Archivio Ospiti – Edizione 2011
Le Luci Della Centrale Elettrica
Vito
Stefano Bicocchi, in arte Vito, è nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna). Dopo il diploma alla scuola di Teatro “Nuova Scena”, dal 1982 partecipa come ospite agli spettacoli del “Gran Pavese Varietà” dove conosce Syusy Blady, Patrizio Roversi e i Gemelli Ruggeri. Inizia così un sodalizio artistico che lo accompagnerà da ora in avanti per tutta la vita. Vito ha partecipato a numerosi film, come La voce della luna (1989) di Federico Fellini, Ivo il tardivo (1995) di Alessandro Benvenuti, Radiofreccia (1997) di Luciano Ligabue, Asini (1999) di Claudio Bisio e nel 2000 è stato il protagonista di Ciccio colonna, il cortometraggio di Syusy Blady, girato a Pegognaga. Recentemente sta portando in giro per piazze e teatri Recital, ossia “tutto Vito minuto per minuto”.
Sebastiano Vassalli
Sebastiano Vassalli, nato a Genova nel 1941, esordisce come poeta nel 1965 con la raccolta Lui (egli) (Rebellato) e si accosta agli sperimentalismi linguistici del Gruppo ’63. Negli anni ’80 sviluppa un suo stile narrativo originale volgendo la sua ricerca verso il romanzo storico fino a giungere al capolavoro nel 1990 con il romanzo La chimera (Einaudi, Premio Strega e Premio Campiello). Negli anni Duemila a partire dal libro Archeologia del presente (Einaudi 2001) la sua attenzione si sposta verso gli ultimi trent’anni della nostra storia in un confronto serrato, e spesso polemico, con la contemporaneità. I suoi libri più recenti sono Un nulla pieno di storie (Interlinea 2010) e Le due chiese (Einaudi 2010).
Claudia De Lillo (Elasti)
Claudia De Lillo (Elasti) è stata una blogger di successo. Al punto tale che i suoi post si sono strasformati in libri. Ha una rubrica su Panorama . Ha scritto per TEA Nonsolomamma(2008) e Nonsolodue (2010) le pazze vicende di una mamma e di una famiglia “normali”.
Sandrone Dazieri
Sandrone Dazieri, dopo anni di impegno politico e sociale, dal 1989 è diventato a pieno titolo giornalista, collaborando con Il Manifesto e la Rai. Ha scritto diversi racconti di fantascienza ed è stato tra gli autori di Antologia Cyberpunk (Shake edizioni 2007). Ha inoltre pubblicato Italia overground (Castelvecchi 1989) e i due romanzi della serie del Gorilla (Attenti al gorilla, Oscar Mondadori 1989, e La cura del gorilla, Einaudi Stile Libero 2001). Molti suoi racconti sono presenti in diverse antologie di noir italiano, tra cui Italia odia (Piccola Biblioteca Oscar 2001) e Il giallo e l’impegno (Micromega 2002). I suoi romanzi sono stati pubblicati con ottimo successo di pubblico e critica in Francia e in Germania. Attualmente è il direttore editoriale della collana Il Giallo Mondadori. Il suo libro più recente è La bellezza è un malinteso pubblicato da Mondadori (2010).
Gino&Michele
Gino Vignali e Michele Mozzati, noti con lo pseudonimo Gino e Michele, formano da molti anni un sodalizio creativo, che ha reso quasi impossibile distinguere la sigla nei due distinti autori. Hanno esordito nel 1976 conducendo un programma satirico per Radio Popolare sulla sinistra postsessantotto. Nel 1983 sono stati chiamati da Antonio Ricci alla collaborazione nella scrittura dei testi della trasmissione Drive In. Nel 1992 hanno ideato la trasmissione Su la testa! di Paolo Rossi. Scrittori e autori teatrali e televisivi, direttori dell’agenda-libro Smemoranda, hanno al loro attivo molti libri per lo più satirici e una raccolta di racconti dal titolo La locomotiva (Zelig 2010). Sono inoltre i responsabili del locale Zelig di Milano e dell’omonima trasmissione televisiva.
