Archivio Ospiti – Edizione 2020
Alessandro Perissinotto
Romana Petri
Romana Petri vive a Roma. Tra le sue opere, Ovunque io sia (2008), Ti spiego (2010), Le serenate del Ciclone (2015, premio Super Mondello e Mondello Giovani), Il mio cane del Klondike (2017), Pranzi di famiglia (2019, premio The Bridge). Traduttrice e critico, collabora con “Io Donna”, “La Stampa”, “Il Venerdì di Repubblica” e il “Corriere della Sera”. È tradotta in Inghilterra, Stati Uniti, Francia, Spagna, Serbia, Olanda, Germania e Portogallo (dove ha lungamente vissuto).
Flavio Costa
Flavio Costa, classe 1964, padovano di nascita e di padre, bolognese di madre, viene avviato, all’età di 6 anni, allo studio del pianoforte dal maestro del piano di sotto. Non studia al conservatorio ma si conserva tuttora molto bene. Suona per la prima volta di fronte ad un pubblico a 9 anni al saggio organizzato dal maestro e poco dopo in una alla sala parrocchiale dove eseguirà una memorabile Per Elisa su una tastiera elettrica con metà tasti rispetto ad un pianoforte. Conosce una fisarmonica intorno ai trent’anni e l’abbraccia con piacere tutt’ora. Nel 1996 incontra il Tango Argentino che poi suonerà e ballerà. Numerose le sue partecipazioni a spettacoli teatrali comici, come musicista di scena e rumorista.
Susi Danesin
Susi Danesin lettrice, attrice e formatrice.
Laureata in Tecniche artistiche e dello Spettacolo. Ha frequentato il Centro Sperimentale L’Oeil du silence in Francia, patrocinato da Marcel Marceau.
Da anni si occupa di progetti di promozione della lettura per varie fasce d’età, mescolando la comunicazione non verbale e l’espressività corporea all’utilizzo di narrazioni tratte dalla letteratura per ragazzi.
Dal 2017 nasce Silent Susi che propone spettacoli senza parole.
Massimiano Bucchi
Massimiano Bucchi (Ph.D. Scienze Politiche e Sociali, Istituto Universitario Europeo, 1997) è professore ordinario di Sociologia della Scienza e di Comunicazione, Scienza e Tecnica all’Università degli Studi di Trento ed è stato visiting professor in Asia, Europa, Nord America e Oceania. Dal 2018 è anche direttore del Master in Communication of Science and Innovation.
Nuclear band
Marco Ghilarducci pianoforte, Alessandro Betti chitarra, Stefano Di Chio basso, Tommy Ruggero batteria. Musicisti dell’area bolognese che collaborano a progetti originali di qualità e a session da turnisti; il loro denominatore comune è l’esperienza insieme live, in studio e in teatro.
Silvia Testoni
Silvia Testoni diplomata in canto lirico presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, e laureanda al Biennio Pop /Rock dello stesso Conservatorio, è specializzata in repertori crossover che spaziano dal Rock al Folk, alla musica d’autore al Musical. Voce eclettica ha collaborato stabilmente con Cappella Artemisia, Cantodiscanto e con molti altri artisti negli ambiti musicali folk, pop, rinascimentale, medievale e cameristico e teatrale fra i quali I. Fossati, L. Dalla, N. Campogrande, Big Band R. S. Città di Verona, Flexus.
Roberto Costantini
Roberto Costantini (Tripoli, 1952) è scrittore, docente, dirigente della Luiss. Tra i suoi romanzi più celebri la Trilogia del Male con protagonista il commissario Michele Balistreri, edita da Marsilio, tradotta negli Stati Uniti e nei maggiori Paesi europei, che ha ricevuto il premio speciale Giorgio Scerbanenco nel 2014 come «migliore opera noir degli anni 2000». Il suo ultimo libro è Una donna normale (Longanesi 2020).
Stefania Auci
Nata a Trapani e palermitana d’adozione, Stefania Auci è insegnante di sostegno e scrittrice.
I leoni di Sicilia (Casa editrice Nord, 2019), romanzo storico che intreccia le vicende storiche con la vita privata della famiglia Florio, è rimasto stabile ai primi posti della classifica dei libri più venduti per oltre un anno ed è in corso di pubblicazione in ventisei Paesi. RAI fiction ha già annunciato una serie tv tratta dal libro.
Valentina Petri
Valentina Petri vive a Vercelli, dove insegna lettere all’istituto professionale Francis Lombardi. Dal 2017 condivide le sue storie di scuola sulla pagina Facebook Portami il diario, da cui è nato il libro dal titolo omonimo pubblicato da Rizzoli.
Atelier Elisabetta Garilli
Atelier Elisabetta Garilli è costituito da artisti ed esperti di varia estrazione, collaboratori stabili della musicista, compositrice e formatrice Elisabetta Garilli. Cura e realizza rassegne di spettacoli divulgativi sulla musica classica e jazz, rivolti a scuole e famiglie (Ristori Educational a Verona, Families & Kids, con l’Orchestra di Padova e del Veneto, le maggiori). Progetta e realizza percorsi educativi e culturali basati sull’approccio fin dalla tenera età con le arti e con la lettura, utilizzando linguaggi interdisciplinari che pongono la musica al centro dei processi formativi e dello sviluppo cognitivo. Ha all’attivo oltre 40 titoli replicati in tutta Italia, per oltre 60.000 presenze.
