Con questo laboratorio, Emilio Fabio Torsello di La Setta dei Poeti estinti e Sara Scarafia di «la Repubblica», vogliono mostrare come gli spesso demonizzati social media possono essere un’occasione di scambio, confronto e condivisione delle letture.
Calabresi colleziona frammenti di vita, silenzi e gesti inattesi per rispondere a una giovane donna di cui non conosciamo il nome, ma della quale condividiamo i dubbi, che forse sono quelli di tutti noi.
L’orario dell’evento ha subito una modifica rispetto al libretto
L’universo di Jauffret è lo stesso della Bibbia, con comparse e scomparse, con un’onda di personaggi e fatti che si delinea come un grande romanzo europeo in cui il protagonista è il degrado.
La scrittura di Lattanzi e Vagnoli trasporta contenuti forti, viscerali. Partono dalle proprie vicende condannando il regime assolutorio in cui certi carnefici la fanno sempre franca.
Marino Sinibaldi e Sara Sanzi raccontano come la radio sia diventata una compagna degli italiani e un patrimonio culturale che tiene traccia dell’evoluzione della società e dei costumi.
"Il complotto" si colloca in un passato parzialmente immaginato ma verosimile, e appartiene al presente di questi giorni e al futuro. Un romanzo di grande importanza letteraria e politica in cui A.M. Homes, tra i maggiori scrittori viventi, rappresenta senza sconti la fragilità dell’Occidente e la via senza uscita in cui si trova.
Luca Ravenna, comico; Daniele Rielli, scrittore. Un’intervista, un dialogo, una chiacchierata.
L'incontro con Guadalupe Nettel sostituisce l'evento «Tirare fuori la voce»
In questa camminata verso l’impianto di sollevamento per canali, Moresco parlerà del suo ultimo romanzo Il canto del buio e della luce, il ritorno alla radicalità dei canti e alla necessità primarie come il buio e la luce.
Le terze pagine hanno ancora un ruolo centrale nell’affermazione delle opere e dei contenuti artistici? Roberto Festa seleziona i pezzi più interessanti e si confronta con il pubblico.