Flavio Costa

Flavio Costa, classe 1964, padovano di nascita e di padre, bolognese di madre, viene avviato, all’età di 6 anni, allo studio del pianoforte dal maestro del piano di sotto. Non studia al conservatorio ma si conserva tuttora molto bene. Suona per la prima volta di fronte ad un pubblico a 9 anni al saggio organizzato dal maestro e poco dopo in una alla sala parrocchiale dove eseguirà una memorabile Per Elisa su una tastiera elettrica con metà tasti rispetto ad un pianoforte. Conosce una fisarmonica intorno ai trent’anni e l’abbraccia con piacere tutt’ora. Nel 1996 incontra il Tango Argentino che poi suonerà e ballerà. Numerose le sue partecipazioni a spettacoli teatrali comici, come musicista di scena e rumorista.
Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 22 Agosto, 2020
Città: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Tipo di evento: incontro
Giacomino e altre storie
Descrizione evento:
Accompagnamento musicale Flavio Costa
Sulla scena una raccontastorie e la sua valigia piena di libri: libri piccoli, grandi, senza parole, con storie buffe e divertenti. Tra questi libri ce n’è uno particolare: racconta la storia di un bambino di nome Giacomino, che un giorno scambia al mercato una mucca per tre fagioli… Ma non erano fagioli normali!
Dopo aver piantato i fagioli, Giacomino vivrà incredibili avventure ambientate in un luogo lontano, su tra le nuvole, dove incontrerà un gigante cattivo che riuscirà a sconfiggere con l’astuzia.
Parole e suoni si mescolano, in una narrazione in cui ogni elemento interagisce con gli altri: non solo un dialogo tra un’attrice e una musicista, ma anche tra narratrice e pubblico, il quale sarà chiamato a offrire il proprio contributo sonoro al momento giusto.
da 4 anni
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 4) persone al link: https://www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate/
Susi Danesin

Susi Danesin lettrice, attrice e formatrice.
Laureata in Tecniche artistiche e dello Spettacolo. Ha frequentato il Centro Sperimentale L’Oeil du silence in Francia, patrocinato da Marcel Marceau.
Da anni si occupa di progetti di promozione della lettura per varie fasce d’età, mescolando la comunicazione non verbale e l’espressività corporea all’utilizzo di narrazioni tratte dalla letteratura per ragazzi.
Dal 2017 nasce Silent Susi che propone spettacoli senza parole.
Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 22 Agosto, 2020
Città: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Tipo di evento: incontro
Giacomino e altre storie
Descrizione evento:
Accompagnamento musicale Flavio Costa
Sulla scena una raccontastorie e la sua valigia piena di libri: libri piccoli, grandi, senza parole, con storie buffe e divertenti. Tra questi libri ce n’è uno particolare: racconta la storia di un bambino di nome Giacomino, che un giorno scambia al mercato una mucca per tre fagioli… Ma non erano fagioli normali!
Dopo aver piantato i fagioli, Giacomino vivrà incredibili avventure ambientate in un luogo lontano, su tra le nuvole, dove incontrerà un gigante cattivo che riuscirà a sconfiggere con l’astuzia.
Parole e suoni si mescolano, in una narrazione in cui ogni elemento interagisce con gli altri: non solo un dialogo tra un’attrice e una musicista, ma anche tra narratrice e pubblico, il quale sarà chiamato a offrire il proprio contributo sonoro al momento giusto.
da 4 anni
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 4) persone al link: https://www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate/
Caterina cammina cammina
Descrizione evento:
Voce narrante Emanuela Bussolati, musiche originali di Elisabetta Garilli eseguite dal vivo dal Garilli Sound Project
“Non mi hai fatto male, faccia di maiale! Non me ne importa niente, faccia di serpente… Così comincia questa fiaba incantata, con una brutta, feroce litigata. Si comincia per scherzo, come da uno sbadiglio e un nodo piccolo diventa un groviglio. C’era la luna, una luna arrabbiata. Inizio a raccontare, ora che è tramontata…”
Caterina si avventura in un mondo fantastico alla ricerca del suo principe. Una lunga passeggiata in un mondo magico fatto di rime, giochi, incontri con personaggi stravaganti…
da 4 anni
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 4) persone al link https://www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate/
Data: Agosto 7, 2020
Orario: 21:30
Comune: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Tipologia evento: spettacolo
Luogo in caso di pioggia: Teatro Comunale di Carpi
Ospiti presenti