Dacia Maraini
Dacia Maraini è una delle scrittrici più amate e conosciute dai lettori, i suoi libri sono tradotti in 18 paesi e ha scritto sceneggiature per il teatro riscuotendo enorme successo. Negli anni ’60 esordisce con il libro La vacanza (Lerici 1962) e inizia a pubblicare con successo per i più importanti editori italiani. Dal suo romanzo La lunga vita di Marianna Ucria (vincitore di numerosi premi fra cui il Campiello nel 1990), il regista Roberto Faenza ha tratto un film nel 1997. Da sempre impegnata in ambito politico e sociale, promuove i libri e la lettura con rubriche sul Corriere della Sera e programmi televisivi dedicati alla scrittura. I suoi libri più recenti sono La ragazza di Via Maqueda (2009) e La seduzione dell’altrove (2010) entrambi pubblicati da Rizzoli.
Edoardo Patriarca
Edoardo Patriarca Membro del CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) è responsabile dei gruppi di lavoro “Famiglia e infanzia” e “Economia locale”. Fa parte del Consiglio esecutivo dell’Associazione Scienza&Vita. E’ stato portavoce del Forum permanente del Terzo settore, coordinamento nazionale che raccoglie più di 100 organizzazioni di volontariato, riconosciuto come parte sociale dal governo. E’ stato co-presidente nazionale dell’Agesci. Fino al 2006 è stato presidente dell’Istituto italiano della Donazione e componente del Comitato di Gestione dei Fondi per il volontariato della Regione Emilia-Romagna. Collabora con riviste specializzate del Terzo settore e con alcune Università.
Elena Loewenthal
Elena Loewenthal è nata a Torino nel 1960. Lavora da anni sui testi della tradizione ebraica e traduce letteratura israeliana, attività che le sono valse nel 1999 un premio speciale da parte del Ministero dei Beni Culturali. Collabora regolarmente con La Stampa. Ha pubblicato insieme a Giulio Busi Mistica ebraica (Einaudi 2006) raccolta di testi della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVIII secolo. Da anni sta inoltre lavorando per Adelphi all’edizione italiana dell’opera di Louis Ginzberg Le leggende degli ebrei (4 v. 1995-2003). Con I bottoni del signor Montefiore e altre storie ebraiche (Einaudi Ragazzi 1996) ha vinto il Premio Andersen nel 1997. Nel 2003 ha pubblicato le Fiabe Ebraiche (Einaudi) e il suo primo romanzo Lo strappo nell’anima (Frassinelli), con il quale ha vinto il Premio Grinzane Cavour. Nel 2011 ha pubblicato presso Einaudi La vita è una prova d’orchestra, un libro di racconti sulla sua esperienza di volontariato presso istituti e ospedali.
Gero Giglio
Gero Giglio è un eclettico artista e scrittore che si divide tra la scrittura e il cinema. Ha fatto parte di molti cast di film e fiction televisive e ha scritto due romanzi per Marsilio e Fanucci intitolati Bungee Jumping (2006) e La sorgente di luce (2010). Insegna scrittura creativa con la formula di LSD, ossia Lezioni di scrittura detergente.
Mauro Speraggi
Mauro Speraggi educatore e formatore didattico, è il fondatore della casa editrice Artebambini e redattore della rivista di arte per bambini Dada. Conduce laboratori didattici per docenti e operatori musicali.
Blaksoulzdancecrew
Blaksoulzdancecrew è una formazione di ballerini nata nel 2003 presso la Scuola di danza LaCapriola di Modena che trae ispirazione nei suoi spettacoli dalle tecniche e gestualità dell’hip hop e della danza contemporanea.
Scuola di danza LaCapriola
Fondata a Modena nel 1981 e diretta dal 1990 da Francesca Ronchetti e da Mira Giangregorio, LaCapriola è oggi Scuola di Danza e Centro Studi Pilates dal 2007. La Scuola di Danza, grazie ad un corpo docente altamente qualificato ed alla collaborazione con Maestri di fama internazionale, è un punto di riferimento nell’ambito dell’insegnamento della danza, che si propone di diffondere in tutte le sue forme e stili. Il Centro promuove la formazione di figure professionali quali danzatori ed insegnanti, produce ed organizza spettacoli, rassegne e concorsi.
