Archivio Ospiti – Edizione 2014
Valeria Parrella
Caso
Caso è il nome d’arte di Andrea Casali che ha 30 anni e vive a Bergamo. Nel 2005 dopo avere suonato per alcuni anni la batteria in diverse formazioni hardcore-punk, decide di intraprendere l’esperienza solista. Si sposta alla chitarra acustica e prova a raccontarsi con la propria voce. Il suo approccio musicale resta tipicamente punk con aperture verso il folk. Nel 2013 è uscito l’album La linea che sta al centro.
Mariangela Gualtieri
Mariangela Gualtieri è nata a Cesena nel 1951. Poetessa e drammaturga ha fondato con il regista Cesare Ronconi il Teatro Valdoca. Ha pubblicato numerose raccolte di poesie di cui ha curato anche letture ad alta voce in Italia e all’estero. Svolge un’intensa attività pedagogica con laboratori di scrittura e di lettura di poesie. Fra i suoi ultimi libri ricordiamo: Senza polvere senza peso (Einaudi, 2006), Bestia di gioia (Einaudi, 2010), Caino (Einaudi, 2011).
Francesco Alberoni
Francesco Alberoni è nato a Piacenza nel 1929. Si laurea in medicina a Pavia con una tesi sulla psicologia della testimonianza. Libero docente in Psicologia e Sociologia nel 1963 scrive L’élite senza potere (Vita e Pensiero), una ricerca sul divismo e inizia gli studi, allora pionieristici, sui consumi e i movimenti collettivi. Nel 1968, nel libro Statu Nascenti (Il Mulino), avvia la teoria dei movimenti che concluderà dieci anni dopo, nel 1977, con Movimento e istituzione (Il Mulino), riprendendola nella sua opera monumentale Genesi (Garzanti, 1989). Nel 1979 pubblica il testo che lo rende celebre Innamoramento e amore (Garzanti), tradotto in oltre venti lingue. In seguito approfondisce lo studio dei sentimenti amorosi con i libri: L’amicizia (Garzanti, 1984) e L’erotismo (Garzanti, 1986) che hanno analoga diffusione. Oltre che eminente sociologo Alberoni è riconosciuto anche come un autentico scrittore capace di rinnovare la saggistica italiana.
Antonio Prete
Antonio Prete è uno dei massimi studiosi di Leopardi a livello internazionale. Per molti anni docente di Letterature comparate presso l’Università di Siena, ha tenuto cicli di lezioni e seminari in numerose Università straniere, in particolare a Parigi e a Yale. È anche scrittore e poeta. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo il saggio classico nell’ultima ristampa del 2006 Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi (Feltrinelli) e le opere più recenti Trattato sulla lontananza (Bollati Boringhieri, 2008), All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione (Bollati Boringhieri, 2011), Compassione. Storia di un sentimento (Bollati Boringhieri, 2013).
Angus Mc Og
Angus Mc Og, dietro questo nome si colloca un progetto musicale che vede in scena sia l’iniziatore Antonio Tavoni, voce e chitarra, sia un gruppo che, accanto a lui, prevede Lucio Pedrazzi alla batteria e Daniele Rossi al violoncello, banjo e tastiere. Il primo album del 2011 Anorak, propone un repertorio tra il folk e il blues di ispirazione americana, mentre nel secondo del 2013, Arnaut, dedicato a Arnaut Daniel, trovatore francese già cantato da Dante e T.S. Eliot, i riferimenti sono alla musica medioevale trobadorica francese.
Fulvio Ervas
Fulvio Ervas è nato in provincia di Treviso nel 1955. Esordisce nel 1999 quando, insieme alla sorella Luisa, vince il Premio Calvino con il racconto La lotteria (Marcos y Marcos, 2005). Nel 2006 pubblica, sempre con la sorella, Commesse di Treviso (Marcos y Marcos), primo di una serie di romanzi ambientati nel Nordest che hanno per protagonista l’ispettore Stucky. Raggiunge un ampio successo con il romanzo Se ti abbraccio non aver paura (Marcos y Marcos, 2012), nel quale racconta il viaggio di un padre e il figlio affetto da autismo.
Paolo Rumiz
Paolo Rumiz, inviato speciale del Piccolo di Trieste ed editorialista di La Repubblica dal 1986 segue gli eventi dell’area balcanica. Vince il premio Hemingway nel 1993 per i suoi servizi dalla Bosnia e il premio Max David nel 1994 come migliore inviato italiano dell’anno. Dopo i reportages giornalistici degli anni novanta ha iniziato a viaggiare in Italia e in Europa utilizzando i mezzi più disparati e da queste esperienze sono nati i suoi libri di maggiore successo. Nel 2012 è uscito A piedi (Feltrinelli) diario di un viaggio da Trieste alla punta meridionale dell’Istria fatto a piedi, passo dopo passo, accompagnato da riflessioni sull’importanza del camminare. Seguono sempre nel 2012 Trans Europa Express (Feltrinelli) nato da un viaggio del 2008 dalla Finlandia all’Ucraina e nel 2013 Morimondo (Feltrinelli) dedicato al Po. Nel 2014 ha compiuto un viaggio sui luoghi della prima Guerra mondiale.
