Archivio Ospiti – Edizione 2013
Cristiano Godano
Cristiano Godano, cantante, chitarrista, scrittore e attore, è il frontman e autore dei testi della band Marlene Kuntz. Il 16 gennaio 2008 ha pubblicato la raccolta di racconti “I vivi”, (Rizzoli). Nel Febbraio 2012, con Marlene Kuntz ha preso parte alla 62° edizione del Festival di Sanremo. Da Febbraio 2013, collabora con GianCarlo Onorato come ospite nel lungo tour “Ex – semi di musica vivifica”. Il 27 Agosto è uscito il nuovo Cd di Marlene Kuntz dal titolo “Nella tua luce”.
Teresa De Sio
Teresa De Sio, nata a Napoli, stato mentale spericolato, stile musicale folk muscolare, fa dischi da anni. È libera, indipendente, innovatrice e sperimentatrice. Ama presentarsi come una folksinger sì, ma d’autore. Alla fine del 2009, Teresa pubblica il suo primo romanzo “Metti il diavolo a ballare”. Dopo poco più di tre anni dal precedente Cd “Sacco e Fuoco”, nell’autunno del 2011 Teresa finalmente pubblica il suo nuovo lavoro discografico: “Tutto cambia”. Nella stagione 2012/2013 inizia il suo tour invernale “Tra libro e musica”. Una volta terminato il tour, Teresa è tornata a dedicarsi alla scrittura del suo secondo libro, la cui uscita è prevista alla fine del 2013.
Nicolò Pellizzon
Nicolò Pellizzon, nato a Verona nel 1985, è autore di fumetti e illustratore. Ha pubblicato su numerose riviste specializzate e le sue opere sono esposte a Bologna, Milano, Ravenna e Barcellona. Nel 2012 per l’editore GRRRžetic ha pubblicato la graphic novel “Lezioni di Anatomia”.
Paolo Bacilieri
Paolo Bacilieri, fumettista veronese, è autore di numerosi albi illustrati e romanzi grafici, fra i quali citiamo i più recenti: “Napoleone” (Rizzoli Lizard, 2010), “Phonx” (Black Velvet, 2011) e “Adiós Muchachos” (Rizzoli Lizard, 2012). Particolarmente apprezzato dal pubblico e dalla critica “Sweet Salgari” (Coconino Press, 2012), biografia dedicata al grande autore di romanzi d’avventura Emilio Salgari.
Lars Gustafsson
Lars Gustafsson, nato a Västerås (Svezia) nel 1936, è considerato il più internazionale scrittore svedese contemporaneo. Studioso di matematica e filosofia, poeta, saggista, drammaturgo, romanziere fra i più tradotti all’estero, ha insegnato per vent’anni “Storia del pensiero europeo” all’Università di Austin, Texas. Esordisce giovanissimo ed è subito al centro della vita culturale svedese, spesso coinvolto in polemiche per le sue prese di posizione critiche e provocatorie nei confronti dell’establishment. Nei suoi racconti come nelle poesie si riconosce quella vena fantastica, quel gioco dell’erudito che scherza con la propria erudizione, quell’ossessione per il tempo e per l’identità, che l’hanno fatto definire come il “Borges svedese”. In Italia ha ricevuto il Premio Agrigento e il Premio Grinzane Cavour. Tutti i suoi romanzi sono tradotti in Italia da Iperborea e fra i più recenti citiamo: “Il Decano” (2007) e “Le bianche braccia della Signora Sorgedahl” (2012).
Achille Bonito Oliva
Achille Bonito Oliva è critico di fama internazionale e Docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Si è inizialmente dedicato alla poesia sperimentale e visiva sull’onda del Gruppo 63. A Roma dal 1968 ha intrapreso un’intensa e militante attività di critico di cui un momento centrale è stato la teorizzazione e proposta della “Transavanguardia” organizzando numerose e importanti mostre. E’ autore di numerosi saggi fra i quali ne ricordiamo alcuni diventati ormai dei classici della critica artistica: “L’ideologia del traditore” (1976), “Passo dello strabismo” (1978), “La Transavanguardia italiana” (1980). Nel 2010 ha curato per Mondadori Electa una “Enciclopedia delle arti contemporanee”. E’ stato curatore generale della Biennale di Venezia nel 1993 “Punti cardinali dell’arte”.
