La scelta del coraggio. Racconto dunque resisto
Evento 9
venerdì 6 ottobre ore 18.30
Carpi tenda di Piazzale Re Astolfo
La scelta del coraggio. Racconto dunque resisto Incontro
con Roberto Saviano
Avere coraggio, diceva Giovanni Falcone, significa imparare a convivere con le proprie paure. Chi ci riesce avrà fra le mani il più potente antidoto al male. Solo il coraggio può spingere uomini e donne a lottare per affermare la verità, attraverso la condivisione e la testimonianza – attraverso il racconto. Perché raccontare è, da sempre, una forma di resistenza.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti
Roberto Saviano (Napoli, 1979) è autore dei bestseller internazionali Gomorra (Mondadori, 2006), ZeroZeroZero (Feltrinelli, 2013), La paranza dei bambini e Bacio feroce (Feltrinelli 2016 e 2017). Nel 2019 per Contrasto ha pubblicato In mare non esistono taxi, nel 2021 per Bao il graphic novel Sono ancora vivo, illustrato da Asaf Hanuka. Ideatore delle serie Gomorra e ZeroZeroZero, ha vinto come sceneggiatore il Grand Prix du Jury a Cannes per il film Gomorra nel 2008 e l’Orso d’argento a Berlino per La paranza dei bambini nel 2019. Nel 2020 ha pubblicato Gridalo con Bompiani, e sempre per Bompiani dirige la collana Munizioni. Il suo ultimo libro è Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo (Bompiani, 2022). Dal 2006 vive sotto scorta per il suo lavoro d’inchiesta.
La grande meraviglia dell’amore
Evento 17
Sabato 7 ottobre ore 10.30
Carpi tenda di Piazzale Re Astolfo
La grande meraviglia dell’amore Conversazione
con Viola Ardone
intervistata da Alessandra Tedesco
Dopo il successo internazionale de Il treno dei bambini e di Oliva Denaro, Viola Ardone completa la sua trilogia con il romanzo Grande Meraviglia. Dopo gli anni del secondo Dopoguerra e le atmosfere degli anni Sessanta, l’autrice dipinge uno straordinario affresco degli anni Ottanta, un grande romanzo di formazione in cui la Storia prende corpo nella vicenda di una ragazzina e dell’uomo che decide di proteggerla, di liberarla.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti

Viola Ardone (Napoli, 1974) insegna latino e italiano al liceo. Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Il treno dei bambini (2019), caso letterario dell'anno, in corso di traduzione in trentaquattro lingue, che diventerà presto un film, e Oliva Denaro (2021).

Alessandra Tedesco è giornalista a Radio24 – Il Sole 24ore. Conduce ogni sabato il programma “Il Cacciatore di libri”, incontri con scrittori di narrativa italiani e stranieri che raccontano il loro ultimo romanzo. Dopo essersi laureata in Scienze Politiche ha frequentato a Milano l’Istituto per la Formazione al Giornalismo e ha lavorato e collaborato per radio, quotidiani, settimanali e tv. È docente in alcuni master di comunicazione e consulente per la Rassegna letteraria di Vigevano.
Il romanzo dell’Eneide. Omaggio all’arte del racconto
Evento 21
sabato 7 ottobre ore 16.00
Carpi tenda di Piazzale Re Astolfo
Il romanzo dell’Eneide. Omaggio all’arte del racconto Conversazione
con Irene Vallejo
intervistata da Matteo Nucci
Amore, esilio, epiche battaglie e un destino da compiere: Irene Vallejo dà voce a personaggi che sono diventati leggende e all’autore che li ha consegnati all’eternità. L’autrice di Papyrus. L’infinito in un giunco torna con un romanzo pieno d’amore per il mondo classico, un viaggio nei miti del passato che illumina anche il nostro presente. La intervista lo scrittore e studioso del pensiero antico Matteo Nucci.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti

