Archivio Ospiti – Edizione 2018
Elisa Berselli
Chiara Vignocchi
Chiara Vignocchi, redattrice di minibombo, dove cura i testi e la comunicazione, è co-autrice di alcuni titoli in catalogo: Solo un puntino, Dalla chioma e Un mare di tristezza. Insegna materie letterarie nella scuola secondaria di primo grado.
Marco Scalcione
Marco Scalcione scrive e illustra albi per bambini, pubblicati in Italia e all’estero. Per le edizioni minibombo ha pubblicato Un sasso nella strada, Allarme rosso! e Gabbiano più gabbiano meno.
Chen Jiang Hong
Chen Jiang Hong si è formato all’Accademia delle Belle Arti di Pechino e poi alla École des Beaux Arts di Parigi, città dove vive dal 1987. Nei suoi libri, editi in Italia da Babalibri, racconta storie attingendo al patrimonio culturale del suo Paese e utilizza tecniche pittoriche tradizionali, come inchiostro di china e colori su seta e carta di riso.
Lara Albanese
Lara Albanese si è laureata in fisica con una tesi sulle particelle elementari. La sua predilezione per le cose piccole l’ha portata a lavorare, oltre che con l’Università di Parma, con i bambini. Ha progettato percorsi didattici e scritto numerosi libri, grazie ai quali ha vinto il premio Andersen (2013) e il premio Un libro per l’ambiente di Legambiente (2014).
Christophe Léon
Christophe Léon ha pubblicato più di trenta romanzi per bambini e ragazzi e ha ricevuto molti premi. I temi a lui più cari sono la protezione dell’ambiente, i fatti di cronaca e i pericoli della globalizzazione.
Tuono Pettinato
Andrea Paggiaro, pisano, ispirandosi a Borges adotta lo pseudonimo Tuono Pettinato e per anni si muove nel fumetto underground. Dopo alcune esperienze fonda il collettivo dei Super Amici, destinato a lasciare un segno importante nel fumetto italiano. I diversi libri pubblicati, per Rizzoli Lizard, Topipittori, GRRRzetic, lo hanno portato a vincere il premio come miglior autore unico a Lucca Comics & Games nel 2014.
Kevin Brooks
Kevin Brooks, scrittore inglese, esordisce con il romanzo Martyn Pig nel 2002, con cui vince il Branford Boase Award e viene candidato anche al Carnegie Medal. Premio che vincerà nel 2014 con Bunker diary, che lo porta alla ribalta mediatica per le vicende narrate e per un finale che non lascia speranze. Autore prolifico, pubblicato in Italia da Piemme.
Benedetta Bonfiglioli
Benedetta Bonfiglioli insegna letteratura inglese a Reggio Emilia. L’amore per le lingue l’ha condotta in giro per il mondo, quello per la letteratura l’ha portata a collaborare con importanti case editrici e a diventare scrittrice. Pink Lady (San Paolo), è il suo primo romanzo, cui ne fanno seguito numerosi altri, molto apprezzati dai lettori adolescenti.
Steve Della Casa
Steve Della Casa, fondatore e direttore dal 1999 al 2002 del Torino Film Festival, è critico cinematografico per La Stampa e per riviste di cinema quali Film Tv e Cineforum, autore di saggi e volumi. Conduttore radiofonico del programma Hollywood Party (Radio 3), è stato presentatore del contenitore notturno La 25a ora. Il cinema espanso (LA7).
Enrico Deaglio
Enrico Deaglio, giornalista, conduttore televisivo e scrittore, ha diretto i quotidiani Lotta Continua e Reporter e il settimanale Diario. Tra le sue opere: Cinque storie quasi vere (Sellerio), Patria. 1978-2008 e il romanzo Zita (il Saggiatore); per Feltrinelli ha pubblicato La banalità del bene, Besame mucho, Bella ciao, Il vile agguato, La felicità in America, Indagine sul ventennio, Patria. 1967-1977.
Ilaria Bernardini
llaria Bernardini, sceneggiatrice e autrice televisiva, ha pubblicato Non è niente (Baldini e Castoldi), la raccolta di racconti La fine dell’amore (ISBN), I supereroi (Bompiani) e per Feltrinelli Corpo libero e Domenica. Il suo ultimo romanzo è Facciamo foresta (Mondadori).
Kader Abdolah
Kader Abdolah, perseguitato dal regime dello scià e poi da quello di Khomeini, rifugiato politico in Olanda dal 1988, è uno dei più importanti scrittori di lingua olandese. Con Scrittura cuneiforme conquista il pubblico internazionale. La casa della moschea è Premio Grinzane Cavour 2009. Uno scià alla corte d’Europa è pubblicato in Italia da Iperborea come tutti i suoi romanzi.
Paolo Giordano
Paolo Giordano è autore dei romanzi La solitudine dei numeri primi (Premio Strega e Premio Campiello Opera Prima) e Il corpo umano, editi da Mondadori e Il nero e l’argento (Einaudi). Ha scritto per il teatro (Galois e Fine pena: ora) e collabora con il Corriere della Sera.
Beppe Severgnini
Beppe Severgnini, direttore di 7, settimanale del Corriere della Sera, di cui è editorialista, scrive anche per The New York Times e ha ideato, scritto e condotto programmi radiofonici e televisivi per Rai, Sky, RMC e BBC. È autore di diversi libri per Rizzoli, tra cui Italiani si diventa, La testa degli italiani, e La vita è un viaggio, diventato uno spettacolo teatrale interpretato dall’autore.
Alessandro Mari
Alessandro Mari, narratore e traduttore, esordisce con Troppo umana speranza (Feltrinelli), vincendo il Premio Viareggio-Rèpaci. Pubblica poi Gli alberi hanno il tuo nome (Feltrinelli), L’anonima fine di Radice Quadrata (Bompiani), e il graphic novel Randagi (Rizzoli Lizard). Ha inoltre firmato e condotto programmi di cultura per la televisione.
Andrea Bocconi
Andrea Bocconi, psicoterapeuta e schermidore, ha scritto libri di viaggio, romanzi e racconti, testi teatrali e saggi. Ha pubblicato Viaggiare e non partire, Il giro del mondo in aspettativa, La tartaruga di Gauguin, Di buon passo, In viaggio con l’asino e India formato famiglia (Guanda). È stato quattro volte campione italiano individuale e due volte campione europeo, master a squadre di sciabola.
Gabriella Turnaturi
Gabriella Turnaturi, docente di Sociologia all’Università di Bologna, si occupa di sociologia della cultura e delle emozioni. Tra i suoi libri Signore e signori d’Italia, Vergogna. Metamorfosi di un’emozione e Tradimenti. L’imprevedibilità delle azioni umane, editi da Feltrinelli. Per Il Mulino ha curato, con altri, Felicità italiane ed è autrice di Non resta che l’amore. Paesaggi sentimentali italiani.
Sara Reggiani
Sara Reggiani è coeditore di Black Coffee, progetto editoriale che pubblica autori nordamericani emergenti. Ha da poco tradotto la raccolta di racconti L’ospite d’onore di Joy Williams.
Rossella Milone
Rossella Milone ha pubblicato Poche parole, moltissime cose e La memoria dei vivi (Einaudi); Nella pancia, sulla schiena, tra le mani (Laterza), Prendetevi cura delle bambine (Avagliano) e racconti in antologie. Collabora con varie testate giornalistiche e coordina l’osservatorio sul racconto Cattedrale (www.osservatoriocattedrale.com). Il suo ultimo romanzo è Cattiva (Einaudi).