Archivio Ospiti – Edizione 2015
Elisabetta Cremaschi
Antonella Vincenzi
Antonella Vincenzi è responsabile editoriale della casa editrice Franco Cosimo Panini di Modena. La casa editrice inizia a pubblicare libri per bambini nel 1991, prima con il marchio Franco Panini Ragazzi, poi come Franco Cosimo Panini Editore – il cui logo viene artisticamente reinterpretato dagli autori delle diverse linee editoriali. Il catalogo, specializzato nella fascia d’età 0-8 anni, propone libri che suscitano nel bambino il desiderio di giocare e scoprire il mondo, facendo della lettura un’esperienza di condivisione quotidiana fin dai primi mesi di vita.
Luca Ganzerla
Luca Ganzerla è docente di Pedagogia della letteratura per l’infanzia e della biblioteca scolastica presso l’Università di Verona. È esperto e studioso di letteratura per l’infanzia e pedagogia della lettura e membro del Gruppo di ricerca “Raccontare ancora”.
Andrea Basevi
Andrea Basevi è nato a Genova nel 1957. Si è diplomato al Conservatorio di Torino in Composizione, Musica corale e Direzione di coro. Ha scritto musiche per il Teatro Stabile di Genova e ha collaborato alla composizione di colonne sonore per film e documentari. Importante il rapporto voce/musica su testi di Roberto Piumini con il quale ha intrapreso un cammino che lo vede autore ed esecutore di musiche originali in spettacoli teatrali. Sempre con Piumini ha realizzato due lavori di teatro musicale per bambini Il ragazzo col violino e I capelli del diavolo.
Patrizia Ercole
Patrizia Ercole è un’attrice e regista diplomata alla scuola di recitazione del Teatro stabile di Genova. Si è laureata in scienze pedagogiche e dell’educazione, discutendo una tesi sul tema dell’educazione alla teatralità. Attualmente collabora con Roberto Piumini e svolge un’intensa attività di didattica teatrale presso scuole ed enti pubblici e privati.
Vittoria Facchini
Vittoria Facchini, dopo il liceo artistico, studia a Firenze grafica pubblicitaria ed editoriale. Successivamente a Venezia segue dei corsi di illustrazione con Emanuele Luzzati e da questo incontro nasce la scelta di illustrare senza tradire quella carica di energia dirompente e dissacrante che caratterizza lo stile dei suoi disegni. Nel 2002 rappresenta l’Italia, come illustratrice, al Salone del Libro di Parigi, mentre nel 2006 riceve il premio Andersen come migliore illustratrice dell’anno. Fra le sue opere più recenti ricordiamo: Per filo e per segno, con Mattia Luisa (Donzelli, 2012), Le femmine non mi piacciono perché (Fatatrac, 2013), I maschi non mi piacciono perché (Fatatrac, 2013).
Roberto Piumini
Roberto Piumini, dopo la laurea in Pedagogia, si è dedicato all’insegnamento coltivando anche la sua passione per il teatro che lo ha portato a recitare con alcune compagnie per tre anni e a fare esperienza anche come burattinaio. Si è poi dedicato alla scrittura a tempo pieno pubblicando moltissimi libri in cui ha esplorato tutta la gamma delle modalità espressive. Ha scritto circa trenta testi poetici (poesie, ballate, poemi narrativi, canzoni) su materiali di ricerca e memoria di gruppi di bambini, ragazzi e adulti in varie località italiane. Si è dedicato alla scrittura di testi per bambini (attualmente la bibliografia è vastissima) collaborando anche con diversi musicisti con i quali ha composto vere e proprie opere musicali. È stato fra gli autori e ideatori della trasmissione Rai L’albero Azzurro. Per adulti ha pubblicato nel 2011 la raccolta di racconti L’Amatore (Barbera) con cui è stato finalista al premio Settembrini.
Colapesce
Colapesce, nome d’arte di Lorenzo Urciullo, dopo diverse esperienze musicali, debutta nel 2012 con l’album Un meraviglioso declino con cui vince la Targa Tenco come migliore opera prima. Nello stesso anno 2012 si aggiudica il premio Fuori dal Mucchio assegnato dal mensile Il Mucchio Selvaggio per il migliore esordio. Intraprende un tour con la cantante napoletana Meg e realizza alcuni video tratti dalle sue canzoni. Nel 2015 esce il nuovo album dal titolo Egomostro.
