Massimiano Bucchi

Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 4 Ottobre, 2015
Città: Carpi
Luogo: Cookies Kitchen & bar
Tipo di evento: incontro
Io&Tech. Piccoli esercizi di tecnologia
Descrizione evento:
Conduce Petunia Ollister, instagrammer e collaboratrice di Robinson – la Repubblica
La tecnologia è una presenza costante nella nostra vita quotidiana. Le notifiche scandiscono le nostre giornate, i servizi offerti dai colossi dell’economia digitale selezionano le informazioni a cui possiamo accedere, propongono i temi da discutere, suggeriscono nuovi contatti e reti sociali. Ma vivere con la tecnologia non significa comprenderla. A scuola non se ne parla quasi mai. Nei media se ne parla perlopiù per esaltarla, o per demonizzarla. Con il tono spigliato e ironico di chi conosce molto bene la materia, con Io&Tech (Bompiani) Massimiano Bucchi ci accompagna tra sette semplici lezioni, dialoghi immaginari con le nostre App ed esercizi rivelatori da fare con lo smartphone. Per ricordarci che non c’è rosa (tecnologica) senza spine.
Evento per max 40 persone, Euro 5,00.
Prenotazioni dall’11 agosto presso Cookies, Piazza re Astolfo 3/a dal mercoledì alla domenica, ore 18.00-01.00 – tel 059 654489
o scrivendo alla pagina Facebook Cookies Carpi (m.me/cookiescarpi)
Foto credits: Raffaela Bicego
Petunia Ollister presenta Clarice Lispector
Descrizione evento:
Interviene Roberto Francavilla, traduttore e docente di Letteratura portoghese e brasiliana presso l’Università di Genova
Petunia Ollister, instagrammer e collaboratrice di Robinson – la Repubblica
A cent’anni dalla nascita della più importante scrittrice brasiliana del Novecento, la instagrammer Petunia Ollister dialoga con Roberto Francavilla, traduttore e curatore del volume Tutti i racconti (Feltrinelli), per guidare lettrici e lettori attraverso l’universo personale labirintico, frantumato e profondissimo di Clarice Lispector. Il volume, che riunisce più di ottanta racconti, costituisce un esperimento artistico di raffinatissima scrittura e racchiude tutta la quintessenza creativa di quella che è stata definita dal New Yorker “l’indimenticabile Clarice Lispector: un Cechov al femminile sulle spiagge di Guanabara.”
Evento per max 30 persone, Euro 5,00.
Prenotazioni dall’11 agosto presso Cookies, Piazza re Astolfo 3/a dal mercoledì alla domenica, ore 18.00-01.00 – tel 059 654489
o scrivendo alla pagina Facebook Cookies Carpi (m.me/cookiescarpi)
Ospiti presenti

Nuclear band

Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 4 Ottobre, 2015
Città: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Tipo di evento: incontro
Mina vagante. Concerto e narrazione sulla più iperbolica voce del pop italiana
Descrizione evento:
Il concerto ripercorre la carriera di Mina, dai primi anni del virtuosismo vocale a quelli del sodalizio con Battisti, dalla Mina sensuale e malinconica delle canzoni di Malgioglio alle reinterpretazioni di successi pop internazionali, fino all’ultimo lavoro con Fossati.
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 3) persone al link: www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate
Silvia Testoni

Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 4 Ottobre, 2015
Città: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Tipo di evento: incontro
Mina vagante. Concerto e narrazione sulla più iperbolica voce del pop italiana
Descrizione evento:
Il concerto ripercorre la carriera di Mina, dai primi anni del virtuosismo vocale a quelli del sodalizio con Battisti, dalla Mina sensuale e malinconica delle canzoni di Malgioglio alle reinterpretazioni di successi pop internazionali, fino all’ultimo lavoro con Fossati.
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 3) persone al link: www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate
Data: 4 Ottobre, 2015
Città: Carpi
Luogo: Piazza dei Martiri
Tipo di evento: incontro
Cartoline dal mondo
Descrizione evento:
I luoghi di vita degli uomini sono pieni di storie da raccontare in musica. In diverse postazioni su piazza Martiri tre band propongono, con differenti performance (‘E intanto scorre il fiume. Storie dei paesi dell’Emilia’; ‘Le nostre città: di approdi, tragitti e progressi’; ‘Metropolis. Le grandi città del pianeta’), le canzoni che narrano di personaggi, fatti e situazioni, dal borgo di provincia alla metropoli passando per le cento città d’Italia.
Replica: 28/05/2017
Mina vagante. Concerto e narrazione sulla più iperbolica voce del pop italiana
Descrizione evento:
Il concerto ripercorre la carriera di Mina, dai primi anni del virtuosismo vocale a quelli del sodalizio con Battisti, dalla Mina sensuale e malinconica delle canzoni di Malgioglio alle reinterpretazioni di successi pop internazionali, fino all’ultimo lavoro con Fossati.
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 3) persone al link: www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate
Data: Agosto 23, 2020
Orario: 21:30
Comune: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Luogo in caso di pioggia: Teatro Comunale di Carpi
Ospiti presenti