Valerio Magrelli
Valerio Magrelli, nato a Roma nel 1957, è poeta, scrittore, saggista e insegna Lingua e Letteratura francese all’Università di Pisa. Ha esordito poco più che ventenne con una raccolta di poesie intitolata “Ora serrata retinae” (Feltrinelli, 1980, con prefazione di Enzo Siciliano) proseguendo poi negli anni con una produzione che lo pone tra i più importanti poeti italiani viventi. Ricordiamo in particolare la raccolta “Poesie (1980-1992)” (Einaudi, 1996) e “Nel condominio della carne” (Einaudi, 2003). Oltre a numerose opere di critica letteraria e alle traduzioni, ha realizzato il CD audio “Che cos’è la poesia?” (Sossella, 2005 con musiche di Carlo Boccadoro) e il DVD video “Sopralluoghi” con la regia di Filippo Carli (Fazi, 2005). Con il romanzo “Geologia di un padre” (Einaudi, 2013) è finalista al Premio Campiello.
Giorgio Gabrielli
Giorgio Gabrielli da un iniziale studio del disegno e della scultura sviluppa l’interesse per la costruzione ed animazione di marionette, burattini, pupazzi, maschere e ombre cinesi occupandosi anche di scenografia, fino a realizzare spettacoli di teatro di figura di grande originalità e impatto. Realizza spettacoli per bambini ma anche per un pubblico adulto grazie alla collaborazione con musicisti come Gianluigi Trovesi e il fotografo Roberto Masotti. Il suo spettacolo “MarionetLuis” ha inaugurato nel 2004 la stagione teatrale del Teatro Regio di Torino.
Davide Dalfiume
Davide Dalfiume, attore teatrale, cinematografico e televisivo collabora con Zelig e realizza spettacoli comici anche in collaborazione con la compagnia La Bottega del Buonumore. Come attore ha lavorato con importanti registi e ricordiamo le sue interpretazioni nei film “Vesna va veloce” e “Il toro” entrambi per la regia di Carlo Mazzacurati e “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” diretto da Enza Negroni.
Maurizio Nichetti
Maurizio Nichetti, nato a Milano, dopo una laurea in architettura, diverse collaborazioni come sceneggiatore e la fondazione di un gruppo teatrale, esordisce come regista nel 1979 con “Ratataplan” di cui è anche protagonista e sceneggiatore, ottenendo uno straordinario successo. Dieci anni dopo esce “Ladri di saponette” vincitore del Festival del cinema di Mosca, mentre il film successivo “Volere volare” trionfa a Montreal. Ha inoltre realizzato un cortometraggio in omaggio a Georges Meliès. In anni più recenti si è occupato della promozione del cinema italiano all’estero.
Tzvetan Todorov
Tzvetan Todorov è ritenuto uno dei massimi intellettuali della cultura occidentale contemporanea. Nato a Sofia nel 1939, si trasferisce a Parigi per studiare Filosofia del linguaggio con Roland Barthes. Dopo le prime ricerche di critica letteraria dedicate alla poetica dei formalisti russi, si occupa dello studio del linguaggio e scrive alcuni saggi fondamentali di semiotica. Negli anni Ottanta affronta i temi della memoria e dell’alterità dal punto di vista filosofico e antropologico in saggi ormai classici come : “Noi e gli altri” (1989), “Le morali della storia” (1991) e “Di fronte all’estremo” (1992) sulle vittime dei gulag e dei lager. In Italia le sue ultime opere sono edite da Garzanti e ricordiamo le più recenti: “La bellezza salverà il mondo” (2010) e “I nemici intimi della democrazia” (2012).
Sulutumana
Il nome del gruppo deriva dall’espressione ‘sull’utumàna’, che in dialetto lombardo significa “sul divano”. Le canzoni dei Sulutumana raccontano piccole storie di vita quotidiana, narrate per mezzo di un sottofondo pop-folk e a tratti rock e jazz. Dal 2004 inizia la collaborazione con lo scrittore Andrea Vitali, tanto che molte delle canzoni si legano a personaggi dei suoi romanzi. Il gruppo ha collaborato a spettacoli teatrali realizzando colonne sonore originali e partecipando attivamente in scena. Fra gli album citiamo: “Decanter” (2005) e “Arimo” (2008).