Francesca Ajmar
Francesca Ajmar, dopo gli iniziali studi di pianoforte, durante l’adolescenza inizia a sviluppare uno spiccato interesse per il jazz e la musica brasiliana. Nel 2000 costituisce un quartetto jazz e, con questa formazione, inizia a registrare i primi album. Nel 2002 viene votata dalla rivista Musica jazz tra i migliori giovani talenti. Accanto all’attività jazzistica si dedica alla musica brasiliana e forma il trio acustico Doze Cordas. Fra i suoi album più recenti ricordiamo Gato de Suburbio (2010).
Alessandro Sanna
Alessandro Sanna è nato in provincia di Verona nel 1975 e vive a Mantova. È uno dei più importanti illustratori italiani e pubblica libri illustrati per bambini e adulti. Ha realizzato un murales per la nuova Biblioteca di Finale Emilia. Fra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo Fiume lento. Un viaggio lungo il Po (Rizzoli, 2013), premio Andersen e Un castello di libri (Panini, 2014).
Marcello Prayer
Marcello Prayer è nato nel 1965. Dopo il diploma alla Scuola di Espressione e di Interpretazione scenica di Bari ha iniziato la carriera di attore sia di teatro classico sia delle più avanzate esperienze di sperimentazione. Esordisce al Piccolo Teatro di Bari nel 1984 con In alto mare diretto da Eugenio D’Attoma. Segue una lunga carriera teatrale, durante la quale partecipa al progetto Dante – Divina Commedia. Per un teatro di poesia con la regia di Federico Tiezzi. Esordisce nel cinema nel 2003 con la La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana. In seguito con continuità è presente in numerosi film, dei quali citiamo Quando sei nato non puoi più nasconderti di Marco Tullio Giordana (2005), L’estate di Martino di Massimo Natale (2010) e il più recente Controra–House of Shadows di Rossella De Venuto (2014).
Alessio Boni
Alessio Boni è uno degli attori italiani di cinema e teatro più apprezzati dalla critica e dal pubblico. Dopo il diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma si perfeziona con il regista Luca Ronconi e lavora accanto a Liliana Cavani in Dove siete? Io sono qui del 1993. La svolta nella carriera arriva nel 2003 con il film La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana grazie al quale vince il Nastro d’Argento come migliore attore protagonista. La collaborazione con questo regista continua con i due film Quando sei nato non puoi più nasconderti con cui vince il Globo d’oro nel 2005 e Sanguepazzo nel 2008. Si aggiudicherà un altro Globo d’oro nel 2006 come migliore attore protagonista per il film Arrivederci amore, ciao di Michele Soavi. Per il teatro ha partecipato a numerosi spettacoli di cui il più recente della stagione 2012-2013 è Canto degli esclusi lettura di poesie di Alda Merini con Marcello Prayer.
Stoni
Stoni è un progetto musicale di Tommaso Rolando, polistrumentista genovese attivo con varie formazioni come Calomito, Aparecidos ed Orchestra Bailam. Nel progetto Stoni modula il suono del contrabbasso e la sua voce attraverso filtri, pedali e loopes.
AkaB
Gabriele di Benedetto, noto con lo pseudonimo di AkaB è un fumettista, pittore e video artista. È stato uno dei fondatori dello Shok Studio e ha collaborato tra gli altri con Marvel, Dark Horse e DC Comics. Ha realizzato due lungometraggi: Mattatoio (2003) selezionato alla 60° Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e Il corpo di Cristo (2004) fuori concorso al Bellaria Film Festival. Fra i suoi ultimi fumetti citiamo: Come un piccolo olocausto (2012) e Un uomo mascherato (2012) entrambi per le edizioni Logos. Il suo ultimo lavoro è Monarch (Logos, 2014).
Stefano Benni
Stefano Benni è nato a Bologna nel 1947. Giornalista, scrittore e poeta ha esordito nel 1976 per l’editore Mondadori con Bar Sport ottenendo un grande successo. Presso l’editore Feltrinelli, dopo la raccolta di poesie satiriche Prima o poi l’amore arriva (1981), ha pubblicato il romanzo satirico-fantascientifico Terra! (1983), il rodariano I meravigliosi animali di Stranalandia (1984) con i disegni di Pirro Cuniberti, Comici, spaventati guerrieri (1986), critica alla condizione urbana. I lavori seguenti testimoniano una continua crescita creativa con numerose opere di successo di cui citiamo in particolare la raccolta di racconti Il bar sotto il mare (1994). È ideatore della Pluriuniversità dell’Immaginazione e dal 1999 cura la consulenza artistica del festival internazionale del jazz di Roccella Jonica. Fra le sue opere più recenti ricordiamo Pantera con Luca Ralli (Feltrinelli, 2014).
- 1
- 2