Archivio Ospiti – Edizione 2019
Giuseppe Culicchia
Stefano Bartezzaghi
Stefano Bartezzaghi, docente di Semiotica e di Teorie della Creatività e direttore del master di giornalismo alla Iulm di Milano, collabora con la Repubblica e dirige “Il senso del ridicolo”, festival di Livorno sull’umorismo. Ha pubblicato diverse raccolte di giochi linguistici, enigmistici e letterari. Fra i suoi libri più recenti: Dando buca a Godot. Giochi insonni di personaggi in cerca di autore, Anche meno. Viaggio nell’italiano low cost, Dal dado ai social network: a che gioco stiamo giocando? e Parole in gioco. Nel 2019 è uscito il saggio Banalità (Bompiani).
Loredana Lipperini
Loredana Lipperini è giornalista, narratrice, amatissima voce di Fahrenheit su Radiotre e firma de la Repubblica. Il suo blog Lipperatura è un punto di riferimento per la discussione letteraria, culturale, politica. Ha pubblicato romanzi gotici con lo pseudonimo di Lara Manni e i saggi Ancora dalla parte delle bambine, Non è un paese per vecchie e, con Michela Murgia, L’ho uccisa perché l’amavo. Per Bompiani ha pubblicato il romanzo L’arrivo di Saturno e, nel 2019, la raccolta di racconti Magia nera
Flexus
Flexus, s’è esibita in centinaia di concerti in Italia e all’estero e ha registrato 5 cd, tra cui Flexus e il Coro delle Mondine di Novi cantano De André (2010). Il gruppo è formato da Daniele Brignone, basso; Gianluca Magnani, chitarra e voce; Alessandro Pivetti, tastiere; Enrico Sartori, batteria; Mario Sehtl, violino; Davide Vicari, Fiati
Federico Bernocchi
Federico Bernocchi, autore e conduttore radiofonico, giornalista e critico cinematografico, su Rai Radio2 ha condotto dISPENSER, Canicola e MeAnzianoYouTubers. Ha scritto per Wired, GQ, Rivista Studio, Vogue, Panorama e Grazia. È tra i padri fondatori del sito pluripremiato I 400 Calci – La Rivista di Cinema da Combattimento. Attualmente conduce Ovunque6.
Francesco Piccolo
Francesco Piccolo è scrittore e sceneggiatore. Con Il desiderio di essere come tutti ha vinto il Premio Strega nel 2014. Il suo ultimo libro è L’animale che mi porto dentro. Da Momenti di trascurabile felicità e Momenti di trascurabile infelicità Daniele Lucchetti ha tratto un film. Ha firmato sceneggiature per Nanni Moretti, Paolo Virzì e Francesca Archibugi e ha sceneggiato la serie tv L’amica geniale tratta dall’omonimo romanzo di Elena Ferrante.
Annalena Benini
È giornalista del Foglio dal 2001. Scrive di costume, di persone, di libri e di quello che succede. Cura per il Foglio un inserto settimanale, Il Figlio, che esce ogni venerdì. È autrice di “La scrittura o la vita – dieci incontri dentro la letteratura” (Rizzoli 2018). Nel 2019 ha curato il volume “I racconti delle donne” (Einaudi).
Chiara Moscardelli
Chiara Moscardelli è autrice del bestseller Volevo essere una gatta morta, seguito da Volevo essere una vedova (Einaudi). Ha scritto altri quattro romanzi, per Einaudi e Giunti, che l’hanno resa un’autrice di culto della commedia.
Federico Baccomo
Federico Baccomo, scrittore e sceneggiatore, con lo pseudonimo di Duchesne ha firmato il suo primo bestseller, Studio illegale (Marsilio), cui sono seguiti altri libri di successo. Il suo ultimo romanzo è Ma tu sei felice? (Solferino).
Emilio Rentocchini
Emilio Rentocchini, tra i maggiori poeti italiani, ha pubblicato diversi libri di poesia. Daria Menozzi gli ha dedicato il documentario Giorni in prova.
Alberto Bertoni
Alberto Bertoni insegna Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Bologna. Ha dato alle stampe raccolte di poesie e libri di critica e saggistica.
Roberto Alperoli
Roberto Alperoli, ideatore e direttore del Poesia Festival delle Terre dei Castelli, ha pubblicato libri di poesia di cui due con Bertoni e Rentocchini.
Antonio Manzini
Antonio Manzini, scrittore e sceneggiatore, è autore di molti romanzi di successo, tra cui la serie edita da Sellerio che vede protagonista Rocco Schiavone, inaugurata da Pista nera nel 2013. È da poco uscito nelle librerie Ogni riferimento è puramente casuale (Sellerio).
Marco Malvaldi
Marco Malvaldi ha esordito nella narrativa nel 2007 con la serie dei vecchietti del Barlume, edita da Sellerio. Da allora ha pubblicato molti libri – romanzi, racconti, saggi di divulgazione scientifica – con grandissimo successo. È appena uscito per Sellerio Vento in scatola.
Bruno Tognolini
Bruno Tognolini è autore di romanzi e poesie e filastrocche per bambini e ragazzi. Ha scritto testi per programmi televisivi (L’albero azzurro e Melevisione). Ha vinto il Premio Andersen nel 2007. Il Giardino dei musi eterni è stato proclamato Libro dell’anno 2017 dagli ascoltatori del programma Fahrenheit di Radio 3.
Ferruccio de Bortoli
Ferruccio de Bortoli, giornalista italiano, è stato due volte direttore del Corriere della Sera, dal 1997 al 2003 e dal 2009 al 2015, nonché del Sole 24 Ore dal 2005 al 2009. È presidente dell’Associazione Vidas di Milano e della casa editrice Longanesi.
Simona Vinci
Simona Vinci ha pubblicato Dei bambini non si sa niente, In tutti i sensi come l’amore (premio Selezione Campiello), Stanza 411, La prima verità (premio Campiello) e Parla, mia paura, tutti per Einaudi. I suoi libri sono tradotti in quindici paesi. Nel 2019 è uscito Mai piu sola nel bosco (Marsilio).
Beatrice Masini
Beatrice Masini è editor, autrice di opere per l’infanzia e traduttrice. Il suo romanzo Bambini nel bosco (Fanucci) è stato selezionato al premio Strega, mentre con Tentativi di botanica degli affetti (Bompiani) ha vinto il premio Selezione Campiello, il premio Alessandro Manzoni e il premio Viadana. La sua ultima raccolta di racconti è Più grande la paura (Marsilio).
Niccolò Rastrelli
Niccolò Rastrelli con il suo lavoro Andate in pace, finalista al Sony World Photography Awards e al Premio Fabbri per l’arte contemporanea, è stato premiato con una menzione d’onore dal Museum of Humanity. Nel 2016 il Festival Internazionale di Fotografia Cortona On The Move gli commissiona i ritratti di 50 spazzini italiani, confluiti in una mostra e nel libro Eroi. Collabora con testate quali Sportweek, Io Donna, Marie-Claire, Le Monde.
Stefano Casiraghi
Stefano Casiraghi collabora con fotografi italiani e internazionali oltre a firmare progetti personali. La sua passione sono le persone: i volti, i movimenti, le espressioni che le rendono uniche e consentono di fare di ogni scatto un ritratto fedele ma inaspettato della realtà. Fra i suoi lavori più recenti: Barilla, Vodafone, Banca Etica.