Brunori Sas
Brunori Sas, pseudonimo di Dario Brunori, è un cantautore che esordisce discograficamente nel 2003 con il collettivo virtuale italo-svizzero Minuta con cui firma tre brani. Nel 2005 fonda con Matteo Zanobini e Francesca Storai la dream-pop band Blume, con cui pubblica l’album In tedesco vuol dire fiore che viene premiato nel 2006 in occasione del Meeting delle Etichette indipendenti. Nel 2009 adotta lo pseudonimo Brunori Sas e pubblica l’album Vol. 1, un vero e proprio canzoniere popolare con cui si aggiudica il premio Ciampi. Dopo due anni nel 2011 torna con Vol. 2-Poveri Cristi in cui lascia alle spalle la nostalgia e il racconto autobiografico e narra la vita di altri. Nel 2014 esce Vol. 3-Il cammino di Santiago in taxi che lo conferma come uno dei più interessanti cantautori italiani contemporanei.
Walter Veltroni
Walter Veltroni per una lunga stagione della sua vita si è occupato soprattutto di politica come segretario del Partito Democratico, sindaco di Roma e parlamentare. Poi nel 2009 si è dimesso dall’incarico di segretario del PD e si è dedicato alla scrittura di opere letterarie, al giornalismo e al cinema. Ha pubblicato numerosi romanzi, tra i quali citiamo i più recenti: L’inizio del buio (Rizzoli, 2011) e L’isola e le rose (Rizzoli, 2012). Come regista ha realizzato i documentari Quando c’era Berlinguer (2014) e I bambini sanno (2015). Testimonianza del suo amore per il cinema è il saggio La quarta buona ragione per vivere. 101 film che fanno bene all’anima (BUR, 2014).
Carlo Rovelli
Carlo Rovelli si è laureato in Fisica a Bologna e ha svolto ricerche in Italia e negli Stati Uniti. Attualmente è ordinario di Fisica teorica all’Università di Aix-Marseille. È principalmente noto per i suoi contributi al problema della gravità quantistica, nato dall’esigenza di conciliare la relatività generale di Einstein con la meccanica quantistica. Negli ultimi anni si è dedicato alla stesura di saggi scientifici con taglio divulgativo che hanno riscosso un grande successo di pubblico, in particolare La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose (Cortina, 2014, Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica) e Sette brevi lezioni di fisica (Adelphi, 2015).
Franco Cardini
Franco Cardini è uno storico del Medioevo e il suo campo di studi principale è quello della storia delle Crociate cui ha dedicato saggi fondamentali. La sua bibliografia è molto ampia e contrassegnata da opere fondamentali per la ricerca storica. Si è occupato negli ultimi anni del rapporto conflittuale tra occidente e oriente nei saggi: Incontri (e scontri) mediterranei. Il Mediterraneo come spazio di contatto tra culture e religioni diverse (Salerno, 2014) e L’ipocrisia dell’Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia (Laterza, 2015).
Carla Vasio
Carla Vasio Dopo la laurea in storia della musica, si è occupata di letteratura partecipando all’esperienza del Gruppo ’63. Si è dedicata per anni all’arte e ha gestito la Libreria dell’Oca di Roma. Si è poi trasferita in Giappone, e da questo periodo ha iniziato a comporre haiku, di cui si è anche occupata come curatrice di raccolte. Con l’editore Nottetempo ha pubblicato nel 2013 il libro di memorie Vita privata di una cultura e nel 2015 la raccolta di racconti Piccoli impedimenti alla felicità.
Marcello Simoni
Marcello Simoni, laureato in Lettere, è ex archeologo e bibliotecario. Ha pubblicato diversi saggi storici, soprattutto per la rivista specialistica Analecta Pomposiana. Molte delle sue ricerche riguardano l’abbazia di Pomposa, con speciale attenzione agli affreschi medievali che raffigurano scene bibliche e dell’Apocalisse. Il suo primo romanzo, Il mercante dei libri maledetti (2011) è un thriller medievale che ruota intorno alla figura di Ignazio da Toledo, mercante di reliquie e a uno sfuggente manoscritto intitolato Uter Ventorum, in grado secondo la leggenda di evocare gli angeli. Seguono altri romanzi di successo tutti editi da Newton Compton, di cui il più recente è L’Abbazia dei cento delitti (2015).
