Mappe e parole: riflessioni su una società senza orientamento
Descrizione evento:
Il sociologo Domenico De Masi ha molta dimestichezza con gli usi e i cambiamenti di prospettiva e di sviluppo delle società complesse del 21° secolo. In “Tag. Le parole del tempo” (Rizzoli, 2015), propone un nuovo alfabeto per orientarsi nel mondo iperconnesso. Ventisei parole-faro per scandire il nostro eterno presente. Un viaggio tra nuovi e vecchi paradigmi del nostro tempo così documentato eppure così irriducibilmente complesso.
Data: Ottobre 3, 2015
Comune: Carpi
Luogo: Cortile di Levante
Tipologia evento: incontro con l’autore
conduce Davide Bregola
Ospiti presenti

Domenico De Masi è docente di Sociologia del lavoro presso l’Università “La Sapienza” di Roma dove è stato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione. Ha fondato la scuola di specializzazione triennale in scienze organizzative “S3. Studium” poi trasformata in società di ricerca e formazione. Le sue opere costituiscono un punto di riferimento essenziale per la riflessione sociologica sulla società contemporanea grazie alle sue ricerche innovative sui nuovi assetti economici e culturali determinati dall’azione congiunta del progresso tecnologico, della globalizzazione e della scolarizzazione di massa. Fra i saggi più recenti ricordiamo: Mappa mundi. Modelli di vita per una società senza orientamento (Rizzoli, 2014), L’emozione e la regola. L’organizzazione dei gruppi creativi (BUR, 2015), TAG. Le parole del tempo (Rizzoli, 2015).