Archivio Ospiti – Edizione 2017
Tiziano Paganelli
Tiziano Paganelli, inizia giovanissimo gli studi musicali con la fisarmonica; si diploma poi in flauto presso il Conservatorio di Cesena. Scrive musiche originali per il teatro e collabora come musicista alla realizzazione di eventi teatrali destinati ai ragazzi. Sensibile al rapporto magia-suono, ama ricercare strumenti etnici che inserisce nel gioco della narrazione. Dal 1996 e’ membro del S.I.E.M. (Società Italiana per l’Educazione Musicale) e organizza laboratori di animazione musicale per bambini e corsi di formazione per insegnanti.
Riccardo Landini
Riccardo Landini, chitarrista, cantautore e compositore, da 15 anni insegna musica presso le scuole materne e primarie della provincia di Modena. Svolge a tempo pieno progetti di propedeutica musicale e musicalità per bambini ed è autore di musiche per l’infanzia.
Elisa Lolli
Elisa Lolli, attrice, autrice e regista, lavora presso importanti compagnie italiane, vanta prestigiose collaborazioni, tra cui quella con la coreografa Sisina Augusta, e partecipa al Festival Internazionale OrienteOccidente di Rovereto (Tn) e al Festival di Santarcangelo di Romagna. Fondatrice dell’associazione culturale Aporie, è formatrice e insegnante di teatro e improvvisazione per bambini e adulti.
Marianna Merisi
Marianna Merisi, laureata in architettura al Politecnico di Milano, alla conoscenza delle piante, dei giardini e del paesaggio associa un singolare talento figurativo. Nel 2015 vince il premio Lavinia Taverna, riconoscimento a giovani donne impegnate nel mondo dei giardini e del paesaggio. Libera professionista, alla progettazione e realizzazione di spazi verdi affianca l’ideazione di percorsi didattici fra narrazione, approfondimento scientifico e illustrazione botanica.
Emanuela Bussolati
Emanuela Bussolati, architetto, progetta e illustra libri per bambini. Già direttrice editoriale di Piccoli e La Coccinella, è stata responsabile della collana Zerotre di Panini (premio Andersen 2009 come miglior progetto editoriale). È ideatrice e autrice della serie I Quadernini (Scienza), di cui fa parte Giardinieri in erba, inserito nei White Ravens 2009. Si aggiudica due volte il premio Andersen: nel 2010 con Tararì Tararera (Carthusia) come miglior libro 0-6 anni e, nel 2013, come miglior autrice completa.
Fabio Geda
Fabio Geda, ha costruito il suo percorso narrativo a partire dall’esperienza di educatore. Collabora con riviste e quotidiani, la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori di Torino e la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura. Tra i suoi romanzi ricordiamo Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (Feltrinelli) e Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini Castoldi Dalai). Con Marco Magnone ha iniziato la saga distopica Berlin (Mondadori).
Andrea Vitali
Andrea Vitali ha scritto diversi romanzi ambientati sul lago di Como, che raccontano una provincia fatta di piccole storie e personaggi comuni. Al successo di pubblico si aggiungono numerosi riconoscimenti, come i premi Grinzane Cavour, Bancarella ed Hemingway. Finalista al premio Strega e al premio Campiello, nel 2008 ha vinto il premio Boccaccio per l’opera omnia e nel 2015 il premio De Sica.
Giacomo Maestri
Giacomo Maestri inizia come assistente per alcuni fotografi italiani e, nel 2012, presso lo Studio del fotografo Paul Elledge a Chicago. Dal 2013 lavora come fotografo freelance e insegnante di fotografia e postproduzione presso Spazio Labò di Bologna. Dal 2012 organizza la maratona fotografica Disturbo.
Giuseppe De Mattia
Giuseppe De Mattia, laureato al DAMS Cinema di Bologna, ha collaborato con l’Archivio fotografico della Cineteca di Bologna. Già direttore del festival di cinema indipendente Imaginaria dal 2003 al 2009, lavora con l’Associazione Nazionale del film di famiglia Home Movies come fotografo e curatore. Autore e produttore di film, collabora con diversi artisti, registi, musicisti e architetti.
Tommaso Ragno
Tommaso Ragno, uno dei più importanti attori del nostro teatro, ha lavorato con registi come Luca Ronconi, Carlo Cecchi e Toni Servillo. Di recente è comparso nel film La pazza gioia di Paolo Virzì.
