Valentina Petri

Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 4 Ottobre, 2015
Città: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Tipo di evento: incontro
Portami il diario. Il mio indimenticabile anno da prof
Descrizione evento:
Conduce Alda Barbi, dirigente scolastico
Quando entra in aula per la prima volta, Valentina è Quella Nuova e ha davanti ventotto futuri meccanici: c’è uno che si rifiuta di togliere gli auricolari e un altro che messaggia con la tipa; c’è Amebo che fissa il vuoto con aria indifferente; Piallato steso sul banco per nascondersi; il Trucido che ingurgita un panino al tonno. Siamo a settembre, ma l’anno scolastico sembra già lunghissimo. Eppure i giorni passano: passano sempre. E, tra petardi esplosi in cortile e turbolente gite all’Expo, capitano momenti di inaspettata meraviglia, in cui gli studenti abbassano la guardia e scelgono di fidarsi. Sono i momenti raccontati in questo libro, che ci riporta tra i banchi con lo sguardo amorevole e profondamente ironico di una prof davvero speciale. E ci ricorda che i ragazzi, se tendi loro la mano, sanno stupirti come nessun altro.
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 3) persone al link: www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate
Foto credits: Davide Bricco
Portami il diario. Il mio indimenticabile anno da prof
Descrizione evento:
Conduce Alda Barbi, dirigente scolastico
Quando entra in aula per la prima volta, Valentina è Quella Nuova e ha davanti ventotto futuri meccanici: c’è uno che si rifiuta di togliere gli auricolari e un altro che messaggia con la tipa; c’è Amebo che fissa il vuoto con aria indifferente; Piallato steso sul banco per nascondersi; il Trucido che ingurgita un panino al tonno. Siamo a settembre, ma l’anno scolastico sembra già lunghissimo. Eppure i giorni passano: passano sempre. E, tra petardi esplosi in cortile e turbolente gite all’Expo, capitano momenti di inaspettata meraviglia, in cui gli studenti abbassano la guardia e scelgono di fidarsi. Sono i momenti raccontati in questo libro, che ci riporta tra i banchi con lo sguardo amorevole e profondamente ironico di una prof davvero speciale. E ci ricorda che i ragazzi, se tendi loro la mano, sanno stupirti come nessun altro.
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 3) persone al link: www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate
Foto credits: Davide Bricco
Data: Agosto 20, 2020
Orario: 21:30
Comune: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Luogo in caso di pioggia: Teatro Comunale di Carpi
Ospiti presenti

Atelier Elisabetta Garilli

Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 4 Ottobre, 2015
Città: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Tipo di evento: incontro
Caterina cammina cammina
Descrizione evento:
Voce narrante Emanuela Bussolati, musiche originali di Elisabetta Garilli eseguite dal vivo dal Garilli Sound Project
“Non mi hai fatto male, faccia di maiale! Non me ne importa niente, faccia di serpente… Così comincia questa fiaba incantata, con una brutta, feroce litigata. Si comincia per scherzo, come da uno sbadiglio e un nodo piccolo diventa un groviglio. C’era la luna, una luna arrabbiata. Inizio a raccontare, ora che è tramontata…”
Caterina si avventura in un mondo fantastico alla ricerca del suo principe. Una lunga passeggiata in un mondo magico fatto di rime, giochi, incontri con personaggi stravaganti…
da 4 anni
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 4) persone al link https://www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate/
Data: 4 Ottobre, 2015
Città: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Tipo di evento: incontro
I giardini segreti
Descrizione evento:
Voce recitante Alessia Canducci, immagini in tempo reale Serena Abagnato, danza Giulia Carli pianoforte Elisabetta Garilli basso elettrico Gianluca Gozzi
Un viaggio attraverso le riflessioni di grandi esseri umani che hanno ritenuto indispensabile la relazione con la natura.
I giardini segreti si trovano nei luoghi più disparati, ma tutti ricchi del loro carico fondamentale di saggezza riguardo alla capacità di convivenza e sopravvivenza.
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 3) persone al link https://www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate/
I giardini segreti
Descrizione evento:
Voce recitante Alessia Canducci, immagini in tempo reale Serena Abagnato, danza Giulia Carli pianoforte Elisabetta Garilli basso elettrico Gianluca Gozzi
Un viaggio attraverso le riflessioni di grandi esseri umani che hanno ritenuto indispensabile la relazione con la natura.
I giardini segreti si trovano nei luoghi più disparati, ma tutti ricchi del loro carico fondamentale di saggezza riguardo alla capacità di convivenza e sopravvivenza.
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 3) persone al link https://www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate/
Data: Agosto 6, 2020
Orario: 21:30
Comune: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Luogo in caso di pioggia: Teatro Comunale di Carpi
Ospiti presenti