Irene Vallejo (Saragozza, 1979) è una filologa e scrittrice spagnola. Nel 2007 ha conseguito il dottorato europeo in due università, quella di Saragozza e quella degli Studi di Firenze, con una tesi sul canone letterario grecolatino. Svolge un’intensa attività di divulgazione sul mondo classico tenendo corsi e conferenze e ha una rubrica settimanale su El País. Papyrus è stato tradotto in 34 lingue ed è diventato un cult della saggistica mondiale.
Matteo Nucci vive a Roma, dove è nato, e ad Atene. Fra i suoi romanzi Sono comuni le cose degli amici (2009, finalista al Premio Strega), È giusto obbedire alla notte (2017, finalista al Premio Strega) e Sono difficili le cose belle (2022). Fra i saggi narrativi Le lacrime degli eroi (2013) e Il grido di Pan (2023).
Le parole sono urgenti (e importanti)
Evento 24
sabato 7 ottobre ore 18.00
Carpi tenda di Piazzale Re Astolfo
Le parole sono urgenti (e importanti) Conversazione
con Marco Balzano e Vinicio Capossela
modera Alberto Rollo
Dall’abisso delle parole, Marco Balzano e Vinicio Capossela sembrano guardare nella stessa direzione. Affabulano, raccontano, si lasciano illuminare dalle terre fertili che condividono: quelle che annodano immaginazione, poesia e struggente necessità di esistere.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti

Marco Balzano è nato a Milano nel 1978. Ha pubblicato romanzi, saggi e libri per ragazzi tradotti in più di trenta paesi fra cui ricordiamo Resto qui (Einaudi 2018, Premio Elba, Premio Bagutta, Premio Mario Rigoni Stern, finalista Premio Strega, Prix Méditerranée). Per Einaudi ha anche pubblicato, fra gli altri, Le parole sono importanti (2019), Quando tornerò (Premio per la Cultura Mediterranea; 2021 e 2022) e il recente Café Royal (2023).
Vinicio Capossela (Hannover, 1965) cantautore, ri-trovatore, immaginatore, debutta nel 1990 con All'una e trentacinque circa, disco che gli vale la prima Targa Tenco. Fanno seguito numerosissimi lavori discografici di grande successo di pubblico e di critica. Nel 2004 pubblica il suo primo romanzo Non si muore tutte le mattine (Feltrinelli), seguito da altre opere di narrativa fra cui ricordiamo Il paese dei coppoloni, candidato da Feltrinelli al Premio Strega (2015) e Eclissica (2021). Ad aprile 2023 è uscito l’album Tredici canzoni urgenti, nato dalla necessità di affrontare e confrontarsi con le problematiche più stringenti del nostro tempo, con il quale ha vinto la targa Tenco come miglior album.
Ph. Guido Harari

Alberto Rollo (Milano, 1951) è consulente per la narrativa Mondadori. E’ stato Direttore Letterario in Giangiacomo Feltrinelli Editore. Ha tradotto autori inglesi e americani. Ha pubblicato Un'educazione milanese, (Manni Editore 2016, finalista Premio Strega, Premio Pisa e Premio Alvaro-Bigiaretti), Il miglior tempo (Einaudi 2021) e Il grande cielo. Educazione sentimentale di un escursionista (Ponte alle Grazie 2023).
Vrascadù: un’affabulazione sentimentale
Evento 27
sabato 7 ottobre ore 21.00
Carpi tenda di Piazzale Re Astolfo
Vrascadù: un’affabulazione sentimentale Reading letterario
con Fabio Stassi e Neri Marcorè
Un reading ispirato a Notturno francese, l’ultima avventura di Vince Corso, professore precario e non più giovanissimo che allevia i malanni delle persone consigliando libri. Fabio Stassi insieme a Neri Marcorè racconta il suo apprendistato alla letteratura e alla vita attraverso le storie della sua famiglia e i fantasmi sfortunati e generosi dell’infanzia.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti

Fabio Stassi è nato a Roma nel 1962 e lavora come bibliotecario alla Sapienza. Ha debuttato nel 2006 con il romanzo Fumisteria (Premio Vittorini Opera Prima), a cui hanno fatto seguito molti altri lavori fra cui saggi, testi musicali e libri per ragazzi. Il suo ultimo romanzo è Notturno francese (2022), pubblicato da Sellerio come la maggior parte dei suoi libri.
Neri Marcorè, diplomatosi interprete parlamentare nel 1990, Neri Marcorè inizia la sua carriera artistica professionale pochi mesi dopo, come imitatore, nel programma di Rai2 Stasera mi butto, condotto da Gigi Sabani. Nel 1994 inizia a lavorare come doppiatore. Il percorso teatrale inizia nel 1993 con La finta ammalata di Goldoni. Seguono molti titoli fino al connubio col regista Giorgio Gallione, con il quale metterà in scena - fra gli altri - Pennac, Gaber, Saviano, e i Beatles. Ha condotto tante trasmissioni tra cui Per un pugno di libri. Da circa dieci anni si esibisce come musicista e cantante. Nel 2020 è stato insignito del titolo di Ufficiale nell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Zamora, prodotto da Pepito e prossimamente in uscita nelle sale, è il suo primo lungometraggio da regista.
I giornali, spiegati bene. La rassegna stampa del Post
Evento 35
domenica 8 ottobre ore 10.30
Carpi tenda di Piazzale Re Astolfo
I giornali, spiegati bene. La rassegna stampa del Post
con Luca Sofri e Francesco Costa
Comprendere la macchina dell’informazione - ma anche solo orientarsi fra i titoli e le notizie che troviamo ogni mattina sui giornali - è una sfida ogni giorno più ardua. Non a caso la rassegna stampa quotidiana del Post è diventata un appuntamento imprescindibile per migliaia di ascoltatori. Il direttore Luca Sofri e il vicedirettore Francesco Costa leggono e commentano le notizie dal vivo.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti
Luca Sofri è direttore del Post. Ha lavorato con Il Foglio, Internazionale, Vanity Fair, Panorama, l'Unità, il Venerdì, GQ, La Gazzetta dello Sport e Wired. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2015).