Federico Rampini
Federico Rampini, giornalista, scrittore, docente, commentatore, è corrispondente da New York per la Repubblica. Spazia dai temi dell’economia a quelli del lifestyle e delle tendenze sociali e di costume e racconta il nostro Paese dall’America. È autore di numerosi saggi tradotti in diverse lingue: i più recenti sono All you need is love. L’economia spiegata con le canzoni dei Beatles, L’età del caos, Il tradimento (Mondadori) e Rete padrona (Feltrinelli).
Fabrizio Patriarca
Fabrizio Patriarca lavora per West Egg Editing & Oltre, agenzia fondata nel 2012 insieme a Cristian Soddu e Francesca Magni. Ha scritto due saggi su Eugenio Montale e Giacomo Leopardi, e un romanzo, Qualcosa abbiamo fatto (Gaffi). Tokyo Transit è uscito per 66thand2nd.
Giuliana Altamura
Giuliana Altamura, laureata in lettere moderne e specializzata in filologia a Milano, dove ha conseguito un master in sceneggiatura, è dottore di ricerca in Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo all’Università di Torino. I suoi romanzi Corpi di Gloria e L’orizzonte della scomparsa sono editi da Marsilio.
Teresa Ciabatti
Teresa Ciabatti è autrice dei romanzi Adelmo, torna da me (Einaudi), I giorni felici (Mondadori), Il mio paradiso è deserto (Rizzoli), Tuttissanti (Il Saggiatore). Collabora con il Corriere della Sera e con La Lettura.
Massimo Gramellini
Massimo Gramellini, già redattore del Corriere dello Sport – Stadio, nel 1991 passa a La Stampa e si dedica all’attualità e alla politica. Nel 1998 dirige Specchio e da ottobre 1999 comincia a scrivere Buongiorno, il corsivo sulla prima pagina del quotidiano. Dal 2017 è al Corriere della Sera. Esordisce come scrittore nel 2010 con L’ultima riga delle favole (Longanesi), quindi pubblica Fai bei sogni, e poi Avrò cura di te, scritto con Chiara Gamberale, tutti editi da Longanesi. Con Carlo Fruttero ha pubblicato La Patria, bene o male (Mondadori), una storia d’Italia in 150 date. Collabora con la trasmissione Che tempo che fa.
Edith Bruck
Edith Bruck, ebrea di origine ungherese, nel 1944 viene deportata ad Auschwitz, e di lì a Dachau e Bergen-Belsen. Sopravvissuta alla Shoah approda in Italia, adottandone la lingua. Nel 1959 esce il suo primo libro Chi ti ama così, un’autobiografia che ha per tappe l’infanzia in riva al Tibisco e la Germania dei lager. Nella lunga carriera ha ricevuto diversi premi letterari ed è stata tradotta in più lingue, ha sceneggiato e diretto tre film e svolto attività teatrale, televisiva e giornalistica.
Raul Montanari
Raul Montanari è autore di quattordici romanzi dal 1994 a oggi, oltre a saggi, racconti e testi teatrali, traduzioni da lingue classiche e moderne, sceneggiature di film e progetti radiofonici. Conduce un corso di scrittura creativa e tiene conferenze e reading. Direttore del festival letterario Presente Prossimo, ha ricevuto – scrittore più giovane nella storia del premio – l’Ambrogino d’oro, massimo riconoscimento istituzionale della città di Milano.
Francesca Capossele
Francesca Capossele, nata nel 1958, vive a Ferrara dove lavora come insegnante. 1972 (Playground) è il suo romanzo d’esordio.
Gaia Manzini
Gaia Manzini, ha esordito nel 2009 con la raccolta di racconti Nudo di famiglia (Fandango, finalista premio Chiara), seguita nel 2012 dal romanzo La comparsa di Laure Armstrong (Fandango, selezione premio Strega, finalista premio Rieti). Ultima la luce (Mondadori), è il suo secondo romanzo.
Koinè
Koiné, compagnia teatrale coordinata da Silvio Panini, realizza spettacoli e progetti teatrali che si caratterizzano per il rapporto con i luoghi prescelti per le rappresentazioni. L’azione di Koiné trasforma, amplifica e moltiplica le destinazioni d’uso dei luoghi, nel rispetto delle loro caratteristiche e nell’incontro con chi li abita e frequenta abitualmente. Agendo al di fuori degli spazi teatrali, l’attività di Koiné ha il maggiore sviluppo su tematiche di carattere agricolo, ambientale ed enogastronomico.