Poltrona_donna | Pensare l’impossibile. Donne che non si arrendono
Descrizione evento:
Dopo la stagione del femminismo degli anni Settanta, le donne italiane si sono allontanate dalla scena pubblica e politica, in un atteggiamento di ripiegamento sulla dimensione del privato connesso a un generale peggioramento delle condizioni lavorative. Quali sono le radici di questo fenomeno e perché le donne hanno smesso di combattere per difendere i loro diritti?
Data: Ottobre 2, 2010
Comune: Carpi
Luogo: Cortile di Levante
Tipologia evento: incontro a più voci
interviene e conduce Manuela Ghizzoni
Ospiti presenti

Michela Marzano è professore ordinario di filosofia morale all’Università Paris Descartes, editorialista de la Repubblica e autrice di libri tradotti in molte lingue. Ha pubblicato, tra gli altri, Volevo essere una farfalla, L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (Premio Bancarella 2014). Con Einaudi sono usciti L’amore che mi resta e, quest’anno, Idda.

Anais Ginori, nata a Roma, lavora a la Repubblica dal 1999 nella sezione esteri. Ha pubblicato, nel 2001, Le parole di Genova (Fandango Libri, 2001) e Non calpestate le farfalle (Sperling & Kupfer, 2007). Nel 2010 con Fandango è uscito Pensare l’impossibile. Donne che non si arrendono, un’inchiesta sulla condizione femminile nel nostro paese.