Archivio Ospiti – Edizione 2008
Carlo Mazzacurati
Enzo Valeri Peruta
Enzo Valeri Peruta, nato a Bergamo nel 1970 si è formato come attore all’interno della compagnia Erbamil di Bergamo. Nel 1996 fonda con Antonio Russo il duo comico “Fanalini di coda” con il quale produce alcuni spettacoli di cabaret. Dopo una serie di collaborazioni con registi di fama internazionale, debutta nel 2004 con il monologo teatrale “Paradiso buio” dedicato al mondo del cinema, in cui ha collaborato con il regista attore Roberto Anglisani.
Giorgio Rossi
Giorgio Rossi è uno dei più importanti coreografi e danzatori italiani. Inizia la sua carriera nel 1980 entrando nella compagnia Teatro e Danza La Fenice di Venezia diretta da Carolyn Carlson. Tra il 1982 e il 1984 lavora come solista e poi crea l’assolo “Questo e quell’altro” per il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Nel 1984 è cofondatore della compagnia Sosta Palmizi con la quale, in qualità di danzatore e coreografo, crea numerosi spettacoli. Collabora con Lindsay Kemp per l’allestimento dello spettacolo “Alice”. Partecipa a rassegne internazionali ottenendo numerosi riconoscimenti.
Paola Turci
Paola Turci, cantautrice fra le più apprezzate, esordisce nel 1986 al Festival di Sanremo con il brano “L’uomo di ieri” che vince il Premio della Critica. Il brillante inizio di carriera viene interrotto nel 1993 da un incidente automobilistico che la costringe ad assentarsi dalle scene musicali. Due anni dopo ritorna in attività con uno stile più vicino al rock. Dal 2002 riprende i panni della cantautrice e quindi collabora con il danzatore e coreografo Giorgio Rossi per la realizzazione dello spettacolo “Cielo”, dove Paola propone canzoni lente e avvolgenti accompagnate dalla chitarra classica.
Luca Randazzo
Luca Randazzo, nato a Milano nel 1971, ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza tra le montagne di Trento. Trasferitosi a Pisa per intraprendere gli studi di fisica, ha invece scoperto la passione per i bambini e la scuola. Diventato maestro, ha insegnato nella scuola elementare per dieci anni, in provincia di Bologna e di Pisa. “Le città parallele”, da poco edito da Salani, è il suo primo romanzo.
Gabriele Dadati
Gabriele Dadati è nato a Piacenza nel 1982. Ha pubblicato racconti in antologie edite da Stampa Alternativa, Addictions, Nuova dimensione e su riviste come “Palazzo Sanvitale” e “Fernandel”. Si occupa di arte contemporanea e ha curato vari cataloghi di mostre. Ha pubblicato il suo primo libro di racconti “Sorvegliato dai fantasmi” nel 2006, da poco riedito dalla casa editrice Barbera.
Alen Custovic
Alen Custovic è nato nel 1981 a Mostar, la “città dei ponti” nei Balcani. Da bambino ha vissuto gli eventi della guerra in Bosnia ed Erzegovina. All’inizio degli anni Novanta è giunto profugo in Italia ed è cresciuto tra la Sardegna, Matera, Roma (dove si è laureato) e infine Milano, città dove vive con la moglie e lavora come giornalista. Con “Eloì, Eloì”, suo primo romanzo, pubblicato nel 2008 negli Oscar Mondadori, ha vinto il prestigioso premio letterario Alberto Falck 2007, patrocinato dalla Fondazione Ambrosianeum.
Ingy Mubiayi
Ingy Mubiayi è nata al Cairo e ora vive a Roma. Ha frequentato scuole francesi e italiane e si è laureata in Storia della civiltà araboislamica. Tra le sue recenti pubblicazioni due racconti nell’antologia “Pecore nere” (Laterza, 2005) e un racconto in “Amori bicolori” (Laterza, 2007). Ha curato l’antologia “Quando nasci è una roulette” (Terre di Mezzo, 2007), reportage sui figli dei migranti afro italiani.
Sophie Benini Pietromarchi
Sophie Benini Pietromarchi vive a Roma e illustra libri per bambini, tra i quali “Bibi e la voce verde” edito da Adelphi, “Il tostamostri” e “5 gechi” della Sinnos e “The book book” edito da Tara Publishing, una famosa e pluripremiata casa editrice indiana. Alcune tavole di questo libro sono state esposte a Bologna alla mostra “Un autobus con la proboscide” organizzata nel 2008 da Giannino Stoppani editore. Conduce laboratori che aiutano i ragazzi ad esplorare le numerose tecniche per narrare e descrivere storie.
Silvia Tomasi
Silvia Tomasi, insegnante di Lettere nelle scuole superiori, si è dedicata fin dagli anni ’80 agli studi di critica letteraria. Con l’editore Transeuropa ha pubblicato nel 1989 il saggio “Il bello della bestia” e nel 1991, in collaborazione con lo scrittore Roberto Barbolini, “Paper hell. Carte infernali”.
Lidia Ravera
Lidia Ravera è nata a Torino nel 1951 dove ha compiuto gli studi presso il Liceo classico “Gioberti”. Ha raggiunto giovanissima il successo con il libro “Porci con le ali” del 1976, scritto a quattro mani con Marco Lombardo Radice. In seguito conferma il suo talento di scrittrice pubblicando numerosi romanzi, nei quali con grande sensibilità racconta sentimenti e drammi familiari ponendo particolare attenzione all’universo femminile. Tra i suoi libri più recenti “La festa è finita” (Mondadori, 2002), “Il freddo dentro” (Rizzoli, 2003), “Eterna ragazza” (Rizzoli, 2006) e “Le seduzioni dell’inverno” (Nottetempo, 2008).