Paolo Cevoli
Paolo Cevoli, noto personaggio della trasmissione Zelig, nel ruolo dell’assessore Palmiro Cangini di Roncofritto, ma anche Manager del settore ristorazione. Nato a Riccione in una famiglia di albergatori, si laurea in Giurisprudenza e mentre lavora nella ristorazione partecipa al concorso per giovani comici La Zanzara d’Oro, classificandosi come terzo e da qui nasce il suo sodalizio con Zelig. Sul palcoscenico della trasmissione televisiva porta l’assessore alle “Attività varie e eventuali” e l’imprenditore del “Glorioso Maialificio Casadei” Teddi Casadey. Fra spettacoli e tour estivi, Cevoli approda anche al cinema come regista con il film Soldato Semplice, commedia all’italiana che dirige e interpreta raccontando la storia della Prima Guerra Mondiale. Tra le sue pubblicazioni in qualità di autore, ha pubblicato nel 2002 Cent’anni di Roncofritto aggiudicandosi il Premio Forte dei Marmi, nel 2003 Mare mosso bandiera rossa (Premio Flaiano), nel 2004 Maiali & menaggment e nel 2008 Si vive solo 200 volte scritto a quattro mani con Patrick Fogli. Recentemente è stato ospite di Claudio Bisio a Sanremo.
Compagnia Teatro dell’Orsa
La Compagnia Teatro dell’Orsa viene fondata a Reggio Emilia nel 2003 da Monica Morini e Bernardino Bonzani. La sua produzione è composta da spettacoli di teatro ragazzi, teatro civile e di ricerca e attività di formazione. Oggi è comprende una quindicina di persone tra attori, registi, musicisti, scenografi, scrittori, tecnici.
Davide Rondoni
(Forlì 1964), poeta e scrittore, Collabora con diversi programmi di poesia e cultura in radio e tv ed è editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista “clanDestino”. È autore di teatro. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Se tu fossi qui (Premio Andersen ragazzi, 2015), Il bacio di Siviglia (2016), il saggio Contro la letteratura (2016), L’allodola e il fuoco (2017), E come il vento. L’infinito, lo strano bacio del poeta al mondo (2019). Ha pubblicato diversi volumi di poesia tra cui La natura del bastardo (2016), con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi di poesia. È tradotto in vari paesi del mondo.
CANARIE
CANARIE è la nuova band creata da Paola Mirabella (honeybird & the birdies) e Andrea Pulcini (Persian Pelican).
Dopo un lungo lavoro di scrittura i due hanno trasformato l’esperienza avuta con Vincent Butter in un caldo habitat musicale dove convivono vocazione alla melodia, ritmi vibranti e un confronto genuino con la canzone italiana contemporanea.
Tristi Tropici è loro opera prima.
Gek Tessaro
Gek Tessaro si muove tra letteratura per l’infanzia, illustrazione e teatro. Dal suo interesse per “il disegnare parlato, il disegno che racconta” nasce “il teatro disegnato”. Sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima, dà vita a narrazioni tratte dai suoi testi.
La sua capacità di osservazione e di sintesi si riversa in performance teatrali coinvolgenti ed efficaci.
Sassolini – Tracce di Fiaba
‘Sassolini – Tracce di Fiaba’ è la compagnia fondata da Cristina Carbone e Elisa De Benedetti che propone spettacoli di narrazione e pittura dove racconto e disegno dal vivo si mescolano magicamente.
Federico Squassabia
Federico Squassabia è insegnante, musicista, compositore ed ideatore di laboratori e spettacoli per il progetto Nati per la Musica. Ha suonato in occasione di diversi festival tra cui Crossroads, Jazzando e MiTo; inoltre i suoi brani sono spesso trasmessi da importanti emittenti radiofoniche come Rai Radio 2, Rai Radio 3 e RSI Radiotelevisione svizzera.
Alessia Canducci
Alessia Canducci, attrice e regista, predilige il teatro di narrazione e lettura ad alta voce. Dedica gran parte della sua attività a testi di qualità per bambini e ragazzi per appassionarli alla lettura. Dal 2007 collabora a Rimini con Mare di Libri-Festival di Ragazzi che Leggono; è formatrice accreditata di lettori volontari per il progetto nazionale Nati per leggere, con il quale collabora dal 2003.
Alfonso Cuccurullo
Alfonso Cuccurullo è attore e narratore professionista, realizza spettacoli di narrazione per tutte le età e dal 2003 conduce laboratori teatrali, di narrazione e di lettura ad alta voce presso scuole e biblioteche. Fra le varie attività cui si dedica ci sono corsi di sensibilizzazione e formazione per genitori ed educatori, realizzazione di audiolibri e collaborazione con esperti di lettura per l’infanzia.
- 1
- 2