CALVINIANA | Se una notte d’inverno un viaggiatore
Descrizione evento:
Performance itinerante di teatro-danza da “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino
Con Paola Di Meglio e Lino Guanciale
Regia e drammaturgia di Antonella Panini
Coreografie di Lara Daolio in collaborazione con Magda Sibillo e Cecilia Ligabue
Ideato da Lara Zironi In collaborazione con ERT, Centro Danza e Teatro Correggio e Visiospot
Omaggio a uno dei più amati scrittori italiani attraverso i linguaggi del teatro e della danza.
Data: Settembre 29, 2012
Comune: Carpi
Luogo: Pronao del Teatro, Giardini del Teatro e Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Tipologia evento: performance itinerante di teatro-danza
Ospiti presenti


Lino Guanciale, dopo gli studi presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, vince il Premio Gassman e collabora con importanti registi tra cui Michele Placido, che lo chiama ad interpretare uno dei personaggi del film “Vallanzasca – Gli angeli del male”. Nonostante i lavori per il grande e il piccolo schermo, non abbandona il teatro: “La resistibile ascesa di Arturo Ui” di Bertolt Brecht di cui è protagonista, per la regia di Claudio Longhi, viene premiato come miglior spettacolo dell’anno dall’Associazione Nazionale dei Critici Teatrali. Ha vestito i panni del compositore con manie di grandezza Wolfgang Amadeus Mozart in “Io, Don Giovanni” di Carlos Saura e ha fatto parte del cast di “To Rome with love”, diretto da Woody Allen.

Il Centro Danza e Teatro Correggio è una delle più importanti realtà del territorio per la formazione di artisti dello spettacolo. È un cantiere creativo, un crocevia di arti sceniche, figurative, visive e plastiche. È sede di gruppi giovanili di danza e teatro che hanno collaborato con RAI UNO, vinto premi e concorsi e rappresentato spettacoli in tutto il mondo; è sede della compagnia di danza Coreutica Ànemos e della compagnia teatrale MacbeTHeatre. Il Centro è stato fondato trent’anni fa da Antonella Panini che tutt’ora lo dirige. Accanto ai corsi di Danza, Teatro e Arte, oggi ospita la scuola superiore di teatro Mechanè, e si avvale, per l’alta formazione coreutica, di Donatella Sturam.