Marco Bianchi
Per Marco Bianchi, ricercatore di Oncologia Molecolare e impegnato da anni sul fronte della lotta al cancro nonché appassionato di cucina, mangiare “bene” equivale a mangiare “sano”. Per Ponte alle Grazie ha pubblicato i libri di grande successo I magnifici 20. I buoni alimenti che si prendono cura di noi (2010) ; Le ricette dei magnifici 20. I buoni piatti che si prendono cura di noi (2011) che propongono ricette originali e sfiziose abbinate a consigli nutrizionisti che aiutano ad alimentarsi in modo più consapevole. Ma soprattutto l’importante, suggerisce l’autore, è divertirsi sperimentando ricette nuove, perché stare bene in cucina è la premessa per mangiare in modo sano e salutare.
Michele Mari
Michele Mari è nato a Milano nel 1955. Scrittore raffinato e cultore di uno stile aulico, ha dedicato molti racconti al tema dell’infanzia come momento della vita prezioso da conservare gelosamente. Tra i suoi libri citiamo: Di bestia in bestia (Longanesi 1989), Tu, sanguinosa infanzia (Mondadori 1997); Rondini sul filo (Mondadori 1999); Tutto il ferro della torre Eiffel (Einaudi 2002). Nel 2008 con il romanzo Verderame (Einaudi 2007) ha vinto il Premio Grinzane Cavour. Per Cavallo di Ferro ha pubblicato un libro sui suoi “classici” intitolato I demoni e la pasta sfoglia (2010). Filologo, insegna letteratura italiana all’Università statale di Milano.
Nicola Gardini
Nicola Gardini insegna Letteratura Italiana presso l’Università di Oxford. E’ autore di saggi, traduzioni e alcune raccolte di poesia per i più importanti editori italiani. Nel 2003 ha pubblicato il romanzo Così ti ricordi di me (Sironi editore). E’ redattore della rivista Poesia. Nel 2011 per Einaudi ha pubblicato il libro Per una biblioteca indispensabile. Cinquantadue classici della letteratura italiana in cui, in modo anticonvenzionale e con uno stile limpido propone una rilettura delle opere fondanti della nostra identità linguistica e culturale.
Massimiliano Tappari
Massimiliano Tappari dopo aver frequentato l’Accademia di Brera a Milano inizia l’attività di fotografo, affermandosi come uno dei più interessanti artisti del panorama nazionale. Svolge un’originale ricerca sulla percezione degli oggetti e della natura per scoprire, con occhi nuovi, la realtà che ci circonda. Ha pubblicato per Corraini Editore l’album fotografico Oooh! Inventario di fotografia (2008).
Chicca Gagliardo
Chicca Gagliardo laureata in Lettere antiche, ha curato libri di Alda Merini e di arte. Nel 2006 ha pubblicato la raccolta di racconti Nell’aldilà dei pesci (Ponte alle Grazie), da cui sono nati la mostra Immagini dall’aldilà dei pesci al Mart di Rovereto e il cortometraggio Nell’aldilà di Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Dal 2007 conduce per il Festivaletteratura di Mantova “Scritture giovani”, lo spazio creato per la valorizzazione dei giovani scrittori europei. Ha pubblicato con il fotografo Massimiliano Tappari per Ponte alle Grazie il libro Gli occhi degli alberi (2010). E’ redattrice della rivista Glamour.
Younis Tawfik
Younis Tawfik è un giornalista e scrittore iracheno che vive dal 1979 in Italia. Insegna Lingua e letteratura araba presso l’Università di Genova, vive a Torino dove dirige il Centro italo-arabo. Con il romanzo d’esordio La Straniera (Bompiani 2000) ha vinto numerosi premi fra i quali il Grinzane Cavour e il Comisso. Sono seguite altre opere narrative fra cui la più recente è il romanzo Il Profugo (Bompiani 2006). Ha scritto anche saggi sulla civiltà islamica e un Corso di arabo moderno.
Angelo Ferracuti
Angelo Ferracuti ha esordito nel 1993 con la raccolta di racconti Norvegia (Transeuropa, con una nota di Giorgio van Straten). Sono seguiti i romanzi Attenti al cane (Guanda 1999), finalista al Premio Mastronardi, Nafta (Guanda 2000) e Un poco di buono (Rizzoli 2002) oltre ai reportage narrativi Le risorse umane (Feltrinelli 2006), tradotto in Spagna da Meettok, con il quale ha vinto il Premio Sandro Onofri e Viaggi da Fermo (Laterza 2009). Amico di Mario Dondero, assieme a lui ha pubblicato il libro Donderoad. Gli scrittori di Mario Dondero per Cattedrale Edizioni (2008). Collabora con il quotidiano Il Manifesto.