Archivio Ospiti – Edizione 2012
Centro Danza e Teatro Correggio
Lino Guanciale
Lino Guanciale, dopo gli studi presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, vince il Premio Gassman e collabora con importanti registi tra cui Michele Placido, che lo chiama ad interpretare uno dei personaggi del film “Vallanzasca – Gli angeli del male”. Nonostante i lavori per il grande e il piccolo schermo, non abbandona il teatro: “La resistibile ascesa di Arturo Ui” di Bertolt Brecht di cui è protagonista, per la regia di Claudio Longhi, viene premiato come miglior spettacolo dell’anno dall’Associazione Nazionale dei Critici Teatrali. Ha vestito i panni del compositore con manie di grandezza Wolfgang Amadeus Mozart in “Io, Don Giovanni” di Carlos Saura e ha fatto parte del cast di “To Rome with love”, diretto da Woody Allen.
Paola Di Meglio
Paola Di Meglio, attrice versatile, ha interpretato ruoli per la televisione, il cinema e il teatro. Debutta nel cinema nel 1994 ne “Il caso Gadamer” di Vieri Franchini Stappo. È del 1996 il debutto teatrale in “Rosso di Sara… è morto si spera”, regia di Paolo Mellucci. Nel 2000 è Luisetta Cavalena in “Si gira (quaderni di Serafino Gubbio operatore)” di Luigi Pirandello, adattamento di Tullio Kezich e Mario Missiroli, regia di Missiroli. Tra gli ultimi lavori segnaliamo “La Badante” di Cesare Lievi.
Davide Sapienza
Davide Sapienza, scrittore, traduttore, giornalista e sceneggiatore debutta nel 2004 con “I Diari di Rubha Hunish” (Baldini Castoldi Dalai, 2004) che porta in tour insieme a Cristina Donà con uno spettacolo musicale letterario. È del 2007 “La Valle di Ognidove” (Vivalda Editori), romanzo-viaggio che si snoda in sette tappe fino a una meta incognita. A partire da questa opera e da un sito internet dedicato a questo libro l’autore si è dedicato allo sviluppo di nuovi modi per avvicinarsi al viaggio e alla riscoperta della natura.
Folco Quilici
Folco Quilici, tra i maggiori documentaristi italiani, la sua fama supera i confini nazionali. Oltre a raccontare la realtà attraverso un obiettivo al contempo naturalista e antropologico, Quilici è autore di numerose monografie e ha collaborato con testate giornalistiche come “Il corriere della sera” e “Life”. Dopo aver studiato regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha documentato i suoi viaggi attraverso la cinepresa, dando vita a film come “Sesto Continente” (Premio Speciale alla Mostra del Cinema di Venezia, 1954), “Ultimo Paradiso” (Orso d’Argento al Festival di Berlino, 1956) e “Cacciatori di Navi” (Premio Umbria Fiction, 1992). Folco Quilici ebbe la nomination all’Oscar nel 1971, per “Toscana”, uno dei quattordici film del ciclo l’Italia dal Cielo, alla quale hanno collaborato autori come Calvino e Sciascia. Fra i suoi numerosi libri citiamo i più recenti editi per Mondadori: “Storie del mare” e “Amico Oceano” per ragazzi e “Relitti e Tesori” per adulti.
Enrico Pasini
Enrico Pasini, polistrumentista diplomato in Tromba al Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma, collabora con artisti, registi e musicisti di chiara fama come la cantautrice Beatrice Antolini. Nel 2009 ha realizzato la colonna sonora del filmdocumentario vincitore di numerosi concorsi internazionali “L’isola dei sordobimbi” prodotto da Doruntina Film con la regia di Stefano Cattini. Ha realizzato il soundtrack del filmato “W.W. we are workshop” realizzato da Massimo Romagnoli con la collaborazione del gruppo Kobayashi, presentato nell’ambito del “Festival della filosofia” 2006. Tuttora collabora con la scuola di danza “La Capriola” di Modena in veste di compositore di musiche originali.
Irene Bucci
Irene Bucci, laureata in Lettere e Filosofia a Parma con una tesi su Pina Bausch, si è poi diplomata all’Accademia professionale di danza S.P.I.D. di Milano, diventando ballerina professionista e insegnante di danza. Ha perfezionato le tecniche del Teatrodanza e del Giocodanza.