Francesco Costa è vicedirettore del Post, autore di Questa è l'America, Una storia Americana e California (Mondadori). Conduttore del podcast Morning.
Ad aggiustar dolori. Due romanzi in dialogo
Evento 37
domenica 8 ottobre ore 12.00
Carpi tenda di Piazzale Re Astolfo
Ad aggiustar dolori. Due romanzi in dialogo. Conversazione
con Enrico Galiano e Lorenza Gentile
conduce Valentina De Poli
Può capitare di sentirsi persi in mezzo a un bosco, e di chiamare aiuto senza che nessuno possa sentirci. Può capitare di sentirsi all’improvviso lontanissimi anche da se stessi. In quei casi c’è chi dice che l’unica cosa che possiamo fare è alzare lo sguardo, cercare una stella – o il puntino luminoso di un sogno – e muoverci in quella direzione, ricordando che tutto si può aggiustare. Anche un dolore.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti

Enrico Galiano è nato a Pordenone nel 1977. Insegnante in una scuola di periferia, ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Con Garzanti ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi Eppure cadiamo felici (2021) e Felici contro il mondo (2021) e il saggio Scuola di felicità per eterni ripetenti (2022). Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it.
Lorenza Gentile (Milano, 1988) è cresciuta tra Firenze e Milano. Ha pubblicato, fra gli altri, La felicità è una storia semplice (Einaudi Stile Libero, 2017; Universale Economica Feltrinelli, 2023) e Le piccole libertà (Feltrinelli, 2021), ispirato alla sua esperienza presso la celebre libreria Shakespeare and Company di Parigi, dove ha lavorato e vissuto. Il suo ultimo romanzo è Le cose che ci salvano (Feltrinelli 2023).
Valentina De Poli giornalista, podcaster e consulente creativa esperta in comunicazione integrata per aziende, da sempre mette al centro del suo lavoro il rapporto con i lettori e con il pubblico. Dal 2019 scrive di editoria per ragazzi su Tuttolibri @La Stampa e collabora come creatrice di contenuti at large con Itaca Comunicazione. È autrice di podcast per Amref, Archivissima, Promemoria, Storielibere.fm e tanti altri. Grazie a una ventennale esperienza in una multinazionale dell’entertainment come Walt Disney - dove è stata direttrice di Topolino fino al 2018 - si è misurata con le più importanti realtà culturali e istituzionali del panorama italiano.
Nel maggio 2022 è uscito per Il Saggiatore il suo libro Un’educazione paperopolese - Dizionario sentimentale della nostra infanzia.
Vite straordinarie di persone comuni
Evento 38
domenica 8 ottobre ore 15.00
Carpi tenda di Piazzale Re Astolfo
Vite straordinarie di persone comuni Conversazione
con Catherine Dunne
intervistata da Alessandra Tedesco
“Appassionante, elegante, necessaria, autentica: la scrittura di Catherine Dunne è tutto questo e molto di più”, ha scritto Roddy Doyle. La scrittrice irlandese ha iniziato la sua carriera scrivendo racconti, prima di esordire con il romanzo La metà di niente, diventato subito un bestseller internazionale. Con Una buona madre, Catherine torna a scandagliare la vita intima delle donne e insieme le sfide e le contraddizioni della nostra società contemporanea.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti
Catherine Dunne è nata nel 1954 a Dublino, dove vive. Ha esordito nel 1997 con La metà di niente, subito diventato un best seller internazionale. Guanda ha pubblicato anche tutti gli altri suoi romanzi, fra cui ricordiamo La moglie che dorme, Il viaggio verso casa, Donna alla finestra, Tutto per amore, Quel che ora sappiamo, La grande amica, e nel 2022 Una buona madre, oltre a Un mondo ignorato, sull’emigrazione irlandese degli anni Cinquanta.

Alessandra Tedesco è giornalista a Radio24 – Il Sole 24ore. Conduce ogni sabato il programma “Il Cacciatore di libri”, incontri con scrittori di narrativa italiani e stranieri che raccontano il loro ultimo romanzo. Dopo essersi laureata in Scienze Politiche, ha frequentato a Milano l’Istituto per la Formazione al Giornalismo e ha lavorato e collaborato per radio, quotidiani, settimanali e tv. È docente in alcuni master di comunicazione e consulente per la Rassegna letteraria di Vigevano.
La grande avventura umana
Evento 43
domenica 8 ottobre ore 18.00
Carpi tenda di Piazzale Re Astolfo
La grande avventura umana Conversazione
con Fabio Genovesi
intervistato da Silvia Nieddu
Nel suo ultimo romanzo Oro puro, Fabio Genovesi non solo racconta la navigazione di Colombo come mai è stato fatto prima, ma ci cala dentro una grande avventura umana, che si snoda attraverso imprese, amori, crudeltà spaventose e improvvise tenerezze. Dietro la scoperta delle Americhe si nascondono infatti violenze, soprusi e malintesi, ma soprattutto l’insopprimibile, eterno istinto degli uomini a prendere, consumare e distruggere tutto, persino se stessi.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti

Fabio Genovesi è nato e vive a Forte dei Marmi. Dopo l’esordio con due libri ormai di culto, Morte dei Marmi e Versilia Rock City, ha conosciuto un successo via via crescente con i romanzi Esche vive, Chi manda le onde (premio Strega Giovani), Il mare dove non si tocca, Cadrò sognando di volare e Il calamaro gigante. È la voce “culturale” delle telecronache Rai al Giro d’Italia, collabora con il Corriere della Sera e il suo settimanale la Lettura.
Silvia Nieddu, libraia presso il Mondadori Bookstore di Carpi, svolge la sua professione a tempo pieno dal 2017. Si occupa di eventi culturali che ama ideare e condurre. Tra il 2016 e il 2017 conduce "Citofonare 5.9" un programma radiofonico di consigli di lettura sulla webradio 5.9
Dal 2020 porta nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, il progetto "Lettori si diventa", finalizzato al dialogo con gli studenti sul tema della lettura personale, convinta che le storie che scopriamo da giovani non ci abbandonano mai. Si definisce una libraia pop e sogna che la lettura diventi un fenomeno di massa.
Lo gran diluvio
Evento 44
domenica 8 ottobre ore 19.30
Carpi tenda di Piazzale Re Astolfo
Lo gran diluvio Reading a due voci
con Antonio Manzini e Tullio Sorrentino
Burbero, romano fino nel midollo e cinico quanto basta, Rocco Schiavone, il vicequestore della polizia di Roma trasferito ad Aosta, è uno dei personaggi della letteratura più amati di questi anni. Antonio Manzini e Tullio Sorrentino, che nella serie tv interpreta Brizio Marchetti, portano in scena un racconto inedito, un mistero inquietante che ha come protagonista il cinico, sarcastico e amatissimo vicequestore.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti
Antonio Manzini è scrittore, sceneggiatore e attore. Nel 2005 pubblica il suo primo romanzo Sangue Marcio (Fazi editore), seguito da La giostra dei criceti (Einaudi 2007), e dai racconti Il mio tesoro e Giochiamo, scritti con Niccolò Ammaniti (Einaudi). Per Sellerio ha pubblicato i romanzi dai quali è tratta la fortunata serie televisiva del vicequestore Rocco Schiavone che Manzini ha sceneggiato insieme a Maurizio Careddu. Nel 2023, sempre per Sellerio ha pubblicato Elp. I suoi romanzi sono tradotti in diversi paesi.
Tullio Sorrentino è nato a Napoli nel 1965. È attore, regista e scrittore. Si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico nel 1988 e inizia a lavorare con vari teatri stabili e diversi registi tra cui Roberto Guicciardini, Mario Missiroli ed Andrea Camilleri. Successivamente si dedica alla televisione e compare in numerose serie televisive tra cui: Distretto di Polizia, Rocco Schiavone e Il commissario Montalbano. Ha realizzato cortometraggi come regista e sceneggiatore e spettacoli teatrali come attore ed autore.