Brunetto Salvarani
Brunetto Salvarani è docente di Teologia della Missione e del Dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna. Studioso di teologia narrativa ha scritto numerosi contributi sul tema della non violenza ed è considerato uno dei maggiori esperti di dialogo interreligioso. Dirige il movimento e la rivista CEM Mondialità e la rivista QOL di cui è fondatore. Dirige inoltre la collana della EMI Parole delle fedi. Fra le sue ultime pubblicazioni di argomento religioso ricordiamo: Il fattore R. Le religioni alla prova della globalizzazione (EMI, 2012), Non possiamo non dirci ecumenici. Dalla frattura con Israele al futuro comune delle chiese cristiane (Gabrielli, 2014).
Vito Mancuso
Vito Mancuso è un teologo italiano, docente di Storia delle Dottrine teologiche presso l’Università degli Studi di Padova. I suoi scritti hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico, in particolare L’anima e il suo destino (Raffaello Cortina, 2007), Io e Dio. Una guida dei perplessi (Garzanti, 2011), Il principio passione. La forza che ci spinge ad amare (Garzanti, 2013), tre bestseller da oltre centomila copie con traduzioni in molte lingue e una poderosa rassegna stampa, radiofonica e televisiva. Il suo pensiero è oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, sia sul piano etico che dal punto di vista strettamente dogmatico. Dal 2009 è editorialista del quotidiano La Repubblica. Il suo ultimo libro è Questa Vita. Conoscerla, nutrirla, proteggerla (Garzanti, 2015).
Antonella Ziliani
Antonella Ziliani insegna Tecniche vivaistiche presso l’Istituto agrario “Bonsignori” di Remedello (Brescia) ed è titolare dell’azienda vivaistica “Jenny Green” a Piadena (Cremona). In questa impresa ha attivato forme di agricoltura multifunzionale che partono dalla produzione di lavanda ed erbe aromatiche per arrivare alla cosmetica. Per giungere a tali risultati Antonella Ziliani ha seguito corsi per la distillazione delle piante officinali che le hanno permesso di produrre oli essenziali e acqua aromatica con procedimenti naturali e senza additivi chimici.
Gianni Fantoni
Gianni Fantoni è un attore comico e conduttore di programmi radiofonici e televisivi. Dopo la prima apparizione televisiva nel 1990 come concorrente imitatore di Paolo Villaggio a Stasera mi butto, viene scelto da Antonio Ricci nel 1992 come conduttore di Striscia la notizia in coppia con Claudio Bisio. Sue gag e imitazioni in varie trasmissioni gli guadagnano il favore del pubblico, in particolare nel programma Zelig dal 2010.
Patrizio Fariselli
Patrizio Fariselli, dopo avere frequentato il Conservatorio di Pesaro, nei primi anni settanta inizia a suonare con musicisti come Demetrio Stratos, Victor Edouard Busnello, Giulio Capiozzo, Patrick Djivas con i quali formerà il gruppo Area a partire dal 1972, insieme a Paolo Tofani e Ares Tavolazzi che sostituirà Djivas. Fariselli sarà uno dei principali compositori delle musiche del gruppo. Dopo quasi un decennio di successi, all’inizio degli anni ottanta l’avventura degli Area si interrompe e riprende solo nel 1997 quando Fariselli registra con Capiozzo e Paolino Dalla Porta l’album Chernobyl 7991. Oltre all’esperienza con gli Area, Fariselli svolge un’intensa attività come compositore realizzando musiche per il cinema e il teatro fino a fondare nel 2000 una propria etichetta discografica, la Curved Light, per la quale pubblicherà i propri album, fra i quali citiamo: Area-variazioni per pianoforte (2005) e Acqua liquida suite (2007).
Monica Guerritore
Monica Guerritore Ha esordito giovanissima in un memorabile Giardino dei ciliegi con la regia di Giorgio Strehler che ha dato l’avvio a una splendida carriera costellata di successi. Il teatro è sempre stato il suo ambito espressivo privilegiato e in cui ha realizzato come interprete, autrice e regista spettacoli di grande rilievo che le hanno valso il Premio Moriconi come “Protagonista della scena” nel 2011. Ha recitato anche in numerosi film e fiction televisive.
- 1
- 2