Don Andrea Gallo

Andrea Gallo nasce a Genova nel 1928 e viene influenzato, fin dall’adolescenza, dal modello spirituale di Don Bosco e dalla sua dedizione a vivere a tempo pieno “con” gli ultimi, i poveri , gli emarginati, per sviluppare un metodo educativo (che si può ritrovare simile all’esperienza di Don Milani) lontano da ogni forma di coercizione. Prete “di strada” da sempre, è noto per le sue battaglie civili ed il suo impegno per i più deboli, e per il rinnovamento della Chiesa Cattolica. Si è occupato di minori disagiati, cercando di introdurre, dove ha operato, un’impostazione educativa basata su una pedagogia della fiducia e della libertà. E’ il fondatore, a Genova, della Comunità di San Benedetto al Porto. Nel 2009 ha tenuto l’orazione funebre per Fernanda Pivano, della quale era grande amico, così come ebbe un forte legame con Fabrizio De Andrè, del quale ha ricevuto, nello stesso anno, il premio omonimo. Fra le sue opere ricordiamo in particolare Io cammino con gli ultimi (Chinaski Edizioni, 2007) e Così in terra, come in cielo (Mondadori, 2010).
Eventi con la partecipazione dell'ospite
Data: 2 Ottobre, 2010
Città: Carpi
Luogo: Cortile di Levante
Tipo di evento: incontro
Poltrona_spiritualità | Fede e impegno sociale
Descrizione evento:
Don Andrea Gallo è il fondatore della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova che accoglie gli ultimi della società, dai barboni alle prostitute, dagli immigrati ai drogati, chiunque cerchi un punto da cui ripartire per una nuova vita. Nel suo ultimo libro “Così in terra come in cielo” (Mondadori 2010) Don Gallo racconta la sua vita accanto ai disperati, lavorando senza risparmiarsi affinché “questa terra diventi cielo” e il messaggio del Vangelo diventi realtà.