblioteca e tende, dove la parola fa decollare la fantasia, riuscendo a portarci nel cuore della savana o fino ai ghiacciai del Polo. Alcune tavole, tratte dai silent book dell’illustratrice Irene Penazzi, mostreranno inoltre la magia della narrazione senza le parole.
Completa il percorso un laboratorio per la costruzione di un libro-treno.
Ingresso libero, da 3 a 8 anni

Immaginante Laboratorio Museo Itinerante crea e progetta mostre e installazioni interattive, cura eventi ed itinerari educativi sui linguaggi dell’arte e della musica. Collabora con musei, spazi espositivi e teatri italiani e stranieri. Realizza numerosi progetti per nidi, scuole e biblioteche, affiancati da numerose pubblicazioni che documentano e propongono percorsi espressivi rivolti non solo a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, ma anche agli educatori, agli insegnanti e ai genitori.
Sotto il cielo stellato
Evento R8
sabato 7 e domenica 8 ottobre ore 10-13 e 15-19
Carpi Sala Estense
Sotto il cielo stellato Visita guidata all’installazione Parole in viaggio
a cura di Immaginante e staff Castello dei ragazzi
Piccola passeggiata musicale tra le tende dell’accampamento per poi fermarsi attorno al fuoco ad ascoltare racconti e melodie.
A iscrizione, da 3 a 8 anni
Per iscriversi telefonare al numero 059 649988

Immaginante Laboratorio Museo Itinerante crea e progetta mostre e installazioni interattive, cura eventi ed itinerari educativi sui linguaggi dell’arte e della musica. Collabora con musei, spazi espositivi e teatri italiani e stranieri. Realizza numerosi progetti per nidi, scuole e biblioteche, affiancati da numerose pubblicazioni che documentano e propongono percorsi espressivi rivolti non solo a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, ma anche agli educatori, agli insegnanti e ai genitori.