Marco Ghilarducci pianoforte, Alessandro Betti chitarra, Stefano Di Chio basso, Tommy Ruggero batteria. Musicisti dell’area bolognese che collaborano a progetti originali di qualità e a session da turnisti; il loro denominatore comune è l’esperienza insieme live, in studio e in teatro.

Silvia Testoni diplomata in canto lirico presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, e laureanda al Biennio Pop /Rock dello stesso Conservatorio, è specializzata in repertori crossover che spaziano dal Rock al Folk, alla musica d’autore al Musical. Voce eclettica ha collaborato stabilmente con Cappella Artemisia, Cantodiscanto e con molti altri artisti negli ambiti musicali folk, pop, rinascimentale, medievale e cameristico e teatrale fra i quali I. Fossati, L. Dalla, N. Campogrande, Big Band R. S. Città di Verona, Flexus.
Anche le pulci prendono la tosse
Descrizione evento:
Conduce Alessandra Tedesco, giornalista di Radio24
Raymond il poliziotto, Beatrice l’infermiera, Salvatore il piccolo imprenditore e Regina l’insegnante entrano nel tunnel della pandemia, e ci entrano con le loro vecchie paure, frustrazioni, amori perduti e sconfitte, e con un carico di umana meschinità. Il virus è un vento di morte, ma anche un formidabile acceleratore di destini. E i loro deflagrano. Nel momento più buio, uomini e donne che pensavano di non avere più niente da chiedere o da perdere si troveranno di fronte l’occasione per riscattare una vita spenta. Una storia d’amore e di dolore, in cui si ride a crepapelle e si piange disperatamente, che parla del nostro tempo, delle nostre scelte, della possibilità di capovolgere il proprio futuro. Un noir grottesco e travolgente come una Fargo lombarda.
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 3) persone al link: www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate
Data: Agosto 22, 2020
Orario: 21:30
Comune: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Luogo in caso di pioggia: Teatro Comunale di Carpi
Ospiti presenti

Roberto Costantini (Tripoli, 1952) è scrittore, docente, dirigente della Luiss. Tra i suoi romanzi più celebri la Trilogia del Male con protagonista il commissario Michele Balistreri, edita da Marsilio, tradotta negli Stati Uniti e nei maggiori Paesi europei, che ha ricevuto il premio speciale Giorgio Scerbanenco nel 2014 come «migliore opera noir degli anni 2000». Il suo ultimo libro è Una donna normale (Longanesi 2020).
Roberto Costantini

Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 4 Ottobre, 2015
Città: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Tipo di evento: incontro
Anche le pulci prendono la tosse
Descrizione evento:
Conduce Alessandra Tedesco, giornalista di Radio24
Raymond il poliziotto, Beatrice l’infermiera, Salvatore il piccolo imprenditore e Regina l’insegnante entrano nel tunnel della pandemia, e ci entrano con le loro vecchie paure, frustrazioni, amori perduti e sconfitte, e con un carico di umana meschinità. Il virus è un vento di morte, ma anche un formidabile acceleratore di destini. E i loro deflagrano. Nel momento più buio, uomini e donne che pensavano di non avere più niente da chiedere o da perdere si troveranno di fronte l’occasione per riscattare una vita spenta. Una storia d’amore e di dolore, in cui si ride a crepapelle e si piange disperatamente, che parla del nostro tempo, delle nostre scelte, della possibilità di capovolgere il proprio futuro. Un noir grottesco e travolgente come una Fargo lombarda.
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 3) persone al link: www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate
Giacomino e altre storie
Descrizione evento:
Accompagnamento musicale Flavio Costa
Sulla scena una raccontastorie e la sua valigia piena di libri: libri piccoli, grandi, senza parole, con storie buffe e divertenti. Tra questi libri ce n’è uno particolare: racconta la storia di un bambino di nome Giacomino, che un giorno scambia al mercato una mucca per tre fagioli… Ma non erano fagioli normali!
Dopo aver piantato i fagioli, Giacomino vivrà incredibili avventure ambientate in un luogo lontano, su tra le nuvole, dove incontrerà un gigante cattivo che riuscirà a sconfiggere con l’astuzia.
Parole e suoni si mescolano, in una narrazione in cui ogni elemento interagisce con gli altri: non solo un dialogo tra un’attrice e una musicista, ma anche tra narratrice e pubblico, il quale sarà chiamato a offrire il proprio contributo sonoro al momento giusto.
da 4 anni
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 4) persone al link: https://www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate/
Data: Agosto 22, 2020
Orario: 17:30
Comune: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Luogo in caso di pioggia: Teatro Comunale di Carpi
Ospiti presenti

