Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi insegna Storia romana all’Università di Bologna. E’ stato professore alla Sorbona ed è insignito delle Palmes Academiques dello Stato francese. Specialista di storia militare antica si è dedicato in varie opere alla figura di Annibale e ha saputo tradurne le vicende in saggi di grande leggibilità anche per il grande pubblico. Ricordiamo in particolare Scipione e Annibale. La guerra per salvare Roma, uscito per Laterza nel 2007.
Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 7 Ottobre, 2007
Città: Carpi
Luogo: Cortile del Palazzo della Pieve
Tipo di evento: incontro
Poltrona viaggio_In viaggio alla ricerca di Annibale. Racconto di un’esperienza
Descrizione evento:
Ascolteremo il diario di un’esperienza straordinaria vissuta da Giovanni Brizzi con Paolo Rumiz : ripercorrere il viaggio compiuto da Annibale per conquistare Roma.
Poltrona mistero_Il brivido del noir
Descrizione evento:
Al sassofono Marco Ferri
In collaborazione con Chocolat
Incontro con uno scrittore che gioca con le regole del giallo e del noir per scavare senza indulgenze nelle oscurità dell’animo umano.
Data: Ottobre 6, 2007
Comune: Carpi
Luogo: Corso Alberto Pio
Tipologia evento: incontro e musica
a cura di Guido Conti
Ospiti presenti

Raul Montanari è autore di quattordici romanzi dal 1994 a oggi, oltre a saggi, racconti e testi teatrali, traduzioni da lingue classiche e moderne, sceneggiature di film e progetti radiofonici. Conduce un corso di scrittura creativa e tiene conferenze e reading. Direttore del festival letterario Presente Prossimo, ha ricevuto – scrittore più giovane nella storia del premio – l’Ambrogino d’oro, massimo riconoscimento istituzionale della città di Milano.
François Kahn racconta 'La relazione per un’accademia' di Franz Kafka
Descrizione evento:
Nel cuore della notte, le suggestioni e le atmosfere inquietanti di un Franz Kafka meno noto.
Ospiti presenti

François Kahn, nato in Francia nel 1949, dopo le prime esperienze teatrali a Parigi, incontra Jerzy Grotowski e fino al 1981 partecipa a suoi lavori e seminari in Polonia. Dal 1986 all’interno del Centro per la sperimentazione e la ricerca teatrale di Pontedera sviluppa la sua ricerca drammaturgica come attore e regista. A partire dal 1995 lavora sul progetto TEATROdaCAMERA con monologhi basati su testi letterari e presentati in spazi non teatrali.
Giorgio Giliberti

Giorgio Giliberti, fotografo professionista, dopo le prime esperienze come fotoreporter ha sviluppato la sua attività operando nel campo della pubblicità, della moda, dell’industria e dell’editoria d’arte. Ha realizzato numerose mostre e cataloghi, fra i quali ricordiamo in particolare Ombre chiare (1994), Le carousel du monde (2000), Invito a Dante (2004) e Io resto comunista (2005)
Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 7 Ottobre, 2007
Città: Carpi
Luogo: Sala ex Poste di Palazzo dei Pio
Tipo di evento: incontro
Lettori in festa. Mostra fotografica di Giorgio Giliberti
Descrizione evento:
Presentazione con performance di danza del Surya Dance Company
La prima Festa del Racconto è diventata una mostra e un discorso per immagini ricco di suggestioni e di volti dei pubblico protagonista, degli scrittori e dei lettori.
Poltrona mistero_Delitti in provincia
Descrizione evento:
In collaborazione con Caffè 39
Le nostre città di provincia raccontate attraverso le storie più nere. Un’antologia da brivido dei migliori autori della recente letteratura noir …
Data: Ottobre 5, 2007
Comune: Carpi
Luogo: Piazza Garibaldi
Tipologia evento: incontro con gli autori
conduce Guido Conti
Ospiti presenti

Valerio Varesi pubblica nel 1998 il suo primo romanzo, Ultime notizie da una fuga, dove compare la figura del commissario Soneri, protagonista di altri polizieschi che hanno ispirato la serie televisiva Nebbie e delitti interpretata da Luca Barbareschi. I suoi libri sono editi da Frassinelli.

Gianluca Morozzi, bolognese classe 1971, è autore di romanzi tra cui spicca Blackout (Guanda), che l’ha fatto conoscere al grande pubblico. Prolifico e versatile, suona in una band, si occupa di musica e tiene un corso di scrittura creativa presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia.

