Poltrona_narrazioni | La lingua delle origini
Descrizione evento:
In collaborazione con Edizioni Nottetempo e Cookies kitchen & bar
La lingua d’origine diventa spesso la chiave vincente dello stile di uno scrittore. Ne parlano due autori lontanissimi per origine e provenienza: Milena Agus, sarda, che fa della contaminazione dialettale uno dei tratti distintivi della sua scrittura, e Adrian Bravi, argentino, che romanzo dopo romanzo ha affinato l’italiano, sua lingua “letteraria”, incrociandolo con espressioni e musicalità tipiche della lingua madre. Dialoga con gli autori Antonio Prete, saggista e critico, narratore e traduttore, fine conoscitore dei mondi linguistici e letterari della narrativa contemporanea.
Data: Ottobre 3, 2008
Comune: Carpi
Luogo: Cortile di Levante
Tipologia evento: incontro con gli autori
conduce Antonio Prete
Ospiti presenti


Adrian N. Bravi è nato a San Fernando, Buenos Aires, e vive in Italia. Nel 1999 pubblica il suo primo romanzo “Rio Sauce” (Buenos Aires); nel 2004 esordisce in Italia con “Restituiscimi il cappotto” (Fernandel). Grazie alle edizioni Nottetempo raggiunge la notorietà con due libri “La pelusa” del 2006 e “Sud 1982” del 2008.