Antonella Monzoni
Antonella Monzoni, fotografa modenese, ha uno stile di reportage concentrato sull’assimilazione culturale del ricordo, sui simboli e sui luoghi della memoria come tracce di appartenenza. Nel 2009 con l’opera “Ferita Armena” riceve la Menzione speciale Amnesty International al Festival dei Diritti. Nello stesso anno vince il Best Photographer Award. Tra gli altri premi citiamo il Chatwin nel 2007 per “Somewhere in Russia” e il Premio Mario Giacomelli per “Madame” e la menzione d’onore all’International Photography Awards 2008 per “Silent Beauty”.
Silvano Bicocchi
Silvano Bicocchi, nato a Nonantola nel 1949, inizia la sua attività di critico e promotore di eventi fotografici dopo la sua adesione alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) nel 1991. Presso la Federazione avvia un’intensa attività di insegnamento, di divulgazione e di studio della fotografia intesa come linguaggio e pratica artistica. Nel 1997 è insignito dell’onorificenza BFI (Benemerito della Fotografia Italiana).
Espedita Fisher
Espedita Fisher, giornalista e conduttrice radiofonica, ha collaborato con Radio Rai. Conduce da anni un’intensa attività di ricerca e studio sulle scelte mistiche e religiose degli italiani di oggi. Al primo libro dal titolo “Clausura. Le nuove testimoni dell’assoluto” (Castelvecchi, 2007) che ha ricevuto il plauso di pubblico e critica, sono seguiti sempre per l’editore Castelvecchi: “Eremiti” (2012) e “Io sarò l’amore. Le nuove vie della clausura” (2013).
Ivano Porpora
Ivano Porpora, nato a Viadana nel 1976, ha lavorato nell’ambito della pubblicità e del giornalismo. Ha pubblicato nel 2012 con Einaudi il suo primo romanzo “La conservazione metodica del dolore”.
squiLibri
squiLibri è un progetto, nato a Carpi nel gennaio del 2013, che si prefigge di promuovere e far riscoprire la lettura e i libri dentro e fuori i contesti in cui siamo abituati a incontrarli. SquiLibri è formato da Eleonora De Agostini, libraia laureata in Lingue e culture dell’Asia orientale e Luca Zirondoli, operatore cinematografico laureato in Lettere Moderne.
Tony Contartese
Tony Contartese, nato a San Gallo (Svizzera) nel 1968, è attore, coreografo e regista. Diplomato all’”Accademia Galante Garrone” di Bologna e perfezionatosi alla “Ghitis” di Mosca, l’artista ha collaborato con i più grandi nomi della danza contemporanea. Nel 1995 fonda con la moglie, la ballerina Sonia Serafini l’”Associazione culturale STED”. Dal 2004 conduce, presso la Casa Circondariale “S. Anna” di Modena, insieme a Carlo Coppelli, laboratori teatrali per il progetto “ArteTerapia”, dove il teatro si fa mezzo terapeutico per canalizzare l’energia attraverso la rappresentazione.
Carlo Coppelli
Carlo Coppelli, docente di Discipline plastiche presso l’Istituto d’arte “Venturi” di Modena e di Laboratorio di ArteTerapia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha sviluppato dal 1995 una specifica ricerca sulla disciplina dell’ArteTerapia promuovendo iniziative di formazione in ambito scolastico e convegni, seminari e laboratori aperti al pubblico. Ha collaborato con Tony Contartese presso la Casa Circondariale “Sant’Anna” di Modena con il progetto “Scrivere in carcere” che ha sviluppato Laboratori di scrittura creativa rivolti ai detenuti.
Tiziano Fratus
Tiziano Fratus, studioso e ricercatore di alberi, è autore di numerose pubblicazioni e ha promosso cicli di mostre fotografiche esponendo i risultati delle sue osservazioni sulle piante e gli spazi verdi. Ha pubblicato libri di poesia ed ha fondato e diretto il Festival Torino Poesia. Ricordiamo alcune fra le sue più recenti opere: “Homo Radix” (Marco Valerio, 2010), “Questi occhi mettono radice. Alberografie nel cuore dell’Emilia Romagna” (Mucchi, 2012), “Manuale del perfetto cercatore d’alberi” (Kowalski, 2013), “Il sussurro degli alberi. Piccolo miracolario per uomini radice” (Ediciclo, 2013).
- 1
- 2