Tra la carne e il cielo. Pasolini/Bach
Evento 10
Carpi
Tra la carne e il cielo. Pasolini/Bach Spettacolo
con
Iaia Forte voce recitante
Valentino Corvino direttore e violino solista
Giulia Beatini contralto
Sonoracorda Ensemble:
Soprano Claudia Ceraulo
Contralto Giulia Beatini
Tenore Haruo Kawakami
Baritono Bryan Sala
Flauto
Martina Gremignai
Oboi
GianLuca Pellegrino (solista)
Nicola Scialdone
Primi violini
Gabriele Bellu (spalla e solista)
Pietro Rossi
Matteo Sartori
Secondi violini
Ilaria Pinelli
Umberto Frisoni
Francesca Macchiarulo
Viole
Françoise Renard
Corrado Carnevali
Violoncelli
Sebastiano Severi
Marina Pavani
Contrabbasso
Vanessa Matamoros
da un'idea di Valentino Corvino
con la proiezione di immagini dai set dei film di P.P. Pasolini gentilmente concesse dalla Cineteca di Bologna
Memorie, lettere, poesie ed interviste di Pier Paolo Pasolini estratti dai “Quaderni rossi”, da “Vita attraverso le lettere”, dalla sceneggiatura di “Accattone” fino all’intervista concessa a Furio Colombo poche ore prima di morire. Pagine straordinarie il cui filo conduttore è proprio il motivo per cui Pasolini amava Bach: la convivenza a volte pacifica, a volte sofferta, tra le pulsioni terrene ed un’elevatissima spiritualità. Le letture si intersecano con tutti i brani di Johann Sebastian Bach che lo stesso Pasolini ha usato come colonna sonora dei suoi film, capolavori immortali che continuano a conservare tutta la loro grande potenza evocativa. Durante lo spettacolo viene proiettata una selezione di rare e preziose foto tratte dai set dei film “Teorema”, “Uccellaci e uccellini” e “Vangelo Secondo Matteo”, tre vette della cinematografia pasoliniana, di proprietà della Cineteca di Bologna. Note, parole e immagini perennemente in bilico "tra la carne e il cielo".
Un progetto di Valentino Corvino.
Distribuzione Reggio Iniziative culturali S.r.l
Iaia Forte è una delle più importanti attrici italiane in ambito cinematografico, teatrale e televisivo. Ha collaborato a lungo con il gruppo Teatri Uniti. Per il cinema ha lavorato con Maurizio Nichetti, Marco Ferreri, Tonino De Bernardi, Mario Martone, Renato De Maria e Marco Risi, ottenendo due Nastri d'argento e un premio Sacher come migliore attrice protagonista. Parallelamente al lavoro con registi italiani, lavora a progetti ideati e prodotti dalla compagnia Teatro Iaia. Attualmente è in tournée con lo spettacolo Mine vaganti con Francesco Pannofino, per la regia di Ferzan Özpetek.
Valentino Corvino dopo il diploma in Direzione d’Orchestra con menzione speciale
presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, ha diretto diverse compagini
orchestrali e cameristiche europee. Ha composto le musiche di oltre 30 produzioni
di teatro, danza e cinema, le quali hanno superato le 1000 rappresentazioni in Italia e
in Europa. Vanta collaborazioni con artisti come Lucio Dalla, Mina, Samuele Bersani,
Jovanotti e altri. Attualmente è titolare del settore Formazione e Territorio della
Fondazione Teatro Comunale di Bologna.
Giulia Beatini Collabora e si esibisce con Eutopia Ensemble e MDI Ensemble nell'ambito di stagioni che
promuovono l'ascolto e la diffusione della musica del ‘900 ed è tra gli interpreti di opere in prima
esecuzione al Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia. Nutre
una particolare predilezione per la musica antica e in questo ambito, in qualità di corista e solista,
svolge attività concertistica con Cantica Symphonia, La Compagnia del Madrigale, Cappella
Augustana, Il Pomo d’Oro, Coro e Orchestra Ghislieri, Coro Maghini ed Erato Choir, con cui si
esibisce all’interno delle più importanti stagioni e rassegne musicali nazionali e internazionali. Ha
inciso per Glossa, Arcana/Outhere e Deutsche Grammophon.