Flavio Costa, classe 1964, padovano di nascita e di padre, bolognese di madre, viene avviato, all’età di 6 anni, allo studio del pianoforte dal maestro del piano di sotto. Non studia al conservatorio ma si conserva tuttora molto bene. Suona per la prima volta di fronte ad un pubblico a 9 anni al saggio organizzato dal maestro e poco dopo in una alla sala parrocchiale dove eseguirà una memorabile Per Elisa su una tastiera elettrica con metà tasti rispetto ad un pianoforte. Conosce una fisarmonica intorno ai trent’anni e l’abbraccia con piacere tutt’ora. Nel 1996 incontra il Tango Argentino che poi suonerà e ballerà. Numerose le sue partecipazioni a spettacoli teatrali comici, come musicista di scena e rumorista.

Susi Danesin lettrice, attrice e formatrice.
Laureata in Tecniche artistiche e dello Spettacolo. Ha frequentato il Centro Sperimentale L’Oeil du silence in Francia, patrocinato da Marcel Marceau.
Da anni si occupa di progetti di promozione della lettura per varie fasce d’età, mescolando la comunicazione non verbale e l’espressività corporea all’utilizzo di narrazioni tratte dalla letteratura per ragazzi.
Dal 2017 nasce Silent Susi che propone spettacoli senza parole.
Stefania Auci

Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 4 Ottobre, 2015
Città: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Tipo di evento: incontro
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio
Descrizione evento:
Conduce Alessandra Tedesco, giornalista di Radio24
Una famiglia che ha sfidato il mondo. Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda. Questa è la sua storia. Intrecciando il percorso dell’ascesa commerciale e sociale dei Florio con le loro tumultuose vicende private, sullo sfondo degli anni più inquieti della Storia italiana – dai moti del 1818 allo sbarco di Garibaldi in Sicilia – Stefania Auci dipana una saga familiare d’incredibile forza, così viva e pulsante da sembrare contemporanea.
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 3) persone al link: www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate
Foto credits: Yuma Martellanz
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio
Descrizione evento:
Conduce Alessandra Tedesco, giornalista di Radio24
Una famiglia che ha sfidato il mondo. Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda. Questa è la sua storia. Intrecciando il percorso dell’ascesa commerciale e sociale dei Florio con le loro tumultuose vicende private, sullo sfondo degli anni più inquieti della Storia italiana – dai moti del 1818 allo sbarco di Garibaldi in Sicilia – Stefania Auci dipana una saga familiare d’incredibile forza, così viva e pulsante da sembrare contemporanea.
L’evento sarà ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (per max 3) persone al link: www.comune.carpi.mo.it/prenotalacarpiestate
Foto credits: Yuma Martellanz
Data: Agosto 21, 2020
Orario: 21:30
Comune: Carpi
Luogo: Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio
Luogo in caso di pioggia: Teatro Comunale di Carpi
Ospiti presenti

Nata a Trapani e palermitana d’adozione, Stefania Auci è insegnante di sostegno e scrittrice.
I leoni di Sicilia (Casa editrice Nord, 2019), romanzo storico che intreccia le vicende storiche con la vita privata della famiglia Florio, è rimasto stabile ai primi posti della classifica dei libri più venduti per oltre un anno ed è in corso di pubblicazione in ventisei Paesi. RAI fiction ha già annunciato una serie tv tratta dal libro.