Filippo Bergonzini
Filippo Bergonzini aka Dj Klaus Augenthaler è un manipolatore faceto di suoni ed immagini, si diverte a miscelare generi musicali e materiali sonori deviando a piacimento dall’easy listening al rumorismo. Realizza sonorizzazioni e inserti musicali per reading e spettacoli teatrali collaborando con diverse realtà artistiche e culturali. Ha suonato nei più svariati contesti, dalle feste surf ai balli in maschera, dagli aperitivi in salotto ai club musicali.
Isabella Santacroce
Isabella Santacroce, scrittrice controversa e dissacrante, esordisce con “Fluo” (Feltrinelli, 2001) primo libro di una trilogia composta da “Luminal” (Feltrinelli, 2002) e “Destroy” (Feltrinelli, 2004). Ha inizio nel 2010 con “Lulù Delacroix” la nuova trilogia intitolata “Desdemona Undicesima” di cui ricordiamo l’ultimo titolo uscito nel 2012 da Bompiani “Amorino”. Dal 1999 collabora con la cantautrice Gianna Nannini.
Barbara Alberti
Barbara Alberti, umbra di origine e romana di adozione, è scrittrice, giornalista e sceneggiatrice. In quest’ultima veste ha firmato una quindicina di pellicole tra cui “Il portiere di notte” di Liliana Cavani. Tra i romanzi ricordiamo “Il ritorno dei mariti” (Mondadori, 2006), “Il Vangelo secondo Maria” (Castelvecchi, 2007) e il più recente per Nottetempo “Amore è il mese più crudele” (2012).
Sandro Lombardi
La vicenda teatrale di Sandro Lombardi, attore e scrittore, si identifica con quella della compagnia da lui fondata insieme a Federico Tiezzi e Marion D’Amburgo nei primi anni settanta a Firenze. Ha interpretato testi di Beckett, Luzi, Paolo Pasolini, Brecht, Cechov. Per quattro volte, tra 1988 e 2002, ha ricevuto il Premio Ubu per la migliore interpretazione maschile dell’anno. Si è distinto per un personalissimo modo di recitare poesia e narrativa.
Carlo Boccadoro
Carlo Boccadoro, compositore e direttore d’orchestra, è uno dei più importanti musicologi e critici musicali italiani. I suoi scritti di carattere musicologico sono stati pubblicati da diversi editori italiani. Fra le sue opere più recenti citiamo “Lunario della musica. Un disco per ogni giorno dell’anno” (Einaudi, 2007). Sempre per Einaudi ha curato la raccolta “Racconti musicali” (2009).
Alessandra Mostacci
Alessandra Mostacci, pianista e compositrice, si è diplomata al Conservatorio G. B. Martini di Bologna nel 1988 e nel 1990 al Conservatorio Europeo di Parigi. Svolge un’intensa attività concertistica, come solista e in formazioni da Camera, in Italia e all’estero. Nel Settembre 2004, insieme a Roberto Freak Antoni ha realizzato IRONIKONTEMPORANEO.
Roberto Freak Antoni
Freak Antoni è l’originale pseudonimo del fondatore del complesso degli Skiantos e ideatore del cosiddetto Rock Demenziale. Vincitore nel 2010 del Premio Tenco ha scritto per importanti testate giornalistiche. Nel 2003 inizia la collaborazione con la pianista Alessandra Mostacci; il risultato è IRONIKONTEMPORANEO un cd “sperimentale” di poesia e musica.
Mohamed Antar
Mohamed Antar è nato a Mogadiscio nel terzo anniversario dell’indipendenza somala. Cresciuto sotto il regime di Siad Barre, vive in Italia dal 1983, dove ha studiato, scritto, recitato, mediato conflitti, tradotto e insegnato. È autore, insieme a Wu Ming 2 di “Timira. Romanzo meticcio” (Einaudi, 2012), storia di Isabella Marincola, sua madre e sorella di Giorgio, partigiano di pelle nera, insignito della Medaglia d’oro al Valore.
- 1
- 2