Céline Curiol
Céline Curiol, nata nel 1975, Céline Curiol ha vissuto a New York, Londra e Buenos Aires. “Ultima chiamata” pubblicato in Italia da Nottetempo, è stato tradotto in quindici lingue ed è stato segnalato dallo scrittore Paul Auster come “uno dei più bei romanzi degli ultimi anni… Il lettore si trova contemporaneamente dentro e fuori, immerso nella vita interiore del personaggio centrale e tuttavia pienamente consapevole del mondo che circonda questa donna alla deriva attraverso una Parigi che è fin troppo reale, una città che pesa su di lei con tutta la forza del sogno…”.
Enrico Vaime
Enrico Vaime, nato a Perugia nel 1936, dopo la laurea in Giurisprudenza a Napoli, entra nella Rai dove rimane per due anni. Debutta come autore di numerosi programmi televisivi di successo come “Quelli della domenica”, “Canzonissima”, “Tante scuse”, “Risatissima”. Ha scritto commedie e musical teatrali, in collaborazione con la coppia Garinei e Giovannini. Come scrittore ha pubblicato sedici libri umoristici, tra cui “Amare significa”, “Tutti possono arricchire tranne i poveri”, “Non contate su di me” e i recenti, con Aliberti editore, “Quando la rucola non c’era” e “I cretini non sono più quelli di una volta”.
Francesco Guccini
Francesco Guccini Nato a Modena nel 1940, vive tra Bologna e Pàvana, sull’Appennino toscoemiliano. È uno dei più importanti e famosi cantautori italiani. A partire dagli anni ’80 si è dedicato alla letteratura, scrivendo romanzi e racconti, collaborando inoltre con il giallista Loriano Macchiavelli. Fra le sue opere narrative più importanti ricordiamo “Cròniche Epafániche” (Feltrinelli, 1989), “Vacca d’un cane” (Feltrinelli, 1993) e “Cittanòva blues” (Mondadori, 2003).
Erri De Luca
Erri De Luca, nato a Napoli nel 1950 da una famiglia della media borghesia, durante gli anni del Liceo, frequentato a Roma, abbraccia l’azione politica. Negli anni ’70 è dirigente attivo del movimento di estrema sinistra “Lotta continua”. Sarà in seguito operaio alla Fiat, magazziniere, camionista e poi muratore. Benchè non avesse mai smesso di scrivere dall’età di vent’anni, il suo primo libro “Non ora, non qui” è pubblicato solamente nel 1989. Inizia così una carriera di scrittore costellata di successi, pur continuando a svolgere lavori manuali. Ha imparato da autodidatta numerose lingue tra le quali lo yiddish e l’ebraico per tradurre la Bibbia, alla quale dedica ogni giorno un’ora di lettura, anche se si dichiara non credente. Fra le sue opere ricordiamo “Tu, mio” (Feltrinelli, 1998), “Montedidio” (Feltrinelli, 2001). “In nome della madre (Feltrinelli, 2006) e il libro di poesie “Opera sull’acqua e altre poesie” (Einaudi, 2002).
Gigio Brunello
Gigio Brunello lavora dal 1978 come attore, burattinaio, autore di testi teatrali rappresentati in Italia e all’estero. Gli spettacoli che in questi anni ha realizzato con la significativa collaborazione di Gyula Molnàr anche quando attingono alla comicità del repertorio popolare, rivelano i legami profondi con i grandi temi del teatro e della letteratura. La sua attività gli ha valso numerosi premi fra i quali la “Sirena d’oro” al Festival “Arrivano dal mare” di Cervia.
Philippe Forest
Philippe Forest, nato a Parigi nel 1962, insegna Letteratura comparata all’Università di Nantes e collabora alla rivista “Art Press”. Ha pubblicato saggi critici sulla letteratura, il cinema e l’arte. In Italia ha raggiunto il successo con due romanzi scaturiti dalla sua esperienza autobiografica della perdita della figlia: “Tutti i bambini tranne uno” e “Per tutta la notte”, entrambi editi da Alet.
Anilda Ibrahimi
Anilda Ibrahimi, nata a Valona nel 1972, ha studiato letteratura a Tirana. Nel 1994 ha lasciato l’Albania, trasferendosi prima in Svizzera e poi, dal 1997, in Italia. “Rosso come una sposa” (Einaudi, 2008) è il suo primo romanzo, scritto direttamente in italiano. In questo libro quattro generazioni di donne si passano il testimone sul filo di una memoria commossa e quasi epica. Dietro a tutto c’è l’Albania che cambia, dagli anni del re Zog alla fine del comunismo: la guerra e il sangue, gli amori e i tradimenti, i sogni e le delusioni di un Paese “chiuso come un negozio a ferragosto”.
Letizia Muratori
Letizia Muratori, giornalista romana, si occupa di cinema. Il suo primo racconto “Saro e Sara” è stato pubblicato con successo nell’antologia “Ragazze che dovresti conoscere” (Einaudi Stile Libero Big, 2004). Anche i due successivi romanzi, “Tu non c’entri” e “La vita in comune”, sono usciti da Einaudi. Nel 2008 Adelphi ha pubblicato la raccolta di due racconti “Casa madre”.
Benedetta Cibrario
Benedetta Cibrario, nata a Firenze, è cresciuta a Torino e ha vissuto a lungo in Inghilterra, ma la sua vera residenza, per dedizione e amore della terra, è la Toscana. “Rossovermiglio”, edito da Feltrinelli nel 2007, è il suo primo romanzo, con cui ha vinto il Premio Campiello 2008.
- 1
- 2