Marco Vichi è nato a Firenze nel 1957. Ha pubblicato il suo primo romanzo nel 1999 (L’inquilino, edito da Guanda) e nel 2002 ha fatto la sua prima apparizione nei suoi libri il personaggio del commissario Franco Bordelli, protagonista di una serie di gialli ambientati nella Firenze degli anni sessanta. Tra le sue opere più recenti ricordiamo: Delitti in provincia (Guanda, 2007), Morte a Venezia (Guanda, 2009), Nero di luna (Guanda, 2009).
Consegna Premio Loria speciale della Giuria 2007 a Clara Sereni
Descrizione evento:
Incontro con la scrittrice e premiazione a cura di Stefano Loria e Marco Marchi
Clara Sereni riceve il Premio Loria e incontra i suoi lettori.
Data: Ottobre 7, 2007
Comune: Carpi
Luogo: Piazza Garibaldi
Tipologia evento: premio Loria
Ospiti presenti

Clara Sereni è nata nel 1946 a Roma dove è vissuta fino al 1991 per poi trasferirsi a Perugia. Narratrice, giornalista e traduttrice, da decenni è impegnata in politica e nel mondo associazionistico. Dopo il romanzo d’esordio Sigma epsilon (1974) ha pubblicato Casalinghitudine (1987) che ha ottenuto un vasto successo. Sono seguiti i romanzi Manicomio primavera (1989) e il Gioco dei regni (1993) vincitore di alcuni premi letterari. Sono seguiti la raccolta di racconti Eppure (1995) e gli interventi a sfondo sociale di Taccuino di un’ultimista (1998). L’ultima sua opera, Il lupo mercante (2006), recupera la dimensione del racconto biografico già affrontata con esiti magistrali nel precedente il Gioco dei regni
François Kahn

François Kahn, nato in Francia nel 1949, dopo le prime esperienze teatrali a Parigi, incontra Jerzy Grotowski e fino al 1981 partecipa a suoi lavori e seminari in Polonia. Dal 1986 all’interno del Centro per la sperimentazione e la ricerca teatrale di Pontedera sviluppa la sua ricerca drammaturgica come attore e regista. A partire dal 1995 lavora sul progetto TEATROdaCAMERA con monologhi basati su testi letterari e presentati in spazi non teatrali.
Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 6 Ottobre, 2007
Città: Carpi
Luogo: Ex Sinagoga
Tipo di evento: incontro
François Kahn racconta 'La relazione per un’accademia' di Franz Kafka
Descrizione evento:
Nel cuore della notte, le suggestioni e le atmosfere inquietanti di un Franz Kafka meno noto.
Data: 5 Ottobre, 2007
Città: Carpi
Luogo: Ex Sinagoga
Tipo di evento: incontro
François Kahn racconta 'La veduta di Delft' di Jan Vermeer
Descrizione evento:
In un luogo denso di magia, François Kahn racconta la storia che si cela in uno dei più celebri quadri del mondo, attraverso le parole di Marcel Proust.
Replica: 07/10/2007
Poltrona inquieta_Storie estreme
Descrizione evento:
Improvvisazioni al sassofono di Simone Valla
In collaborazione con Bar Roma
Noto al grande pubblico per il film “Primo amore” di Matteo Garrone di cui è stato sceneggiatore e interprete, Trevisan si distingue nel panorama letterario attuale per l’originalità delle sue narrazioni estreme e fuori dagli schemi, spesso ambientate ai margini della provincia del nord-est italiano.
Data: Ottobre 7, 2007
Comune: Carpi
Luogo: Bar Roma
Tipologia evento: incontro e musica
a cura di Davide Bregola
Ospiti presenti

Vitaliano Trevisan, scrittore, sceneggiatore, attore e musicista, è uno degli autori italiani più originali e dotati di forza espressiva. Approda alla letteratura dopo una giovinezza trascorsa nell’anonimato dell’industria, raggiungendo il successo nazionale e la notorietà nel 2002 con il romanzo I quindicimila passi (Einaudi), che raccoglie le storie di un uomo dalle mille fobie e comportamenti ossessivi. E’ il protagonista, nonché co-sceneggiatore, del film di Matteo Garrone Primo amore, del 2003 in concorso al 54mo Festival di Berlino. Nel 2007 ha pubblicato sempre da Einaudi il romanzo Il ponte-un crollo, nel quale il protagonista nella sua ambigua nostalgia per le proprie radici distrutte, dà voce al senso di spaesamento di tutti noi.
Colazione con Mozart
Descrizione evento:
Letture di Sandro Poli Musica dal vivo a cura dell’Istituto superiore di studi musicali O. Vecchi – A. Tonelli sede di Carpi
In collaborazione con Bar Dorando
Apriamo in leggerezza la domenica con le armoniose note di Mozart.
Ospiti presenti

Sandro Poli, dopo avere seguito corsi di recitazione a Bologna, ha aderito alla Compagnia del Teatro di Corte nel 2000, cimentandosi in ruoli comici e dalla complessa natura psicologica del teatro classico e contemporaneo.
The Surya Dance Company

The Surya Dance Company nasce nel 1998 dalla omonima scuola fondata a Carpi da Rita Poelvoorde, étoile del Balletto del XX secolo di Maurice Bejart. La Compagnia, sotto la guida di Davide Gallesi e Lorenza Cottafavi, ha consentito a danzatori formati nella scuola di esprimere le loro potenzialità e di orientarsi poi verso il raggiungimento di riconoscimenti prestigiosi.
Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 7 Ottobre, 2007
Città: Carpi
Luogo: Sala ex Poste di Palazzo dei Pio
Tipo di evento: incontro
Lettori in festa. Mostra fotografica di Giorgio Giliberti
Descrizione evento:
Presentazione con performance di danza del Surya Dance Company
La prima Festa del Racconto è diventata una mostra e un discorso per immagini ricco di suggestioni e di volti dei pubblico protagonista, degli scrittori e dei lettori.