Atelier Elisabetta Garilli è costituito da artisti ed esperti di varia estrazione, collaboratori stabili della musicista, compositrice e formatrice Elisabetta Garilli. Cura e realizza rassegne di spettacoli divulgativi sulla musica classica e jazz, rivolti a scuole e famiglie (Ristori Educational a Verona, Families & Kids, con l’Orchestra di Padova e del Veneto, le maggiori). Progetta e realizza percorsi educativi e culturali basati sull’approccio fin dalla tenera età con le arti e con la lettura, utilizzando linguaggi interdisciplinari che pongono la musica al centro dei processi formativi e dello sviluppo cognitivo. Ha all’attivo oltre 40 titoli replicati in tutta Italia, per oltre 60.000 presenze.
Giacomino e altre storie
Descrizione evento:
Accompagnamento musicale Flavio Costa
Sulla scena una raccontastorie e la sua valigia piena di libri: libri piccoli, grandi, senza parole, con storie buffe e divertenti. Tra questi libri ce n’è uno particolare: racconta la storia di un bambino di nome Giacomino, che un giorno scambia al mercato una mucca per tre fagioli… Ma non erano fagioli normali!
Dopo aver piantato i fagioli, Giacomino vivrà incredibili avventure ambientate in un luogo lontano, su tra le nuvole, dove incontrerà un gigante cattivo che riuscirà a sconfiggere con l’astuzia.
Parole e suoni si mescolano, in una narrazione in cui ogni elemento interagisce con gli altri: non solo un dialogo tra un’attrice e una musicista, ma anche tra narratrice e pubblico, il quale sarà chiamato a offrire il proprio contributo sonoro al momento giusto.
da 4 anni
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 4) persone al link: https://www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate/
Data: Agosto 22, 2020
Orario: 17:30
Comune: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Tipologia evento: narrazioni e musiche
Luogo in caso di pioggia: Teatro Comunale di Carpi
Ospiti presenti

Flavio Costa, classe 1964, padovano di nascita e di padre, bolognese di madre, viene avviato, all’età di 6 anni, allo studio del pianoforte dal maestro del piano di sotto. Non studia al conservatorio ma si conserva tuttora molto bene. Suona per la prima volta di fronte ad un pubblico a 9 anni al saggio organizzato dal maestro e poco dopo in una alla sala parrocchiale dove eseguirà una memorabile Per Elisa su una tastiera elettrica con metà tasti rispetto ad un pianoforte. Conosce una fisarmonica intorno ai trent’anni e l’abbraccia con piacere tutt’ora. Nel 1996 incontra il Tango Argentino che poi suonerà e ballerà. Numerose le sue partecipazioni a spettacoli teatrali comici, come musicista di scena e rumorista.

Susi Danesin lettrice, attrice e formatrice.
Laureata in Tecniche artistiche e dello Spettacolo. Ha frequentato il Centro Sperimentale L’Oeil du silence in Francia, patrocinato da Marcel Marceau.
Da anni si occupa di progetti di promozione della lettura per varie fasce d’età, mescolando la comunicazione non verbale e l’espressività corporea all’utilizzo di narrazioni tratte dalla letteratura per ragazzi.
Dal 2017 nasce Silent Susi che propone spettacoli senza parole.
A ritrovar le storie
Descrizione evento:
Nel paese di Tarot le parole si sono rimpicciolite, le storie si sono accorciate, le bocche sono mute. Ma un giorno arriva, da molto lontano, un Saltimbanco, ha con sé l’ascolto e uno carretto bislacco, capace di riaccendere memorie. La prima parola è bicicletta, una parola bella, rotonda, che sa come mettere in moto pensieri arrugginiti e un primo ricordo comincia a riaffiorare. Ma a Tarot non sono solo le parole a risvegliarsi, ci sono storie antiche che, vivificate da memorie vissute, divengono incandescenza interminabile di vita. Lo scricchiolio di foglie e le onde del mare chiamano domande e aprono sentieri di fiaba. I racconti s’intrecciano, i ceri nel buio si accendono e si spengono a raccontare del mondo di qui e di là. Si ride delle paure superate, del nostro inciampare goffo nella vita e degli sciocchi che a volte acchiappano la fortuna per la coda. Si trattiene il fiato nell’oscurità del mare, fino a riemergere nello stupore della vita che è tonda e sempre ricomincia come le storie che camminano sempre. Le storie sono vere e quello che sembra una fine torna ad essere un inizio.
Prenotazioni: 059 526176 | biblioteca@comune.campogalliano.mo.it
Data: Luglio 28, 2020
Orario: 20:45
Comune: Campogalliano
Luogo: Piazza Castello
Tipologia evento: spettacolo
Ospiti presenti
No items foundJorinde e Joringel
Descrizione evento:
Una favola dei fratelli Grimm, raccontata a due voci e accompagnata da intervalli sonori e contrappunti musicali che vi accompagneranno nel magico mondo della favole nordiche.
dai 4 anni e per tutti
Prenotazioni: biblioteca@fondazionecampori.it / 059568585
Data: Luglio 16, 2020
Orario: 20:30
Comune: Soliera
Luogo: fossato del Castello
Tipologia evento: spettacolo
Ospiti presenti