Atelier Elisabetta Garilli è costituito da artisti ed esperti di varia estrazione, collaboratori stabili della musicista, compositrice e formatrice Elisabetta Garilli. Cura e realizza rassegne di spettacoli divulgativi sulla musica classica e jazz, rivolti a scuole e famiglie (Ristori Educational a Verona, Families & Kids, con l’Orchestra di Padova e del Veneto, le maggiori). Progetta e realizza percorsi educativi e culturali basati sull’approccio fin dalla tenera età con le arti e con la lettura, utilizzando linguaggi interdisciplinari che pongono la musica al centro dei processi formativi e dello sviluppo cognitivo. Ha all’attivo oltre 40 titoli replicati in tutta Italia, per oltre 60.000 presenze.
Paolo Cevoli

Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 4 Ottobre, 2015
Città: Carpi
Luogo: Parco della Resistenza, via Canzio Zoldi
Tipo di evento: incontro
Storie di Romagna e non solo...
Descrizione evento:
Obbligo di prenotazione via mail: biblioteca1@comune.novi.mo.it o telefonando allo 0596789220 il martedì, giovedì, venerdì e sabato mattina dalle 9.00 alle 12.00
Storie di Romagna e non solo...
Descrizione evento:
Obbligo di prenotazione via mail: biblioteca1@comune.novi.mo.it o telefonando allo 0596789220 il martedì, giovedì, venerdì e sabato mattina dalle 9.00 alle 12.00
Data: Luglio 26, 2020
Orario: 21:00
Comune: Novi di Modena
Luogo: Parco della Resistenza, via Canzio Zoldi
Conduce Clarissa Martinelli
Ospiti presenti

Paolo Cevoli, noto personaggio della trasmissione Zelig, nel ruolo dell’assessore Palmiro Cangini di Roncofritto, ma anche Manager del settore ristorazione. Nato a Riccione in una famiglia di albergatori, si laurea in Giurisprudenza e mentre lavora nella ristorazione partecipa al concorso per giovani comici La Zanzara d’Oro, classificandosi come terzo e da qui nasce il suo sodalizio con Zelig. Sul palcoscenico della trasmissione televisiva porta l’assessore alle “Attività varie e eventuali” e l’imprenditore del “Glorioso Maialificio Casadei” Teddi Casadey. Fra spettacoli e tour estivi, Cevoli approda anche al cinema come regista con il film Soldato Semplice, commedia all’italiana che dirige e interpreta raccontando la storia della Prima Guerra Mondiale. Tra le sue pubblicazioni in qualità di autore, ha pubblicato nel 2002 Cent’anni di Roncofritto aggiudicandosi il Premio Forte dei Marmi, nel 2003 Mare mosso bandiera rossa (Premio Flaiano), nel 2004 Maiali & menaggment e nel 2008 Si vive solo 200 volte scritto a quattro mani con Patrick Fogli. Recentemente è stato ospite di Claudio Bisio a Sanremo.
Compagnia Teatro dell’Orsa

Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 4 Ottobre, 2015
Città: Carpi
Luogo: Cortile d’onore di Palazzo dei Pio
Tipo di evento: incontro
Fole da osteria
Descrizione evento:
Chi ricorda le vecchie osterie e le feste sull’aia sa che il tempo si arrende al piacere di stare insieme e raccontarsi la vita. Nello spettacolo Fole da Osteria – proposto dalla compagnia Teatro dell’Orsa – la musica accompagna le parole indimenticabili dei racconti di Zavattini, Guareschi, Pederiali e Benni, gustati a piccoli sorsi come il buon vino. Le musiche di valzer, tanghi, mazurke e quelle di romanze d’opera sono eseguite, rigorosamente dal vivo, da Claudia Catellani.
Con Monica Morini e Bernardino Bonzani
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 3) persone al link https://www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate/
Data: 4 Ottobre, 2015
Città: Carpi
Luogo: Piazzale della Meridiana
Tipo di evento: incontro
Cinebus
Descrizione evento:
di Monica Morini e Bernardino Bonzani
in collaborazione con Alessandro Di Nuzzo, Paolo Ferraroni, Annamaria Gozzi
musiche dal vivo Gaetano Nenna e Banda Cinebus
produzione Teatro dell’Orsa – Reggio Film Festival
Un autobus fa tappa davanti alle sale cinematografiche perdute, chiuse e consegnate a un’epopea del secolo passato. Ogni fermata è l’occasione per ricordi e incontri inaspettati, dove trovare reperti indimenticabili di memoria collettiva. Una serie di mirabolanti personaggi, usciti dalle pellicole dei film dei più grandi registi, prendono vita fuori e dentro all’autobus, spalla a spalla con gli spettatori. Una festa a quattro ruote ironica e struggente.
Repliche: 28/05/2017
Data: 4 Ottobre, 2015
Città: Carpi
Luogo: Castello dei ragazzi
Tipo di evento: incontro
Alice e il tè con il cappellaio matto
Descrizione evento:
Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie compiono 150 anni, un secolo e mezzo di vita e non li dimostrano! Una narrazione spettacolo con installazioni ci precipita nel mondo di Alice. Partendo dall’ingresso del Castello dei Ragazzi, le guardie, carte da gioco, sono custodi del regno della regina. Si entra nella Torre dell’Uccelliera dove troviamo insolite teiere che custodiscono parole, un orologio fermo, fuori dal tempo come le storie e uno specchio che ci interroga. Chi mai sarò? Quando siamo grandi? Quando siamo piccoli? E infine bottiglie fatate e pasticcini che possono farci rimpicciolire o crescere a dismisura.
Repliche: 04/10/2015
A ritrovar le storie
Descrizione evento:
Nel paese di Tarot le parole si sono rimpicciolite, le storie si sono accorciate, le bocche sono mute. Ma un giorno arriva, da molto lontano, un Saltimbanco, ha con sé l’ascolto e uno carretto bislacco, capace di riaccendere memorie. La prima parola è bicicletta, una parola bella, rotonda, che sa come mettere in moto pensieri arrugginiti e un primo ricordo comincia a riaffiorare. Ma a Tarot non sono solo le parole a risvegliarsi, ci sono storie antiche che, vivificate da memorie vissute, divengono incandescenza interminabile di vita. Lo scricchiolio di foglie e le onde del mare chiamano domande e aprono sentieri di fiaba. I racconti s’intrecciano, i ceri nel buio si accendono e si spengono a raccontare del mondo di qui e di là. Si ride delle paure superate, del nostro inciampare goffo nella vita e degli sciocchi che a volte acchiappano la fortuna per la coda. Si trattiene il fiato nell’oscurità del mare, fino a riemergere nello stupore della vita che è tonda e sempre ricomincia come le storie che camminano sempre. Le storie sono vere e quello che sembra una fine torna ad essere un inizio.
Prenotazioni: 059 526176 | biblioteca@comune.campogalliano.mo.it
Ospiti presenti
No items foundDavide Rondoni

Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 4 Ottobre, 2015
Città: Carpi
Luogo: Piazza Castello
Tipo di evento: incontro
Noi, il ritmo. Taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice)
Descrizione evento:
Interventi danzanti di Carlotta Santandrea e Patricio Lolli
Un uomo scrive lettere al suo amore. Lei ballerina, lui poeta, condividono un destino, entrambi conoscono la ricerca del ritmo, l’equilibrio nel gesto, la tensione verso la libertà e l’arte come ubbidienza.
Un libro mai scritto prima d’ora sulla danza e la poesia: due arti da sempre sorelle. Ritmo e parole. La riflessione sull’arte diventa in queste pagine anche discorso d’amore e ricerca: ballare, così come fare poesia e come vivere, è interpretare, prendere posizione, conquistare una forma. Cercare il segreto umano e divino del ritmo.
Prenotazioni: 059 526176 | biblioteca@comune.campogalliano.mo.it
Noi, il ritmo. Taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice)
Descrizione evento:
Interventi danzanti di Carlotta Santandrea e Patricio Lolli
Un uomo scrive lettere al suo amore. Lei ballerina, lui poeta, condividono un destino, entrambi conoscono la ricerca del ritmo, l’equilibrio nel gesto, la tensione verso la libertà e l’arte come ubbidienza.
Un libro mai scritto prima d’ora sulla danza e la poesia: due arti da sempre sorelle. Ritmo e parole. La riflessione sull’arte diventa in queste pagine anche discorso d’amore e ricerca: ballare, così come fare poesia e come vivere, è interpretare, prendere posizione, conquistare una forma. Cercare il segreto umano e divino del ritmo.
Prenotazioni: 059 526176 | biblioteca@comune.campogalliano.mo.it
Data: Luglio 27, 2020
Orario: 20:45
Comune: Campogalliano
Luogo: Piazza Castello
Luogo in caso di pioggia: oratorio San Rocco
Ospiti presenti

(Forlì 1964), poeta e scrittore, Collabora con diversi programmi di poesia e cultura in radio e tv ed è editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista “clanDestino”. È autore di teatro. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Se tu fossi qui (Premio Andersen ragazzi, 2015), Il bacio di Siviglia (2016), il saggio Contro la letteratura (2016), L’allodola e il fuoco (2017), E come il vento. L’infinito, lo strano bacio del poeta al mondo (2019). Ha pubblicato diversi volumi di poesia tra cui La natura del bastardo (2016), con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi di poesia. È tradotto in vari paesi del mondo.