La bella confusione. Un racconto sulla forza del genio e del destino

Evento 25
sabato 7 ottobre ore 19.00
Carpi Auditorium San Rocco
La bella confusione. Un racconto sulla forza del genio e del destino Conversazione
con Francesco Piccolo
intervistato da Annalena Benini

Il 1963 è stato un anno decisivo per il cinema italiano: l’anno di Fellini e di Visconti, di 8½ e Il Gattopardo. E mentre Claudia Cardinale cambiava il colore dei capelli da un set all’altro, l’Italia si preparava a scegliere fra due visioni molto diverse del cinema e del mondo. La bella confusione è un romanzo, ma è anche un documentario fatto di parole sulla potenza dell’arte, sui segreti del cinema e sullo spirito di un’Italia che non esiste più.

Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti


Ph. Musacchio, Ianniello & Pasqualini

Francesco Piccolo (1964) è scrittore e sceneggiatore. Fra i suoi libri pubblicati da Einaudi ricordiamo  La separazione del maschio, Momenti di trascurabile felicità, Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega 2014), L’animale che mi porto dentro, e il recente La bella confusione. L'anno di Fellini e Visconti. Ha firmato, tra le altre, sceneggiature per Paolo Virzí, Francesca Archibugi, Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Daniele Luchetti, Silvio Soldini, e anche le serie tv L'amica geniale e La vita bugiarda degli adulti. Collabora con La Repubblica.


Annalena Benini è nata a Ferrara e vive a Roma. Dal 2023 è direttrice del Salone del Libro di Torino. Dal 2001 scrive di cultura per Il Foglio oltre ad aver fondato e a curare i supplementi Il Figlio e Review. Ha pubblicato La scrittura o la vita. Dieci incontri dentro la letteratura (Rizzoli 2018). Per la Rai ha scritto e condotto i programmi televisivi Romanzo italiano e Pietre d'inciampo. Per Einaudi ha curato l'antologia I racconti delle donne (2019) e ha pubblicato Annalena (2023).

 


Indagare il male. Dieci casi che non avete mai ascoltato

Evento 40
domenica 8 ottobre ore 16.00
Carpi Auditorium San Rocco
Indagare il male. Dieci casi che non avete mai ascoltato Conversazione
con Stefano Nazzi
intervistato da Pierluigi Senatore

L’istinto ci porta a credere che il male sia frutto della follia, che esistono persone malvagie. Invece non tutto si può attribuire a patologie della psiche o a una brusca perdita dell’autocontrollo. Anzi: ogni azione violenta, anche quella più improvvisa, è la conseguenza di ciò che è andato costruendosi nel tempo. Ce lo dimostra Stefano Nazzi, l’autore del podcast Indagini, con questa raccolta di storie inquietanti.

Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti


Stefano Nazzi, giornalista, ha lavorato per alcune importanti testate nazionali. Si è sempre occupato di cronaca, seguendo i casi più conosciuti e di maggiore risonanza, ma anche vicende meno note. Oggi scrive per il Post ed è ideatore e autore di Indagini, ai primi posti delle classifiche dei podcast.

 


Pierluigi Senatore, classe 1960, è giornalista professionista dal 1992 e dai primi anni Ottanta lavora nel mondo delle Radio collaborando inoltre con televisioni e giornali. Fa parte del Comitato Scientifico del Festival della Parola di Chiavari (GE). In collaborazione con il Comune di Carpi è l’autore e ideatore della rassegna “Ne Vale La Pena”. Da oltre quindici anni cura progetti di legalità nelle scuole e organizza incontri con gli autori.