‘Sassolini – Tracce di Fiaba’ è la compagnia fondata da Cristina Carbone e Elisa De Benedetti che propone spettacoli di narrazione e pittura dove racconto e disegno dal vivo si mescolano magicamente.
Gek Tessaro

Gek Tessaro si muove tra letteratura per l’infanzia, illustrazione e teatro. Dal suo interesse per “il disegnare parlato, il disegno che racconta” nasce “il teatro disegnato”. Sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima, dà vita a narrazioni tratte dai suoi testi.
La sua capacità di osservazione e di sintesi si riversa in performance teatrali coinvolgenti ed efficaci.
Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 14 Luglio, 2020
Città: Carpi
Luogo: Piazza Lusvardi
Tipo di evento: incontro
Libero zoo
Descrizione evento:
LIBERO ZOO, dove il mondo delle bestie celebra la vita e la meraviglia delle differenze, si muove, canta e incanta
“…Libero zoo
Mondo selvaggio
La libertà
È sempre in viaggio…”
da 5 anni
Prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-libero-zoo-111797060016
Libero zoo
Descrizione evento:
LIBERO ZOO, dove il mondo delle bestie celebra la vita e la meraviglia delle differenze, si muove, canta e incanta
“…Libero zoo
Mondo selvaggio
La libertà
È sempre in viaggio…”
da 5 anni
Prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-libero-zoo-111797060016
Data: Luglio 14, 2020
Orario: 20:30
Comune: Soliera
Luogo: Piazza Lusvardi
Tipologia evento: spettacolo
Ospiti presenti

Gek Tessaro si muove tra letteratura per l’infanzia, illustrazione e teatro. Dal suo interesse per “il disegnare parlato, il disegno che racconta” nasce “il teatro disegnato”. Sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima, dà vita a narrazioni tratte dai suoi testi.
La sua capacità di osservazione e di sintesi si riversa in performance teatrali coinvolgenti ed efficaci.
Sassolini - Tracce di Fiaba

‘Sassolini – Tracce di Fiaba’ è la compagnia fondata da Cristina Carbone e Elisa De Benedetti che propone spettacoli di narrazione e pittura dove racconto e disegno dal vivo si mescolano magicamente.
Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 16 Luglio, 2020
Città: Carpi
Luogo: fossato del Castello
Tipo di evento: incontro
Jorinde e Joringel
Descrizione evento:
Una favola dei fratelli Grimm, raccontata a due voci e accompagnata da intervalli sonori e contrappunti musicali che vi accompagneranno nel magico mondo della favole nordiche.
dai 4 anni e per tutti
Prenotazioni: biblioteca@fondazionecampori.it / 059568585
Data: 7 Luglio, 2020
Città: Carpi
Luogo: fossato del Castello
Tipo di evento: incontro
Madame Holle
Descrizione evento:
Una favola dei fratelli Grimm, raccontata a due voci e accompagnata da intervalli sonori e contrappunti musicali che vi accompagneranno nel magico mondo della favole nordiche
da 4 anni
Prenotazioni: biblioteca@fondazionecampori.it / 059568585
Federico Squassabia

Federico Squassabia è insegnante, musicista, compositore ed ideatore di laboratori e spettacoli per il progetto Nati per la Musica. Ha suonato in occasione di diversi festival tra cui Crossroads, Jazzando e MiTo; inoltre i suoi brani sono spesso trasmessi da importanti emittenti radiofoniche come Rai Radio 2, Rai Radio 3 e RSI Radiotelevisione svizzera.
Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 7 Luglio, 2020
Città: Carpi
Luogo: Piazza Lusvardi
Tipo di evento: incontro
Racconti sotto il mare da Stefano Benni
Descrizione evento:
Un viaggio musicale e letterario nell’ironico e surreale mondo di Stefano Benni.
Note e personaggi si incontreranno per creare una miscela esplosiva di filosofiche risate.
Prenotazioni : https://www.eventbrite.it/e/biglietti-racconti-sotto-il-mare-111782815410
Data: 24 Luglio, 2020
Città: Carpi
Luogo: Cortile d'onore di Palazzo dei Pio
Tipo di evento: incontro
A giocar con le storie. Da Gianni Rodari a Bernard Friot
Descrizione evento:
Il pensiero e la produzione letteraria di Gianni Rodari, attraverso la lettura ad alta voce di rime, filastrocche, poesie e racconti brevi, che tanto hanno influenzato la scrittura di altri autori molto cari ai bambini. In particolare si ricercheranno elementi simili e dissimili nella scrittura di Bernard Friot. Ne nasce un viaggio ironico, a tratti disincantato e allo stesso tempo profondo attraverso un’antologia dei brani più suggestivi dei due autori, arricchita dalle note di un pianoforte. Il tutto a celebrare la voglia di ritrovarsi. narrazioni a cura di Alfonso Cuccurullo e Alessia Canducci, musiche dal vivo di Federico Squassabia, Il Mosaico Società Cooperativa da 5 anni
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 4) persone al link https://www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate/