Archivio Ospiti – Edizione 2017
Alberto Rollo
Giosuè Calaciura
Giosuè Calaciura, giornalista, collabora con quotidiani, riviste e Radio Rai. Dopo il felice esordio con Malacarne, edito da Baldini&Castoldi come il successivo Sgobbo (premio selezione Campiello), ha pubblicato La figlia perduta. La favola dello slum (Bompiani) e, per Sellerio, Bambini e altri animali e Borgo vecchio.
Donatella Di Pietrantonio
Donatella Di Pietrantonio ha scritto due romanzi pubblicati da Elliott: Mia madre è un fiume racconta un amore tra madre e figlia sullo sfondo di una piccola comunità montana abruzzese, mentre Bella mia, candidato al premio Strega 2014, narra le vicende di una famiglia sconvolta dal terremoto de L’Aquila. L’arminuta è edito da Einaudi.
Alessandro Barbaglia
Alessandro Barbaglia, giornalista, poeta e libraio, dopo avere pubblicato racconti e poesie, esordisce nel romanzo con La locanda dell’ultima solitudine (Mondadori).
Anna Ottani Cavina
Anna Ottani Cavina, a lungo docente di Storia dell’Arte all’Università di Bologna e visiting professor a Yale, Brown e Columbia University, ha creato e diretto la Fondazione Federico Zeri. Insegna alla Johns Hopkins University SAIS Europe. Fra i suoi libri e cataloghi di mostre: Carlo Saraceni (Mario Spagnol), Il Settecento e l’antico (Einaudi), I paesaggi della ragione (Einaudi), Felice Giani (Electa), Paysages d’Italie (Electa), Montagna, arte e scienza (Skira), Geometries of Silence (Columbia University), Granet, Roma e Parigi (Electa Mondadori), Federico Zeri, dietro l’immagine (Allemandi), Terre senz’ombra (Adelphi). Dal governo francese è stata insignita del titolo della Légion d’honneur (2001) e di Officier des Art et des Lettres (2011).
Riccardo Bertoncelli
Riccardo Bertoncelli, scrive di musica da quando aveva 17 anni. Ha spensieratamente perduto il conto di articoli, recensioni, interviste che ha scritto, oltre a non meno di 250 libri come autore, curatore, traduttore. Vive in una casa piena di dischi e da grande vorrebbe fare l’astronauta.
Danio Manfredini
Danio Manfredini, una delle voci più intense del teatro contemporaneo, autore e interprete di capolavori come Miracolo della rosa, Tre studi per una crocifissione, Al presente e lavori corali quali Cinema cielo e Il sacro segno dei mostri. Vincitore di numerosi e prestigiosi premi, dal 2013 è direttore dell’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli.
Elena Svalduz
Elena Svalduz, adjunct professor al graduate study programme Economics and Techniques for Conservation of Architectural and Environmental Heritage (University of Nova Gorica), course “History of the City”, è professore aggregato per il corso di storia dell’architettura del corso di storia dell’architettura contemporanea e laboratorio per la Laurea magistrale a ciclo unico 5 anni in Ingegneria edile-architettura (DICEA) presso l’Università di Padova. Si occupa principalmente di storia della città e dell’architettura in età moderna, temi sui quali ha pubblicato vari saggi, tra i quali “Da castello a “città”: Carpi e Alberto Pio (1472-1530) (Officina edizioni).
Fabrizio Silei
Fabrizio Silei, scrittore toscano, molto attivo nei laboratori di diffusione della lettura. Autore di libri per ragazzi, ha ricevuto nel 2014 il premio Andersen come miglior scrittore per Il bambino di vetro (Einaudi). Altre sue opere: Se il diavolo porta il cappello (Salani), L’autobus di Rosa (Orecchio Acerbo), Katia viaggia leggera (San Paolo), Nemmeno con un fiore (Giunti).
Patrizia Laquidara
Patrizia Laquidara, vince a Sanremo, nella categoria Nuove Proposte, i premi per la migliore interpretazione e della critica. Riceve la nomination per i David di Donatello con il brano portante del film Manuale d’amore (2005) di Giovanni Veronesi. È in tour europeo con il disco Funambola (2007) e nel 2011 conquista la targa Tenco con Il canto dell’anguana, album-indagine sulle tradizioni musicali dell’alto vicentino.
Federico Fiumani
Federico Fiumani, parallelamente all’attività musicale (sedici album all’attivo) ha pubblicato tre libretti di poesie in seguito riuniti nel volume Odio Springsteen e gli U2 (Coniglio). Per lo stesso editore erano già usciti Dov’eri tu nel ’77 e l’autobiografia “a frammenti” Brindando coi demoni.
Nicolai Lilin
Nicolai Lilin, nato in Transnistria, vive in Italia dal 2004 e scrive in italiano. Presso Einaudi ha pubblicato i romanzi Educazione siberiana, tradotto in ventiquattro Paesi, Caduta libera, Il respiro del buio, Storie sulla pelle, Il serpente di Dio, Spy story love story e Favole fuorilegge. Da Educazione siberiana Gabriele Salvatores ha tratto un film, interpretato tra gli altri da John Malkovich.