Il percorso espositivo propone una selezione di opere pittoriche provenienti dalla collezione dei Musei, individuate per temi - le storie, i personaggi, la città - con un focus centrato sulla valorizzazione e la conoscenza del patrimonio storico-artistico in una forma che, pur non negando un approccio di ricerca scientifica, si concentra sulla narrazione insita in ognuna delle scene rappresentate nei dipinti. >>
I posti disponibili per questo corso sono esauriti. In occasione del ventennale della Festa del Racconto, uno speciale mini-corso gratuito: tre lezioni online tenute da docenti della Scuola Belleville e un laboratorio in presenza per entrare nell’officina delle scrittrici e degli scrittori. >>
La mostra esplora il ruolo di messaggero degli angeli tramite la loro rappresentazione nelle opere d’arte. >>
La costruzione dell’identità collettiva è da sempre una tappa fondamentale del processo di sviluppo della memoria di una comunità e del suo prestigio. Nella città di Carpi, uno dei casi più evidenti di tale processo è stata la costituzione di due istituzioni: il suo Museo e l’Archivio. >>
Attraverso la voce di un grande protagonista, Marcello Fois ci consegna un affresco familiare del Novecento che ci porta dalla Sardegna dei Chironi a un’Emilia mitica e concretissima, fatta di campi, allevamenti, industrie e immense pianure. >>
In occasione dei 20 anni della Festa del Racconto, i docenti della scuola tengono tre lezioni on-line + 1 in presenza, un laboratorio del racconto dal titolo I magnifici Venti. >>
Cerimonia di premiazione del concorso letterario Racconti intorno al fuoco, con un intervento di Stefania Carini. >>
Schiavone e Gambarotta si confrontano sulle ragioni della loro passione comune per rispondere alla domanda: perché non smetteremo mai di leggere Simenon? >>
ATTENZIONE evento spostato in Sala Montagnola, in via Garibaldi 57 - causa maltempo
Un incontro con Piergiorgio Pulixi, autore noir amatissimo sia in Italia che all’estero, che ci regala ancora una volta un romanzo teso e ricco di colpi di scena, in cui la ricerca della giustizia si trasforma in una lotta contro il tempo, e dove ogni segreto rischia di travolgere chi osa scavare troppo in profondità. >>
Un incontro con Piergiorgio Pulixi, autore noir amatissimo sia in Italia che all’estero, che ci regala ancora una volta un romanzo teso e ricco di colpi di scena, in cui la ricerca della giustizia si trasforma in una lotta contro il tempo, e dove ogni segreto rischia di travolgere chi osa scavare troppo in profondità. >>
Un monologo di Antonella Lattanzi su Goliarda Sapienza, scrittrice geniale, visionaria, una delle figure più interessanti della narrativa contemporanea. Una lezione che intreccia biografia e letteratura, memoria e lotta. >>










