Archivio Ospiti – Edizione 2018
Carmen Pellegrino
Francesca Lugli
Francesca Lugli è un talento emergente di Carpi, dove ha esposto le sue prime opere. Amante della comunicazione e della condivisione, custodisce i suoi acquerelli su carta in cornici di cartone naturale. #mybody è il suo nuovo progetto artistico.
Vincenzo Manca
Vincenzo Manca, docente d’informatica all’Università di Verona, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Nel 2006 ha fondato il primo corso di laurea in bioinformatica e nel 2016 il corso di laurea magistrale in Medical Bioinformatics. Dirige il Center for BioMedical Computing. Con Marco Santagata ha pubblicato Un meraviglioso accidente. Il romanzo della nascita della vita (Mondadori).
Federico Buffa
Federico Buffa, giornalista e telecronista sportivo di Sky, ha condotto alcune trasmissioni antologiche, nelle quali ha dimostrato – secondo Aldo Grasso – di “essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni, grazie a uno stile avvolgente ed evocativo”.
Michele Serra
Michele Serra, giornalista, scrittore e autore televisivo, già direttore de l’Unità e del settimanale satirico Cuore, collabora a la Repubblica, dove da 17 anni cura il corsivo L’amaca, di cui una selezione è stata recentemente pubblicata da Feltrinelli. Tra i suoi lavori recenti ricordiamo Gli sdraiati e La sinistra e altre parole strane (Feltrinelli).
Maria Clara Restivo
Maria Clara Restivo, diplomata alla Scuola Holden, gestisce laboratori di scrittura e storytelling per grandi e piccoli, in giro per l’Italia. Dalla sua passione per i viaggi a piedi sono nati due blog e un libro, La strada da fare (Neo edizioni).
Concita De Gregorio
Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice, firma de la Repubblica ed ex direttrice de l’Unità, per Rai 3 ha curato e condotto Pane quotidiano e FuoriRoma. Ideatrice del documentario Lievito madre, è autrice di romanzi e saggi tra cui Una madre lo sa (Mondadori), Così è la vita, Io vi maledico e Cosa pensano le ragazze (Einaudi), Mi sa che fuori è primavera (Feltrinelli) e Chi sono io? (Contrasto).
Duccio Demetrio
Duccio Demetrio è direttore scientifico della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, da lui fondata nel 1998 con Saverio Tutino. Le sue ricerche promuovono la scrittura di se stessi, sia per lo sviluppo del pensiero interiore e autoanalitico, sia come pratica filosofica e terapeutica.
Kristal & Jonny Boy
Kristal & Jonny Boy è un duo svedese i cui brani spaziano da atmosfere di pura felicità pop fino ai confini della malinconia, mescolando il carattere della canzone d’autore a elementi elettronici e alla danza contemporanea. Il loro primo album è It’s My Heart (La Tempesta).
Alessandro Baronciani
Alessandro Baronciani ha illustrato le copertine dei dischi di Baustelle, Tre allegri ragazzi morti, Bugo, Perturbazione. Per Black Velvet ha pubblicato Una storia a fumetti e Quando tutto diventò blu, e per BAO Publishing Raccolta – 1992/2012 e La distanza. Nel 2016 realizza una scatola-racconto, Come svanire completamente.
Marco Balzano
Marco Balzano, insegnante, ha scritto raccolte di poesie e saggi. Con i suoi romanzi – Il figlio del figlio (Avagliano), Pronti a tutte le partenze e Ultimo arrivato (Sellerio) – ha vinto numerosi premi, fra cui il Campiello 2015. Il suo nuovo lavoro Resto qui (Einaudi), prima ancora della pubblicazione, è stato venduto in diversi Paesi.
Elena Varvello
Elena Varvello insegna storytelling presso la Scuola Holden di Torino. La sua raccolta di racconti L’economia delle cose (Fandango) ha vinto il Premio Settembrini e il Premio Bagutta Opera Prima. Ha pubblicato i romanzi La luce perfetta del giorno (Fandango) e La fine del mondo (Loescher). Il suo ultimo lavoro La vita felice (Einaudi) è stato pubblicato anche all’estero.
Gad Lerner
Gad Lerner, giornalista per L’Espresso, La Stampa, Corriere della Sera e la Repubblica, ha realizzato programmi televisivi come Milano, Italia e Islam, Italia (Rai 3), Otto e mezzo e L’infedele per La7, rete della quale è fondatore. Ha pubblicato Crociate. Il millennio dell’odio (Rizzoli), Operai, Tu sei un bastardo. Contro l’abuso delle identità e Scintille. Una storia di anime vagabonde e Concetta. Una storia operaia (tutti per Feltrinelli).