MarlenEdith
Evento 21
Carpi
MarlenEdith Spettacolo
di e con Graziana Borciani e Stefania Seculin
e con Gaia Ferrara
al pianoforte Lamberto Lipparini
Un recital, due grandi artiste, due grandi amiche: Edith Piaf e Marlene Dietrich. Due vite dense raccontate tra parole e musica, da La vie en rose a Hymne à l’amour, da Just a gigolo a Lili Marlene.
Graziana Borciani ha avuto diverse collaborazioni come corista nel mondo della musica leggera, al fianco di artisti quali Irene Grandi o Enzo Jannacci. Si diploma alla scuola di teatro Colli di Bologna e successivamente alla BSMT di Bologna, nella quale è stata anche docente. Ha partecipato al musical RENT, prodotto da Luciano Pavarotti. Da più di 10 anni è un quinto degli Oblivion.
Stefania Seculin è cantante e attrice specializzata nel genere musical. Diplomata all’accademia Bernstein School of Musical Theater di Bologna, come cantante spazia tra vari generi musicali, dal musical, al pop, dall’opera, all’operetta, al jazz e alla musica italiana. Nella sua carriera ha lavorato molto all'estero: in Germania, in Spagna, nell’
Lamberto Lipparini è pianista, compositore e docente diplomato al conservatorio di Bologna. Ha lavorato per anni in televisione e ha suonato in tournée con Miguel Bosè, Loredana Bertè, i Matia Bazar. È stato impegnato in concerti a Lione, Montecarlo , Zurigo, Monaco e ha firmato oltre 500 brani e colonne sonore. È autore per la Intras di Milano sei metodi per pianoforte jazz.
Gaia Ferrara, attrice bolognese di televisione, cinema e teatro. È stata protagonista di film diretti da Michele Lombardo (Fragile), Giovanni Bonicelli (Sono viva, credo) e da Roberto Quagliano (L'alba di Luca). Dal 2002 è impegnata in veste di presentatrice di eventi e festival, nonché doppiatrice di film e videogiochi.
foto di Luca Quaia per SSG
Parola
Evento 31
Carpi
Parola Spettacolo
con
Giovanni Caccamo musicista
Saverio Tommasi autore e giornalista
Parola è un susseguirsi di canzoni, testi e poesie. Protagonista dello spettacolo Giovanni Caccamo, in un viaggio unico, tra elettronica, voce e melodie. Ad affiancare l’artista, l’autore e giornalista Saverio Tommasi.
Cornice dello spettacolo, l’elegante scenografia e i visual di Francesco Trambaioli e le sonorità elettroniche di Alessio Nelli.
Giovanni Caccamo è un cantautore scoperto da Franco Battiato. Vincitore del Festival di Sanremo 2015 tra le nuove proposte con il brano Ritornerò da te, ritorna nella kermesse canora nel 2016 tra i big e si classifica al terzo posto con il brano Via da qui in coppia con Deborah Iurato. Nel 2021 ha vinto il premio speciale Rockol Awards, con un premio all'artista siciliano che ha saputo ben interpretare l’opera di Franco Battiato.
Saverio Tommasi è nato e vive a Firenze. Diplomato all’Accademia di Arte Drammatica dell’Antoniano di Bologna, è giornalista di Fanpage.it, autore di reportage e inchieste in Italia e all’estero. Ha pubblicato Siate ribelli, praticate gentilezza e Sogniamo più forte della paura (Sperling & Kupfer 2017 e 2018), e In fondo basta una parola (Feltrinelli, 2021). È presidente di Sheep Italia Onlus.